
Come riconoscere il momento in cui andare in ospedale e quali sono i rischi se la rottura delle acque avviene prematuramente: le cose da sapere.
Uno dei sintomi tipici durante la gravidanza (soprattutto a partire dal secondo trimestre) che deve essere conosciuto e riconosciuto per capire quando è il momento di partorire.
In modo particolare le contrazioni che si verificano durante la gravidanza sono quelle di maggiore interesse per le donne perché spesso la loro comparsa indica l’arrivo del travaglio e, quindi, del parto (e quindi il fatto di dover andare in ospedale). È utile fare chiarezza sulle contrazioni distinguendole da quelle preparatorie e che non devono destare preoccupazione a quelle che indicano che il parto è vicino (ma non necessariamente imminente).
Come riconoscere il momento in cui andare in ospedale e quali sono i rischi se la rottura delle acque avviene prematuramente: le cose da sapere.
Propriamente le contrazioni sono il risultato dell’attività dei muscoli presenti nell’utero. Durante una contrazione l’utero si stringe e dilata la cervice per poi tornare in posizione di riposo.
Le contrazioni sono fisiologiche e, come avviene per quelle del cuore, indicano la vitalità e il corretto funzionamento dell’organo. Non a caso, come riferito dall’Instituto Bernabeu, i disordini delle contrazioni potrebbero rappresentare un problema anche per il corretto annidamento dell’embrione.
Già dall’inizio della gravidanza è possibile sperimentare delle contrazioni che però risulteranno lievi e spesso impercettibile. Con il passare delle settimane, soprattutto a partire dal secondo trimestre, l’attività contrattile dell’utero inizia a essere maggiore. L’utero si prepara al parto anche se il momento dell’inizio del travaglio è ancora lontano.
Durante la gravidanza è possibile distinguere diverse tipologie di contrazioni uterine:
Le contrazioni precoci sono quelle, come anticipato, che si verificano all’inizio della gravidanza e possono risultare maggiori per effetto della costipazione e dei disturbi tipici della gestazione. Questa tipologia di contrazioni può sembrare simile ai crampi mestruali ma, come detto, non rappresentano un motivo di preoccupazione né sono il segnale di un problema per l’embrione.
Solo la presenza di un forte dolore addominale o di un sanguinamento deve richiedere il tempestivo consulto medico per valutare l’eventuale presenza di un aborto spontaneo o di una gravidanza extrauterina.
Le più note contrazioni di Braxton-Hicks sono quelle che si iniziano a sperimentare dal secondo trimestre e sono note anche come “false contrazioni”. Solitamente non sono dolorose e sono caratterizzate da una durata variabile (da 30 secondi a 2 minuti) e si verificano in maniera irregolare. Possono verificarsi a seguito dell’esercizio fisico, dell’attività sessuale e del raggiungimento dell’orgasmo, ma si manifestano sempre in maniera casuale.
Le contrazioni del travaglio sono quelle che, come suggerisce il nome stesso, indicano l’inizio della fase finale della gravidanza e l’imminenza del parto. Queste, a differenza delle altre, sono quelle che devono essere prese più seriamente in considerazione per recarsi in ospedale e prepararsi alla nascita del bambino.
Come riconoscere l'arrivo del travaglio? Scopriamo i primi sintomi e quelli che indicano che è giunto il momento di recarsi in ospedale.
Le contrazioni vere e proprie, quelle del travaglio e del parto, si manifestano inizialmente come una fitta occasionale e particolarmente fastidiosa nella zona dell’addome.
Un elemento essenziale per distinguerle dalle contrazioni di Braxton-Hicks è il periodo in cui si manifestano. In una gravidanza a termine, a partire dalla trentasettesima settimana qualsiasi momento potrebbe essere quello buono per l’inizio del travaglio. Va detto che c’è il rischio di un parto pretermine, ma questa condizione ha cause e fattori di rischio ben precisi e se durante la gestazione non ci sono state complicazioni o segni che ne giustifichino il timore non vi è motivo di preoccuparsi.
Le contrazioni del parto, a differenza delle altre, sono dolorose e tendono a intensificarsi. Solitamente il dolore si manifesta nella zona dell’addome e nella parte bassa della schiena, mentre per alcune donne può irradiarsi anche ai fianchi e alle cosce. La particolarità di queste contrazioni è che sono regolari e, come riportato dal portale WebMD, possono avere una durata che vai dai 30 ai 70 secondi.
Queste contrazioni si verificano a intervalli regolari per poi diventare sempre più intense e ravvicinate. Inizialmente si potrebbero avere contrazioni ogni 10 minuti e poi ogni 5; le contrazioni di Braxton-Hicks, invece, non hanno uno schema regolare. Inoltre nei giorni precedenti possono essere accompagnate dalla perdita del tappo mucoso.
L’inizio del travaglio (la fase dilatante) si ha, come riportato dalla Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, quando l’attività fisiologica contrattile è caratterizzata dalla presenza di 3 contrazioni uterine valide ogni 10 minuti. Solo in questo momento ed eventualmente quando si rompono le acque è utile recarsi, con calma e senza fretta, in ospedale.
Il consiglio, infatti, è quello di trascorrere più tempo a casa in un ambiente familiare e tranquillo che in ospedale in quanto se le modificazioni uterine non sono sufficienti, bisognerà attendere molto prima dell’ingresso in sala parto.
La scoperta dell'Università di Stanford consente di stabilire, attraverso il prelievo di un campione di sangue, quando inizierà la fase di travag...
Tutto quello che succede alla mamma e al bambino nel corso della trentaduesima settimana di gravidanza, gli esami previsti e le cose da sapere.
È la primissima fase del travaglio ed è un momento molto delicato da saper gestire innanzitutto a casa prima di recarsi in ospedale. Ecco tutto q...
Per ottenere un travaglio attivo può essere necessario, se questo non avviene spontaneamente, ricorrere all'induzione del parto. Scopriamo vantagg...
In presenza di un parto difficoltoso si può valutare il ricorso a uno strumento per favorire la discesa del feto; ecco tutto quello che c'è da sa...
Il parto non si conclude con la nascita del bambino, ma con l'espulsione della placenta. Facciamo chiarezza sulla terza fase del travaglio scoprend...
Uno strumento utile a tutela dei propri diritti in sala parto (e non solo) che tutte le donne dovrebbero conoscere e considerare. Scopriamo di più...
Una filosofia meno invasiva e più rispettosa dell’anatomia e della fisiologia del corpo che prevede un ridotto utilizzo di materiale di sutura; ...
Il parto con ipnosi promette di far superare paura e dolore: ecco come funziona l'Hypnobirthing provato anche dalle star.
Una pratica discussa pensata per favorire il parto vaginale riducendo i rischi delle lacerazioni ma che non assicura sempre i benefici legati al su...