
Nei 9 mesi di gravidanza i cambiamenti fisici e ormonali nel corpo della donna provocano numerosi fastidi: ecco quali sono i più frequenti e come ...
La stitichezza in gravidanza (detta anche stipsi) è un disturbo che colpisce molte donne, è legato ai mutamenti fisici e alla predisposizione della futura mamma e può essere attenuata seguendo alcuni accorgimenti.
E cambia all’interno, con l’aumento di volume di alcuni organi e lo spostamento di altri. Il tutto ha conseguenze oltre che “visive” anche fisiche: le funzioni organiche si modificano e si alterano per adattarsi ai cambiamenti in atto.
Una delle funzioni maggiormente interessate da tale cambiamento è quella legata all’apparato gastrointestinale, che viene modificato da un punto di vista chimico, ormonale e meccanico e subisce alterazioni che sono osservate anche dalla donna in gravidanza.
Può ad esempio comparire (in una ridotta percentuale di casi, circa l’1% delle gravidanze) l’iperemesi gravidica, un disturbo che provoca nausea e vomito ricorrenti e compromette la capacità di assorbire sostanze nutritive.
Le modifiche che interessano il corpo della donna hanno ripercussioni in diversi ambiti della quotidianità, e si fanno più accentuati man mano che la gravidanza procede. Molte donne soffrono di mal di schiena, gonfiore alle gambe e ai piedi, insonnia, stanchezza generale.
Nei 9 mesi di gravidanza i cambiamenti fisici e ormonali nel corpo della donna provocano numerosi fastidi: ecco quali sono i più frequenti e come ...
Infine si trova la stitichezza, o stipsi, che accompagna molte donne nel corso della gravidanza e può comparire già nel corso del primo trimestre.
La stitichezza, o “difficoltà ad andare in bagno” in gravidanza è causata da un insieme di fattori: cambiamenti ormonali che incidono anche sull’apparato digerente, ingrossamento dell’utero con conseguente compressione del colon, aumento del fabbisogno di acqua.
La produzione di ormoni come il progesterone, ha un impatto sul sistema gastrointestinale poiché favorisce il rilasciamento delle pareti intestinali limitandone i movimenti e ostacolando la fuoriuscita delle feci. Alcune donne poi sono più predisposte di altre a soffrire di disturbi durante la gestazione.
Un altro problema che si può associare alla difficoltà ad andare in bagno in gravidanza si trova anche la comparsa di emorroidi. Si tratta in questo caso di un prolasso, cioè della fuoriuscita delle strutture vascolari dalla loro sede normale. Le emorroidi sono causate anche dal maggiore sforzo richiesto durante l’evacuazione quando la donna ha difficoltà ad andare in bagno.
Infine l’alterazione del sistema digerente può dare origine anche ad un maggiore rischio di infezioni intestinali, genitali e delle vie urinarie.
L'alimentazione in gravidanza svolge un ruolo fondamentale per la salute della mamma e lo sviluppo del feto: ecco i consigli per curarla al meglio.
Per combattere la stitichezza si consiglia di bere molto (almeno 2 litri di acqua al giorno), fare una corretta attività fisica (almeno mezz’ora di camminata al giorno) e assumere buone quantità di fibra alimentare: abitudini che risultano efficaci per combattere la stitichezza in gravidanza.
In particolare, verdura, frutta, pasta e riso integrali sono buoni alleati nella stimolazione dei movimenti intestinali.
Anche il peso della futura mamma va tenuto sotto controllo poiché un aumento eccessivo (superiore ai 10-13 kg al termine della gravidanza) può aumentare il problema.
L'aumento di peso durante la gravidanza è fisiologico e necessario, ma un aumento eccessivo (o insufficiente) potrebbe causare alcuni disturbi: ve...
La stitichezza e i disturbi legati alle emorroidi possono riguardare fino al 20-30% delle future mamme, ma solitamente migliorano nei mesi successivi al parto, nel momento in cui gli ormoni prodotti durante la gravidanza tornano a livelli normali
Oltre a seguire i consigli utili per combattere la stitichezza in gravidanza è opportuno anche evitare di assumere sostanze che possono peggiorare la situazione. Sono ad esempio da evitare:
Per qualsiasi dubbio legato alla stitichezza e agli accorgimenti utili per combatterla o attenuarla il ginecologo saprà rispondere poi nel modo più adeguato, consigliando alla donna, eventualmente, alcune terapie idonee per rimettere in moto il tratto gastrointestinale.
In una serie di stories su Instagram, Georgette Polizzi incinta della sua prima bambina ha raccontato in modo molto onesto di soffrire di stitichez...
Durante la trentunesima settimana di gravidanza il feto continua a muoversi nonostante lo spazio sia sempre più ristretto, intanto l'utero comprim...
È un disturbo abbastanza comune nei bambini molto piccoli: come riconoscere e come curare la stitichezza del neonato.
Gli studenti sono felici quando sono in classe? Che cosa potrebbe accrescere la loro felicità? E la felicità potrebbe trasformarsi in passione pe...
Per lo psichiatra, la mancanza di un ‘racconto’ da parte dei genitori che non insegnano più ad aver passione nell’apprendere, è parte del p...
Per molti aspetti la ritenzione idrica e il gonfiore agli arti inferiori è normale in gravidanza; scopriamo perché e come alleviare questo fastid...
È tra le infezioni più contagiose che può provocare seri pericoli per il parto e per la trasmissione della malattia al feto (con conseguenze mol...
Il nostro Paese è ai primi posti nel nuovo rapporto “COSI” (Childhood Obesity Surveillance Initiative) dell’Ufficio Europeo dell’OMS (Orga...
Da anni le linee guida ufficiali raccomandano l'inizio dello svezzamento tra il 4° e il 6° mese di vita, ma non mancano i casi di svezzamento pre...
Lo svezzamento è una fase della crescita del bambino caratterizzata spesso da ansie, incertezze e dubbi. Può essere quindi utile seguire questi c...