
La prima settimana di gravidanza
La prima settimana di gravidanza inizia dal primo giorno dell'ultima mestruazione, secondo il calcolo detto ...
La gravidanza dura 40 settimane, cioè 9 mesi e una settimana, 280 giorni circa. Si tratta di indicazioni importanti, ma la nascita, lo sappiamo, non è un fatto matematico, e quella che viene indicata come la data presunta del parto non sempre corrisponde alla data effettiva di nascita del bambino, che dipende da diversi fattori.
Una gravidanza viene considerata a termine se il parto avviene dopo la 37esima settimana e entro la 41esima. Prima di 37 settimane è definito pretermine o prematuro, oltre la 42esima settimana invece la gravidanza si dice protratta.
Per convenzione i medici segnano come inizio della gravidanza il primo giorno dell’ultima mestruazione, perché risulta un riferimento più preciso rispetto al calcolo dell’effettivo concepimento, che avviene alcuni giorni dopo il rapporto sessuale.
Il calcolo delle settimane di gravidanza è definito dell’età (o epoca) gestazionale, e parte come detto dal primo giorno dell’ultima mestruazione. Tale metodo è preferibile rispetto a quello del calcolo dell’età concezionale, dal momento che non è possibile conoscere con certezza quando avviene il concepimento.
Per questo motivo il calcolo delle settimane di gravidanza inizia quando la donna non è ancora incinta, ma almeno due settimane prima del concepimento: a partire dal primo giorno dell’ultima mestruazione è possibile sapere, pur con un certo margine di errore, quando nascerà il bambino.
Puoi calcolare a che settimana ti trovi con il nostro calcolatore delle settimane di gravidanza.
Durante i 9 mesi di gestazione alla donna sono prescritti diversi esami per monitorare lo sviluppo del feto e l’andamento della gravidanza. Alcuni di questi sono esami di routine, previsti dal Sistema sanitario nazionale per tutte le donne incinte, altri sono prescritti dal medico in casi particolari (età della madre, familiarità con alcune malattie genetiche, stato di salute dei genitori) e altri ancora sono facoltativi.
Si comincia con l’esame del sangue per rilevare la presenza dell’ormone Beta hcg per confermare la presenza di una gravidanza in corso (si prenota solitamente dopo avere già effettuato un test di gravidanza sulle urine). Quindi si effettua la prima visita ginecologica con ecografia, esami delle urine e del sangue, oltre al Toxotest, al test della Clamidia e dell’Hiv e al Rubeo test. Se il medico lo ritiene può consigliare di effettuare anche un pap test di controllo.
Ogni mese alla donna saranno poi prescritti degli esami di monitoraggio su sangue e urine, e ogni trimestre si effettua una visita ecografica. Nel primo trimestre con la prima ecografia si valuta la presenza della camera gestazionale e dell’embrione, nel secondo trimestre si svolge il Bi-test, che consiste nell’esame ecografico della translucenza nucale (che individua il fattore di rischio della presenza della sindrome di Down) e in un prelievo di sangue per analisi di laboratorio.
A seconda dell’esito ecografico possono essere prescritti ulteriori esami di approfondimento, come l’amniocentesi o la villocentesi.
Intorno alla 20esima settimana di gestazione si svolge poi l’ecografia morfologica, che serve per controllare la crescita del feto e per individuare eventualmente alcune possibili anomalie fetali, e consente inoltre di conoscere il sesso del nascituro. Infine, nel terzo trimestre si esegue l’ecografia di accrescimento, che valuta le dimensioni del feto. Ecografie supplementari possono essere prescritte qualora il ginecologo lo ritenesse opportuno.
Durante i nove mesi di gestazione il corpo della donna cambia continuamente, è sottoposto all’azione di diversi ormoni e ad un maggiore sforzo dovuto all’espansione dell’utero e al maggiore afflusso di sangue. Per controllare che tutto proceda per il meglio è necessario tenere monitorato il peso corporeo: in media dovrebbe esserci un aumento di 10 kg circa nell’arco dei nove mesi.
Anche la pressione sanguigna viene controllata periodicamente: durante la gestazione un abbassamento della pressione è normale, ma se il valore risultasse troppo basso o, al contrario, troppo elevato, può indicare la presenza di condizioni patologiche da approfondire.
Altro elemento da tenere sotto controllo durante la gravidanza è l’alimentazione, che dev’essere il più possibile completa e bilanciata. Particolare attenzione va prestata anche al consumo di alimenti che potrebbero trasmettere la toxoplasmosi, come salumi, insaccati e molluschi.
