
Gonfiore in gravidanza: 6 mosse per combattere la ritenzione idrica
Il gonfiore in gravidanza è dovuto a molteplici fattori, come l'aumento del peso e la ...
Una corretta idratazione in gravidanza ha dei benefici non solo sulla futura mamma (contro ritenzione idrica e gonfiori), ma anche sul benessere del feto.
Una corretta idratazione in gravidanza è importante su molti fronti. Il corpo della donna cambia e con esso anche le sue necessità, che sono quelle della mamma ma anche del bambino che porta in grembo. L’acqua è una componente essenziale nella dieta delle donne e ancora di più in quella delle future mamme, una componente che garantisce, tra le altre cose, un adeguato compenso emodinamico e una buona vascolarizzazione della placenta che nutre il feto.
Il rischio in cui si incorre, se non si fa attenzione a mantenere una corretta idratazione, è in primis un aumento del rischio di infezioni delle vie urinarie, alle quali la gravidanza espone a priori, per i cambiamenti anatomici, ormonali e immunitari che comporta. Si può inoltre incorrere in lipotimie per ipotensione e in crampi muscolari prevalentemente notturni, soprattutto nei mesi più caldi.
È molto importante che il medico curante, sia il ginecologo che il medico di base, informino adeguatamente la futura mamma su questi aspetti, seguendola e ricordandole l’importanza dell’acqua durante i nove mesi di gravidanza e anche dopo il parto. Durante l’allattamento, infatti, bere molta acqua serve a integrare i liquidi persi con la produzione di latte materno.
Qualora l’assunzione dovesse rivelarsi insufficiente, su prescrizione e valutazione medica, si può valutare l’assunzione di integratori minerali (soprattutto nei mesi estivi). I primi sintomi della disidratazione sono un’urina di colore giallo scuro, labbra e mucose secche, vertigini, insonnia, mal di testa, costipazione, fino a sintomi più gravi come l’accelerazione del battito cardiaco e la diminuzione della pressione sanguigna, uniti a irritabilità, confusione, perdita di tono ed elasticità della pelle.
Durante la gravidanza nella donna scorre circa il 20% di sangue in più rispetto a una non gestante; inoltre alla nascita il corpo del bambino è composto per quasi l’80% proprio da acqua. Per queste ragioni, un’alimentazione sana, equilibrata e corretta, associata a un’adeguata idratazione, sono fondamentali per entrambi.
Per quanto riguarda la donna, l’acqua e una corretta idratazione in gravidanza:
Il gonfiore in gravidanza è dovuto a molteplici fattori, come l'aumento del peso e la ...
Per quanto riguarda il bambino, invece, la giusta quantità d’acqua influenza positivamente il volume del liquido amniotico e la vascolarizzazione della placenta da cui trae il suo nutrimento.
Gli esperti raccomandano di bere almeno un litro e mezzo di acqua durante tutta la gravidanza, meglio ancora se si raggiungo i due litri di acqua al giorno. In estate, quando la dispersione di liquidi aumenta, sarebbe opportuno arrivare a 2,5 litri di acqua giornalieri.
Bere in modo costante e abbondante può non risultare così semplice, soprattutto a causa delle nausee che interessano in particolare i primi tre mesi di gestazione. Per questo il consiglio è di bere poco per volta, a piccoli sorsi, magari aggiungendo all’acqua una fettina di limone o dello zenzero per contrastare la nausea.
Vanno bandite invece le bibite zuccherate e gassate che, oltre a dissetare solo in apparenza, aumentano inutilmente l’apporto calorico e, nei casi più gravi, il rischio di sviluppare il diabete gestazionale senza aggiungere sostanze nutritive alla dieta. Gli zuccheri contenuti soprattutto nelle bevande gassate aumenterebbero poi, secondo recenti studi, il rischio di effetti collaterali sullo sviluppo dell’apprendimento del bambino.
Da ridurre il più possibile anche le bevande che contengono caffeina e teina. Al loro posto è meglio preferire succhi di frutta non industriali (poiché contengono troppi conservanti), frullati e tisane o infusi.
Articolo originale pubblicato il 8 aprile 2019
Se vuoi aggiornamenti su Salute e Benessere inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La gravidanza ai tempi del Covid-19: le risposte della pediatra su su come gestire parto, ...
Si può concepire durante la premenopausa? E se sì, come distinguere i sintomi legati a ...
La Dott.ssa Nannini, specializzata in pediatria, spiega attraverso una video intervista come funziona il calendario ...
Il mosaicismo è una condizione che determina la presenza di linee cellulari con diverso patrimonio ...
I dati parlano chiaro: per i tumori infantili il tasso di sopravvivenza dei piccoli pazienti ...
Un infezione molto diffusa che in alcuni casi può provocare problemi durante la gravidanza: scopriamo ...
Ogni volta che si parla di placentofagia ci si divide tra favorevoli e contrari, ma ...
Nell'intervista la Dott.ssa Pilar Nannini spiega come distinguere i sintomi influenzali stagionali da quelli derivanti ...
Cosa accade nella testa dei genitori quando dimenticano i propri figli in macchina? Parliamo di ...
Mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato praticando sport durante la gravidanza è la ...