Il sesto mese di gravidanza

Con l’approssimarsi della fine del secondo trimestre la pancia è ormai ben visibile, tutti i sensi del feto sono sviluppati e la maggior parte del tempo il nascituro lo trascorre dormendo. Diverso è il discorso per la mamma, che nel corso del sesto mese di gravidanza può invece iniziare a soffrire di disturbi del sonno.

Il sesto mese di gravidanza: la mamma

Molte donne tra il quinto e il sesto mese di gravidanza iniziano a sentire delle contrazioni uterine, che possono creare allarme ma non indicano l’approssimarsi del parto: si tratta delle cosiddette contrazioni di Braxton-Hicks, dette anche “false contrazioni”, che servono a preparare l’utero al travaglio, che avverrà comunque fra diverse settimane. Si manifestano con un improvviso indurimento della pancia, che può durare dai 30 ai 60 secondi e si verifica in seguito a movimenti della mamma o del bambino. A differenza delle contrazioni che annunciano il travaglio non sono regolari, scompaiono dopo alcuni minuti e non sono particolarmente dolorose.

La donna potrebbe sperimentare alcuni disturbi (nuovi o già osservati nelle settimane precedenti), come stitichezza, eventuale comparsa di emorroidi, sanguinamento delle gengive, crampi alle gambe e prurito alle mani. Tra i disturbi che possono comparire intorno al sesto mese di gravidanza si trova anche l’insonnia.

Il sesto mese di gravidanza: il bambino

Nel corso del sesto mese di gravidanza i sensi del feto sono quasi del tutto sviluppati: l’udito è ormai attivo, e attraverso la pancia della mamma arrivano i rumori esterni, che si sommano a quelli interni.

Intorno a questa fase della gestazione pesa circa 500 grammi. Le sue palpebre iniziano ad aprirsi e a chiudersi, mentre per gran parte del tempo il dorme, e continuerà a farlo per gran parte del tempo. I suoi organi sono sviluppati: a partire dal sesto mese la percentuale di sopravvivenza in caso di parto prematuro aumenta di settimana in settimana, nonostante rimangano degli elevati fattori di rischio dovuti all’immaturità polmonare.

Le sue unghie si sono ormai completamente formate e la lanugine è diventata più scura. Nel corso della giornata beve più volte il liquido amniotico che lo circonda e che contiene elementi nutritivi fondamentali per la sua crescita.

Il sesto mese di gravidanza: gli esami da fare

Anche durante il sesto mese di gravidanza il medico prescrive alla paziente gli esami per monitorare lo sviluppo del feto. Fondamentale è il controllo della pressione, dal momento che un aumento eccessivo potrebbe provocare alcuni fastidi, o, nei casi più seri, essere il segnale della presenza di alcune patologie, ad esempio la preeclampsia, che si manifesta con la presenza di urine nel sangue e con ipertensione e si può “curare” solo con il parto.

Durante il sesto mese di gravidanza si può prenotare una visita dal dentista, se la donna soffre di sanguinamento o gonfiore delle gengive, che si fa più frequente in questo periodo a causa dell’aumento di salivazione che può provocare una gengivite.

Il sesto mese di gravidanza: le cose da sapere

Le coppie che hanno deciso di conoscere il sesso del nascituro a questo punto pensano al nome da dare al bambino, o alla bambina: per qualcuno è divertente coinvolgere la famiglia e gli amici nella scelta, per altri invece la scelta rimane privata, e, perché no, segreta fino all’ultimo.

Durante il secondo trimestre di gravidanza alcune coppie sperimentano poi un rinnovo del desiderio sessuale, che può essere venuto meno durante i primi mesi soprattutto a causa dei malesseri della donna. A questo proposito è bene ricordare che avere rapporti sessuali in gravidanza non è controproducente né mette in pericolo la salute del feto, e salvo diversa indicazione medica è possibile mantenerli per tutta la durata della gestazione.

Ti è stato utile?
Rating: 4.5/5. Su un totale di 13 voti.
Attendere prego...
Hai un dubbio e vorresti un consiglio da Il sesto mese di gravidanza?