Sei incinta? Iscriviti alla nostra chat personalizzata e ricevi ogni giorno tanti consigli utili!
Primo mese di gravidanza
Secondo mese di gravidanza
Terzo mese di gravidanza
Quarto mese di gravidanza
Quinto mese di gravidanza
Sesto mese di gravidanza
Settimo mese di gravidanza
Ottavo mese di gravidanza
Nono mese di gravidanza
La prima settimana di gravidanza inizia dal primo giorno dell'ultima mestruazione, secondo il calcolo detto ...
Durante la seconda settimana di gravidanza l'utero si prepara ad accogliere la cellula uovo e ...
Lo spermatozoo, dopo aver percorso il suo cammino attraverso l'utero e la tuba di Falloppio, ...
Nella quarta settimana di gravidanza si alzano i livelli di Beta hCG e si possono ...
Nel corso della quinta settimana di gravidanza i primi sintomi sono più evidenti e anche ...
Durante la sesta settimana di gravidanza la lunghezza dell'embrione oscilla fra i 4 e i ...
Nella settima settimana di gravidanza i sintomi della gestazione sono ormai evidenti, l'utero della donna ...
Nel feto si fa strada il processo di ossificazione, e le giunture, quali i gomiti, ...
Le vie aeree possono essere congestionate, stanchezza e nausee permangono e potrebbero manifestarsi anche le ...
La pancia continua ad aumentare di dimensione, l'intestino borbotta e il girovita man mano "scompare". ...
Durante l'undicesima settimana di gravidanza la testa del feto occupa circa la metà dell'intero corpo, ...
Le possibilità di un aborto spontaneo si riducono drasticamente, il feto misura circa 5 cm ...
Il corpo della donna continua a trasformarsi sotto l'influsso degli ormoni: al centro della pancia ...
Con l'ingresso nel secondo trimestre si è superata la fase più critica e molte donne ...
Il cuore della mamma pompa il 20% di sangue in più per fornire l'ossigeno necessario ...
Il feto si muove continuamente e la mamma potrebbe iniziare a sentirlo, soprattutto se non ...
Durante la diciassettesima settimana di gravidanza l'apparato uditivo si sta sviluppando e inizia a recepire ...
La pancia della futura mamma si allarga, il feto pesa circa 200 grammi e potrebbe ...
Tutto quello che succede durante la diciannovesima settimana di gravidanza nella pancia della donna e ...
Quali sono i cambiamenti nel corpo della mamma e del feto alla ventesima settimana di ...
Il quinto mese di gravidanza sta per concludersi: il feto pesa poco meno di 400 ...
Con la 22esima settimana e l'ingresso nel sesto mese di gravidanza gli ormoni si assestano ...
Arrivati alla ventitreesima settimana di gravidanza il feto cresce a velocità doppia, mentre la futura ...
Nel corso della 24esima settimana di gravidanza il fondo dell'utero ha raggiunto l'ombelico e il ...
La struttura ossea del bambino si sta rafforzando sempre più grazie al processo di ossificazione, ...
La futura mamma potrebbe soffrire di insonnia, mentre il feto percepisce sia i rumori interni ...
Con la ventisettesima settimana di gravidanza inizia il terzo e ultimo trimestre di gestazione: cosa ...
Il seno della futura mamma inizia a produrre il colostro, mentre il feto inizia ad ...
Durante la ventinovesima settimana di gravidanza possono comparire nuovi disturbi come l'insonnia, mentre il feto ...
La donna può soffrire di mal di schiena, conseguenza dei cambiamenti posturali con cui cerca ...
Durante la trentunesima settimana di gravidanza il feto continua a muoversi nonostante lo spazio sia ...
Quello che succede alla mamma e al bambino nel corso della trentaduesima settimana di gravidanza, ...
Con la metà dell'ottavo mese si avvicina il momento del parto: cosa succede alla mamma ...
Il parto si sta avvicinando e le contrazioni sono divenute ormai parte del quotidiano. Il ...
Con la trentacinquesima settimana di gravidanza inizia il nono mese, e si avvicina il momento ...
Il nascituro pesa circa 3 kg e, nella maggior parte dei casi, si trova già ...
Le ultime settimane di gravidanza sono per molte donne le più difficili: le cose da ...
Come cambia il corpo della mamma e come cresce il bambino, a pochi giorni o ...
Trentanovesima settimana di gravidanza: le informazioni utili per riconoscere i sintomi del travaglio e affrontare ...
La gestazione è considerata a termine fino alla fine della 42esima settimana ed è normale ...