
Come cresce e si sviluppa il feto nei 9 mesi di gravidanza
Come funziona il viaggio che porta l'ovulo fecondato a diventare un embrione e come prosegue ...
La gravidanza è arrivata a metà del suo percorso, e la futura mamma sta iniziando a conoscere il bambino attraverso i movimenti fetali, che si fanno sempre più riconoscibili.
La pancia sporge sempre di più e l’ombelico potrebbe iniziare a protendersi verso l’esterno: può rimanere in questa posizione fino al momento del parto, dal momento che l’utero sta premendo verso l’alto.
Per l’aumento della pressione e della compressione dei polmoni da parte degli altri organi che si stanno spostando per fare spazio al feto in crescita la respirazione potrebbe essere più difficoltosa. Gli stessi polmoni e il cuore, poi, lavorano più intensamente durante la gravidanza e anche questo può avere effetti sulla respirazione della futura mamma, fino a quando il feto non scenderà verso il bacino, mettendosi in posizione cefalica.
Tale spostamento avviene in genere alcune settimane prima del parto nel caso della prima gravidanza, mentre nelle gravidanze successive è più probabile che il feto rimanga in posizione podalica fino al momento del parto, o quasi.
Lo stimolo a urinare si verifica ancora più di frequente, sempre per effetto dell’utero che preme sulla vescica. In questo periodo può essere utile iniziare a fare qualche esercizio muscolare con il bacino, per aumentare la resistenza della vescica.
Intorno alla ventesima settimana di gravidanza il cervello del feto continua a crescere, e aumenterà di circa 90 grammi ogni mese. Ciglia, unghia e mani sono completamente formate, le impronte digitali si stanno disegnando con precisione e gli occhi, sotto le palpebre, continuano a muoversi e a ruotare.
Come funziona il viaggio che porta l'ovulo fecondato a diventare un embrione e come prosegue ...
Il cuore batte molto velocemente, da 120 a 10 battiti al minuto circa. Dal momento che i suoi movimenti iniziano a percepirsi nitidamente, la donna può riconoscere i cicli di sonno (sempre molto lunghi) del feto.
Dalla 19esima alla 21esima settimana di gravidanza si effettua uno degli esami più importanti, la cosiddetta ecografia morfologica, che esamina gli organi del feto e in particolare il cervello e il cuore, individua le eventuali malformazioni e consente (quasi sempre) di riconoscerne il sesso.
Come si svolge l'ecografia fetale morfologica e quali patologie è in grado di individuare l'esame ...
È un’ecografia molto importante: consiste infatti in un esame completo della morfologia del feto c0n l’osservazione dell’anatomia fetale (cioè strutture intracraniche, volto, apparato cardiovascolare, organi, colonna vertebrale, arti).
Con l’ecografia morgologica si può individuare fino al 90% delle malformazioni più comuni, anche se presenta comunque alcuni limiti diagnostici. Il medico può approfondire la morfologica con una flussimetria doppler delle arterie per valutare la presenza di ritardi di crescita, la preeclampsia e l’ipertensione, che sono pericolose per la gravidanza.
Se non è stato ancora scelto un corso preparto può essere il momento giusto per farlo. Per migliorare la postura e alleggerire il peso della pancia può essere utile frequentare dei corsi di nuoto (dedicati alle donne in gravidanza), il medico può suggerire le attività migliori da seguire in questo periodo della gestazione.
Se vuoi aggiornamenti su Gravidanza, La gravidanza settimana per settimana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.