25ª settimana di gravidanza

Con la venticinquesima settimana di gravidanza sta per concludersi il secondo trimestre, insieme al sesto mese di gravidanza. Vediamo cosa succede in questo periodo della gestazione.
L’utero continua ad ingrandirsi e a premere sugli organi interni, aumentando nella donna la sensazione di “fiato corto”. Il peso in questo periodo della gravidanza aumenta di circa mezzo chilo a settimana, mentre i disturbi del primo trimestre (nausea, vertigini) potrebbero aver lasciato il posto ad altri fastidi (crampi, stanchezza, disturbi gastrointestinali).
Il volto e i capelli del feto si fanno più chiari, l’udito si è sviluppato e riconosce la voce della mamma. Pesa circa 600 grammi e la sua struttura ossea si sta indurendo sempre di più (ossificazione), rendendolo più forte. Il suo cervello continua il processo di “attivazione”, e in questo periodo potrebbe avere sviluppato un primo nucleo di quella che sarà la memoria.
In questo periodo il ginecologo può consigliare l’esame della curva glicemica, oltre a ripetere gli esami di routine di sangue e urine anche per verificare che nel frattempo non siano state contratte malattie come la toxoplasmosi.
Le donne che hanno a che fare con i bambini piccoli dovrebbero prestare maggiore attenzione per non contrarre virus potenzialmente dannosi, come rosolia e morbillo. Gli studi medici non hanno riscontrato invece conseguenze per chi contrae la scarlattina in gravidanza.
Durante il secondo trimestre di gravidanza la futura mamma può iniziare a programmare il proprio futuro lavorativo con la maternitò: esistono diverse soluzioni per le donne in attesa e che svolgono mansioni considerate a rischio, ed esistono diverse possibilità per chi vuole richiedere la maternità anticipata o programmare il congedo parentale facoltativo, in aggiunta alla maternità obbligatoria.
In questo periodo può essere utile iniziare a preparare la cameretta del nascituro, come pure iniziare a discutere dei nomi, sia che si sia voluto conoscerne il sesso oppure no.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.