
In gravidanza cambia la produzione di ormoni: alcuni vengono prodotti per la prima volta, altri invece sono già presenti e modificano il corpo del...
È un disturbo molto comune, che tante donne dichiarano di provare durante i 9 mesi di attesa. Tutto sul bruciore di stomaco in gravidanza e consigli per alleviare acidità e fastidio.
La pirosi gastrica è un disturbo molto comune nelle donne incinte, che avvisano il medico di provare un fastidioso senso di bruciore di stomaco in gravidanza con conseguente acidità.
La condizione si manifesta in tutte le fasi della gestazione, in particolar modo durante il terzo trimestre. Può essere accompagnata da nausea e vomito, causando uno stato di malessere generale nella futura mamma.
Inoltre, bruciore e acidità sono considerati i sintomi del reflusso gastroesofageo, disturbo che merita sempre di essere approfondito col proprio medico. La maggior parte delle volte i sintomi compaiono dopo i pasti, o quando ci si trova in posizione sdraiata.
La buona notizia è che il bruciore di stomaco si può prevenire modificando leggermente il proprio stile di vita, dai pasti al sonno, e, nei casi più difficili, si possono assumere dei farmaci per alleviare e risolvere bruciore e acidità di stomaco.
Perché soprattutto le donne incinte dicono di soffrire di acidità e bruciore di stomaco? L’eziologia non è chiara ma è probabile che questa condizione sia causata dalle alterazioni ormonali, che interferiscono con la motilità gastrica, ricorda il Ministero della Salute:
La pirosi gastrica è un disturbo comune in gravidanza. Uno studio condotto su 607 donne ha rilevato che la frequenza del sintomo è correlata all’epoca gestazionale: il 22% delle gravide ha dichiarato di soffrire di pirosi gastrica nel primo trimestre, il 39% nel secondo trimestre e il 72% nel terzo trimestre. Si stima una prevalenza del 60% a partire da 31 settimane fino al parto. Uno studio inglese ha riportato nell’etnia europea bianca una prevalenza compresa tra il 76 e l’87%.
In gravidanza cambia la produzione di ormoni: alcuni vengono prodotti per la prima volta, altri invece sono già presenti e modificano il corpo del...
In caso di pirosi gastrica, lieve o importante, oltre al fastidio che spesso non dà tregua, è bene sapere che si può stare tranquille, perché questa condizione “non è associata a esiti avversi di gravidanza e il suo trattamento è esclusivamente mirato al sollievo dei sintomi”.
Le donne che soffrono di bruciore e acidità di stomaco in gravidanza devono prestare attenzione alla propria postura e alla corretta scelta degli alimenti duranti i pasti e gli spuntini. È stato infatti dimostrato che alcune sostanze possono incrementare il fastidio. Ecco 6 consigli utili per alleviare il bruciore in gravidanza secondo l’Oms:
È importante considerare che, nonostante i rimedi proposti, è possibile dover ricorrere all’uso di alcuni farmaci, capaci di ridurre o eliminare il bruciore allo stomaco. Il trattamento farmacologico prevede l’assunzione di:
Sconsigliato, invece, l’uso della ranitidina, solitamente prescritta in caso di reflusso gastroesofageo nei neonati, perché non è stata dimostrata una significativa efficacia.
Tanti piccoli suggerimenti in ordine alfabetico dalla A alla Z per affrontare i 9 mesi di gravidanza all'insegna del benessere e della salute della...
È opportuno sapere che, sebbene i trattamenti farmacologici siano ritenuti efficaci, non si hanno informazioni sulla loro sicurezza in gravidanza.
Motivo per cui è sempre necessario evitare il fai da te e chiedere consiglio al proprio medico di base o ginecologo, anche per alleviare l’acidità di stomaco in gravidanza.
Articolo originale pubblicato il 15 agosto 2019
Da non confondere con la sindrome dell'ovaio policistico, la presenza di più follicoli può condizionare la regolarità del ciclo mestruale e, di ...
Una recente ricerca ha messo in evidenza alcuni dati allarmanti sul diabete gestazionale. Secondo gli esperti, infatti, questa patologia ha subito ...
La presenza dell'ovaio policistico non esclude la possibilità di avere una gravidanza, ma può creare diversi problemi. Scopriamo cause, sintomi e...
Torna il cartone animato Leo e Giulia e questa volta racconta, in un linguaggio semplice, l'importanza di sottoporsi alla vaccinazione contro il Co...
Fare sport in gravidanza è consigliato per il benessere di mamma e bambino, ma per quanto riguarda la corsa? Ecco quello che bisogna sapere prima ...
Individuare i pazienti malati di atrofia muscolare spinale precocemente può salvare e migliorare tante vite: quelle dei pazienti in primo luogo, m...
Il tumore all'endometrio è il cancro più diffuso di quelli che colpiscono l'utero. La biopsia è l'esame che prevede l'asportazione di una piccol...
I sibling sono i fratelli o le sorelle di bambini disabili, che spesso si ritrovano a vivere nell'ombra soffrendo e senza riuscire a esprimere il p...
Tra le cause di infertilità femminile ci sono tutte quelle condizioni a carico della morfologia delle tube di Falloppio e dell'utero. La isterosal...
La colestasti è una condizione che provoca l'alterazione del rilascio della bile e che si manifesta con un forte prurito. Se si verifica in gravid...