
La gestazione è considerata a termine fino alla fine della 42esima settimana ed è normale se si verifica un "ritardo" nella nascita. Nel 96% dei ...
Le 40 settimane di gravidanza si avviano alla conclusione, e si avvicina la data del parto. Come la maggior parte delle donne sperimenta, tale data ha valore indicativo, e solo una piccola percentuale di bambini (il 5% circa) nasce nel giorno previsto. Vediamo cosa succede durante il nono mese di gravidanza.
La gestazione è considerata a termine fino alla fine della 42esima settimana ed è normale se si verifica un "ritardo" nella nascita. Nel 96% dei ...
Trentanovesima settimana di gravidanza: le informazioni utili per riconoscere i sintomi del travaglio e affrontare con serenità le ultime settiman...
Come cambia il corpo della mamma e come cresce il bambino, a pochi giorni o settimane dal parto: le informazioni utili per avvicinarsi alla nascita.
Le ultime settimane di gravidanza sono per molte donne le più difficili: le cose da sapere riguardo l'ultimo periodo della gestazione.
Il nascituro pesa circa 3 kg e, nella maggior parte dei casi, si trova già in posizione cefalica, che consente di respirare più agevolmente ma po...
Alcuni giorni o settimane prima del parto la donna avverte la perdita del tappo mucoso, la membrana che ha mantenuto chiuso l’utero durante la gravidanza. Non è necessario andare in ospedale, perché la perdita del tappo non indica l’inizio del travaglio, ma è dovuta alle contrazioni uterine.
Diverso è invece il caso della rottura delle acque, con un’abbondante perdita di liquido amniotico: in questo caso il travaglio è iniziato, l’ambiente uterino non risulta più sterile ed è il momento di andare in ospedale. Già da alcuni mesi la donna si è abituata poi ad avere le contrazioni (quelle di Braxton-Hicks), ma riconoscerà le “vere contrazioni” che preannunciano l’avvio del travaglio perché sono più regolari, frequenti, forti e dolorose.
Al nono mese di gravidanza l’utero occupa gran parte dell’addome comprimendo gli altri organi: il respiro si fa più corto, lo stimolo a urinare è particolarmente frequente e può aumentare la sensazione di spossatezza. Anche dormire può risultare più difficile del solito, soprattutto per l’ingombro della pancia e per il frequente stimolo ad andare in bagno.
All’inizio del nono mese di gravidanza il bambino pesa più di 2,5 kg e misura dai 40 ai 45 centimetri, ma cresce con grande velocità. Dal momento che lo spazio intorno a sé è ridotto i movimenti sono meno liberi rispetto ai mesi precedenti, ma nonostante questo continuerà a muoversi fino al momento del parto. In questo periodo la mamma può anche seguirne la respirazione, e distinguere i suoi cicli di sonno e veglia.
Se non lo ha già fatto, nel corso del nono mese il bambino si mette in posizione cefalica: una piccola percentuale di bambini (il 4%) rimane invece podalica, e in questo caso viene quasi sempre eseguito un parto cesareo.
Intorno al nono mese di gravidanza il piano del parto è già stato definito: se la donna intende richiedere l’anestesia epidurale si svolge la visita anestesiologica, come pure nel caso di cesareo programmato. Al proprio medico è possibile chiedere poi tutte le informazioni sulla donazione o la conservazione del cordone ombelicale.
Alcuni ospedali prevedono la possibilità di partorire in acqua, se le condizioni della donna e del bambino lo permettono: se una donna lo desidera può informarsi sulle strutture più vicine e sul suo funzionamento.
Arrivati al nono mese di gravidanza gli aspetti fondamentali saranno già stati definiti: la cameretta del neonato, gli acquisti per i primi giorni di vita, la valigia dell’ospedale pronta con tutto l’occorrente per la mamma e per il bambino.
La durata del parto naturale, dal travaglio alla nascita del bambino, varia da donna a donna: nel caso si tratti di un primo figlio ad esempio il travaglio dura mediamente molto più a lungo, e la fase dilatante può durare anche 14 ore. La fase espulsiva può arrivare a durare anche due ore, mentre la fase del secondamento, cioè l’espulsione della placenta, dai 15 ai 30 minuti.
Nelle gravidanze successive, invece, i tempi si accorciano: il periodo dilatante va in media dalle 6 alle 8 ore, quello espulsivo da 30 minuti a un’ora e l’espulsione della placenta si conclude in 10-20 minuti.
Con l'abolizione della sentenza Roe v. Wade, in alcuni stati degli USA è concesso interrompere la gravidanza solamente in casi eccezionali, ad ese...
Con l'aiuto dello specialista in anestesia e rianimazione, scopriamo quali sono le tecniche di partoanalgesia e quali scegliere per il parto.
A poche settimane dal parto alcune donne si sentono dire che il bambino è podalico, ma che vuol dire e cosa fare? Ci sono metodi utili, consigli e...
Le 40 settimane di gravidanza raccontate con ironia nelle vignette di Inachis Design, che seguono gli alti e bassi di una futura mamma.
Lo scollamento delle membrane è una procedura ginecologica a cui si può ricorrere se il travaglio stenta a cominciare. Ma cos'è e in cosa consis...
Cause, rischi e controindicazioni dell’episiotomia o peritoneotomia, un intervento chirurgico effettuato durante il parto per facilitare l'espuls...