
Pancia in gravidanza: quando inizia a vedersi e come si modifica
La pancia in gravidanza si vedrà prima o dopo, a seconda di diversi fattori: vediamo cosa succede al "pancione" nel corso dei 9 mesi.
Quando il pancione cresce, cambia il modo di stare in piedi e di muoversi e spesso si provano dolori e fastidi. Ecco perché è importante correggere la postura in gravidanza e fare degli esercizi mirati
Che la pancia nel corso delle settimane della gravidanza cresca irrimediabilmente senza sosta è cosa risaputa. Ciò che invece desta meno attenzione è che la crescita del pancione è direttamente proporzionale a fastidi e dolori causati da un portamento errato.
Quindi, per evitare di soffrire e compromettere il proprio benessere, oltre a quello del bambino, bisogna capire come correggere la postura in gravidanza.
È inutile girarci intorno, la postura cambia perché cambiano gli assetti e il peso: la spinta in avanti ha un ruolo decisivo. Cosa succede? Il dolore che la maggior parte delle gestanti accusa è il mal di schiena, frutto appunto di un atteggiamento sbagliato. Vediamo allora come risolvere e prevenire il tutto assumendo la giusta posizione e facendo gli esercizi posturali adatti in gravidanza.
La postura in gravidanza subisce modificazioni importanti perché il peso della pancia “sposta” il centro di gravità in avanti. Questo spostamento spinge in avanti la colonna vertebrale e ne consegue una tensione lombare crescente, oltre che una serie di posizioni scorrette assunte per bilanciare il carico del feto. Questo atteggiamento si traduce con l’aumento della fisiologica lordosi lombare.
La postura sbagliata, nel corso dei mesi precedenti della data presunta del parto, è spesso accompagnata – come svela il documento Ginnastica Posturale Metodo Scientifico – da:
Inoltre, è bene ricordare che le modificazioni posturali sono causate anche da cause ormonali e individuali, quali obesità ed età.
La pancia in gravidanza si vedrà prima o dopo, a seconda di diversi fattori: vediamo cosa succede al "pancione" nel corso dei 9 mesi.
Il mal di schiena compromette il benessere della gestante, che rispetto al solito si sentirà maggiormente debilitata e meno propensa a fare sforzi fisici, anche lievi. Subentrano la stanchezza, la spossatezza e anche la possibile preoccupazione che possa accadere “qualcosa” a sé e al proprio piccolo.
Per questo motivo è importante difendersi da tutti i dolori, in particolar modo da quello più comune: il mal di schiena in gravidanza.
Per poter prevenire questo antipatico fastidio, che colpisce circa il 75% delle donne incinte – come riportato nel documento Gravidanza Fisiologica del Ministero della Salute – bisogna regolare la propria postura e il modo di muoversi.
Quando si è in piedi bisogna bilanciare il baricentro, assumendo una posizione con glutei all’indentro, con conseguente appiattimento dell’addome (anche con pancione) e spalle all’indietro. Evitare di mettere le mani dietro la schiena, all’altezza dei fianchi, per contrastare il peso, perché è la posizione-vizio per eccellenza, che favorisce e legittima la postura scorretta.
Anche quando si sta spesso sedute, bisogna fare attenzione, affinché la posizione sia dritta. Magari un sostegno, come un cuscino o un rotolo lombare, può aiutare. Inoltre, se si fa una vita sedentaria, è bene ricordare di fare pause frequenti, mettersi in piedi, fare due passi e tornare a sedersi.
Nei 9 mesi di gravidanza i cambiamenti fisici e ormonali nel corpo della donna provocano numerosi fastidi: ecco quali sono i più frequenti e come ...
È inoltre bene ricordare altri trucchetti, svelati sempre dal documento Ginnastica Posturale Metodo Scientifico, quali:
Se la postura in gravidanza è sbagliata, si può comunque tentare di correggerla e alleviare il dolore e la tensione muscolare. In questo caso la ginnastica posturale per gestanti offre il giusto sostegno non solo per “curare” i malesseri, ma anche per fornire le nozioni fisiche per non ripetere gli errori commessi finora.
