
La FDA ha dato l'ok alla somministrazione del vaccino Covid di Pfizer per i bambini in età prescolare. Ma come è stato testato il vaccino sui min...
Il vaccino Covid per i bambini tra i 0 e i 5 anni sarà disponibile entro la prima metà del 2022, le parole del presidente dell'Aifa Palù.
Il presidente dell’Aifa e membro del Comitato tecnico scientifico, Giorgio Palù, ha dichiarato durante un’intervista rilasciata su Sky Tg24 la possibilità di vaccinare con il Covid i bambini dai 0 ai 5 anni già nei prossimi sei mesi del nuovo anno.
Ad oggi le case farmaceutiche Moderna e Pfizer sono già in fase di sperimentazione sul vaccino Covid nei più piccoli e non è esclusa, previa autorizzazione da parte della FDA statunitense, la possibilità di immunizzare anche la fascia 0-5 anni nel 2022.
Dopo l’approvazione a procedere per l’uso di emergenza del vaccino Covid di Pfizer per i bambini tra i 5 e gli 11 anni, ora solo una fascia d’età rimane senza accesso alla protezione dal virus: ovvero i bambini dai 0 ai 5 anni.
Il Dott. Giorgio Palù, virologo di fama mondiale, ha espresso il suo pensiero riguardo il vaccino Covid ai bambini tra i 0 e i 5 anni. Secondo Palù vi è la possibilità di vaccinare questa fascia d’età già nella prima metà del 2022.
In un commento rilasciato per Sky Tg24 sulla questione vaccini, il virologo ha specificato:
La popolazione da 0 a 11 anni è quella che ha 300 casi per 100mila abitanti a settimana, l’incidenza più alta dell’infezione, ed è alta anche da 0 a 3.
Il Dott. Moshe Arditi, direttore della divisione di malattie infettive pediatriche al Cedars-Sinai, alla domanda se esistano dei motivi per cui i vaccini per i bambini stanno impiegando più tempo, ha riferito:
Con il vaccino Covid dobbiamo assicurarci che non interferisca con l’immunità generata dalle vaccinazioni infantili di routine e che i protocolli di vaccinazione standard non interferiscano con il vaccino Covid e per questo motivo ci vorrà del tempo per valutare.
La FDA ha dato l'ok alla somministrazione del vaccino Covid di Pfizer per i bambini in età prescolare. Ma come è stato testato il vaccino sui min...
Secondo la presentazione di un grafico che la casa farmaceutica Pfizer ha presentato all’inizio di novembre, si evidenziano le date target per le “approvazioni chiave” ovvero l’approvazione normativa dei farmaci in corso d’opera e le “letture chiave” ovvero i risultati delle sperimentazioni farmacologiche in essere.
Pfizer punta all’ultimo trimestre del 2021 per la lettura parziale dei dati relativi al suo vaccino Covid per bambini di età compresa tra 2 e 5 anni.
Inoltre, il grafico ha come obiettivo la presentazione dei primi dati sul vaccino Covid di Pfizer per i minori tra i 6 mesi e i 2 anni di età nella prima metà del 2022.
Con la presentazione del grafico, Pfizer spera di ottenere l’approvazione normativa divisa in due parti del nuovo anno:
Secondo quando riportato da childstat.gov, questo comporterebbe 25 milioni di bambini in più idonei al vaccino Covid entro la seconda metà del prossimo anno solo negli USA.
La Corte Costituzionale si è espressa in maniera inequivocabile: è illegittimo attribuire automaticamente ai figli il solo cognome del padre. Ecc...
Avere un figlio tramite una donna che non sarà la madre del bambino? Parliamo di maternità surrogata oltre i pregiudizi scoprendo cos'è, come fu...
Il fondo permette a chi svolge lavori di cura familiare di versare contributi ai fini pensionistici, configurandosi come fondo previdenziale per le...
Questo contributo, cumulabile all’Assegno Unico, è destinato a tutte le donne che hanno partorito, preso in affido o adottato un bimbo e non pos...
Nei casi di allattamento a rischio è possibile avere tutele da 3 mesi fino a 12 anni dopo la nascita: vediamo quali sono.
Dote scuola 2022/2023 è un contributo che la regione Lombardia ha voluto rivolgere a tutti gli studenti under 21, per il pagamento della retta sco...
Orthopoxvirus è il virus del vaiolo delle scimmie, molto simile al vecchio vaiolo. Scopriamo i sintomi, come si può trasmettere e quali le conseg...
La Società italiana di pediatria ha lanciato l'allarme obesità infantile, perché è aumentato drasticamente il numero dei bambini in sovrappeso ...
La Società italiana di pediatria ha pubblicato la prima guida sulle differenze di genere in età pediatrica, in base all'incidenza delle varie pat...
Sono in aumento i casi di miopia tra i bambini in età scolare, tanto che i pediatri parlano di una vera e propria epidemia. Scopriamo le cause e c...