
Come stanno affrontando la pandemia i bambini?
Genitori e figli come hanno affrontato la pandemia? E quali sono i risvolti per i più piccoli, spesso, i più dimenticati?
Quali sono stati i principali effetti della pandemia su genitori e bambini? I risultati di questo studio dimostrano il forte impatto che il lockdown ha avuto sulle famiglie.
Tempo fa la Dottoressa Giulia Spina, psicologa dell’età evolutiva specialista nell’area dell’infanzia e dell’adolescenza e nostra collaboratrice, assieme ad altri colleghi, e con la collaborazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ha invitato i genitori italiani a rispondere a un questionario per valutare l’impatto psicologico ed emotivo che la pandemia di Covid-19, e il lockdown, hanno avuto su mamme, papà e bambini.
Genitori e figli come hanno affrontato la pandemia? E quali sono i risvolti per i più piccoli, spesso, i più dimenticati?
Al questionario hanno partecipato oltre 1000 genitori, raccolti su gruppi di genitori di bambini di età compresa tra i 3 e i 17 anni, presenti nei social network (Facebook e Whatsapp). Per ogni famiglia è stato chiesto, nella compilazione del questionario, di fare riferimento a un solo figlio.
Si tratta di un campione estremamente numeroso e rappresentativo di una parte importante della popolazione, che ha permesso ai ricercatori di raccogliere una mole importante di dati sul benessere psicologico di genitori e figli durante la quarantena.
I risultati parlano chiaro – spiega la Dottoressa Spina – il Covid-19 ha generato sofferenza psichica nei bambini e negli adolescenti. In sintesi, coloro che sono risultati essere maggiormente colpiti a livello emotivo sono i bambini più piccoli, in particolare nell’area della socialità, della relazione con i pari e della condotta. Anche i figli dei genitori che hanno continuato a lavorare durante la quarantena sembrano aver sofferto di più, probabilmente a causa della loro assenza in un momento per loro difficile e senza precedenti.
Anche i genitori, in particolare le mamme, hanno riportato alti livelli di stress e malessere durante la quarantena rispetto a quando non c’era, soprattutto coloro che non possedevano supporto familiare e un atteggiamento ottimistico, ossia delle risorse che in tema di resilienza consentono di fronteggiare gli eventi traumatici e/o stressanti.
Un dato degno di interesse clinico e sociale è che il 68% dei genitori abbia evidenziato la presenza di un cambiamento durante la quarantena nella relazione con il/la proprio/a figlio/a, di cui il 50% ha riportato un ‘miglioramento’ (in termini di ‘più tempo’, ‘dialogo’, ‘vicinanza’, ‘complicità’, ‘comprensione’, ‘condivisione’ di attività come il gioco e i compiti). I genitori che, invece, hanno riferito un ‘peggioramento’ nella relazione lo riconducono, per il 40%, a difficoltà emotive o comportamentali dei figli.I risultati di questo studio, a oggi, costituiscono un dato importante per consentire a psicologi e psicoterapeuti di strutturare interventi mirati per migliorare la qualità della vita delle famiglie italiane che in seguito al Covid-19 hanno sviluppato disagi psicologici significativi.
Scarica qui l’articolo divulgativo per conoscere nel dettaglio lo studio sull’Effetto psicologico della pandemia e della quarantena per Covid-19 sulle famiglie.
Articolo originale pubblicato il 9 settembre 2020
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Una guida pratica, concreta e scientifica che informa i genitori su come intraprendere la routine ideale della buonanotte per i bambini. Come mette...
Una nuova ricerca condotta dall'Università di Rochester ha rivelato come l'uso della caffeina in gravidanza possa modificare le funzioni cerebrali...
Lo studio scientifico basato sull'approccio computazionale che mette in luce come i neonati percepiscono il linguaggio degli adulti. Le ipotesi val...
Uno studio scientifico ha ipotizzato una correlazione tra il ciclo mestruale e le fasi lunari. I risultati mostrano come la luce lunare agisca come...
Lo studio condotto dai ricercatori dell'Anschutz Medical Campus dell'Università del Colorado ha scoperto un'associazione diretta tra la funzione p...
I potenziali effetti collaterali delle microplastiche rivelate su alcune placente di bimbi non ancora nati. Lo studio condotto dall'Ospedale Fatebe...
Un nuovo studio rivela che più di 130 regioni del DNA umano svolgono un ruolo importante nello scolpire i tratti del viso. Ecco come i geni determ...
Cosa c'è di vero sugli integratori di lattoferrina? Davvero è la scelta giusta per contrastare il Covid-19? Lo studio eseguito dall'Università d...
Durante la gravidanza una madre altamente allergica potrebbe trasmettere le proprie allergie al feto. La dimostrazione è data da uno studio condot...
I dati parlano chiaro: per i tumori infantili il tasso di sopravvivenza dei piccoli pazienti a 5 anni dalla diagnosi è dell’80-90 per cento circ...