La ginnastica posturale permette infatti di educare alla corretta posizione sia in condizioni normali, sia in gravidanza. Sempre a proposito di attività fisica dolce, si può praticare lo yoga in gravidanza.
Per alleviare i dolori si può ricorrere a trattamenti terapeutici effettuati da esperti fisioterapisti e osteopati. Sconsigliati, invece, i farmaci antidolorifici. Ad ogni modo, è sempre bene consultare il proprio ginecologo per ottenere un parere specifico e una possibile soluzione.
In gravidanza si possono utilizzare una serie di accessori che possono rendere la propria dolce attesa meno difficoltosa dal punto di vista fisico. Per sostenere la pancia si possono utilizzare guaine e fasce, che non sono risolutive ma aiutano a lenire il dolore e ad assumere una postura migliore.
Il cuscino lombare è utile per quando si sta molto tempo sedute. Questo accessorio può essere risolutivo per chi lavora “fino all’ultimo”.
Su Amazon è disponibile un cuscino lombare in memory a 23,99 €.
Sempre per chi passa molto tempo sulla sedia, è consigliato il cuscino ortopedico per seduta. Questo complemento permette di avere una postura ideale, dà sollievo e previene altre problematiche, come l’infiammazione del nervo sciatico.
Ad esempio, il modello di cuscino ortopedico Feagar è disponibile su Amazon a 23,99 €.
Il cuscino a rullo è un prodotto polifunzionale. In gravidanza, per alleviare il dolore lombare, va posizionato tra sedia e schiena.
Su Amazon il modello di rullo lombare YXNN è in vendita a 26,58 €.
Per combattere il dolore lombare, ma anche fastidi al collo e reflusso gastroesofageo, si può invece usare un cuscino a forma di cuneo, da mettere a letto.
Il cuscino a cuneo Supportiback è disponibile su Amazon a 59,87 €.
Gli esercizi fisici da fare in gravidanza per mantenere e garantire una buona postura riguardano l’irrobustimento della schiena, come spiegato nel libro di Miriam Weesels ed Heike Oellerich “In forma in gravidanza”.
Per tutti gli esercizi: fare 12 ripetizioni per lato, recuperate e ripetete il tutto per 3 volte.
Ricordiamo che è sempre importante effettuare esercizi lenti e controllati, sia per ottenere una buona tonicità ma anche per evitare possibili movimenti bruschi e dolorosi.
Articolo originale pubblicato il 19 giugno 2019
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Come sarebbe la vita dei bambini da adulti se non fossero vaccinati? Lo studio pubblicato su The Lancet spiega i due scenari possibili e come senza...
Lo studio condotto dai ricercatori della Johns Hopkins University mostra come lo stress da Pandemia sta modificando il modo in cui i genitori nutro...
Essere un buon genitore vuol dire prima di tutto amare se stessi. La genitorialità felice suggerisce di lasciare da parte i sensi di colpa e dedic...
Lo studio condotto dai ricercatori dell'Anschutz Medical Campus dell'Università del Colorado ha scoperto un'associazione diretta tra la funzione p...
L'aumento di peso corporeo dei bambini in tempo di Pandemia da Covid-19 è un dato allarmante? La ricerca scientifica spiega ai genitori come affro...
Perché in gravidanza si va incontro a nausea e vomito? E come fare per alleviare e risolvere questi fastidi? Ecco alcuni consigli utili.
I testi di gravidanza non sono alla portata di tutte le donne. Bisogna pensare a un nuovo prototipo che tuteli la privacy e l'intimità di quelle d...
Camminare, fare nuoto o la cyclette sono attività che consentono di svolgere attività fisica in gravidanza in totale sicurezza.
Una carenza di Vitamina B12 durante la gravidanza può incidere negativamente sullo sviluppo di alcune capacità linguistiche e matematiche del bam...
Se la misura degli spazi ventricolari del cervello è superiore alla norma si ha un caso di ventricolomegalia. Scopriamo cause e conseguenze di que...