
Una ricerca, analizzata sul report annuale dei CDC, ha affermato che i bambini nati morti sono 4 volte in più se le mamme sono infette da Covid du...
L'ISS raccomanda la somministrazione della dose booster di vaccino anti Covid alle donne in gravidanza e allattamento. Cosa c'è da sapere e quali sono le indicazioni da seguire.
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) con un comunicato stampa raccomanda a tutte le donne in gravidanza e in allattamento di effettuare la terza dose di vaccino Covid.
Le indicazioni a riguardo sono molto esplicite e fondamentali per questa fascia di popolazione considerata a maggior rischio di contrarre l’infezione da SARS-CoV-2 perché più esposta e a maggior rischio di sviluppare complicazioni da Covid.
L’importanza di salvaguardare la popolazione dal Covid è una priorità della sanità a livello mondiale. In modo particolare, per i soggetti cosiddetti fragili e dunque ritenuti maggiormente a rischio di sviluppare complicanze dovute all’infezione del virus. Tra questi sicuramente le donne in stato interessante e in fase di allattamento.
Ecco perché è importante continuare la campagna vaccinale ed effettuare la terza dose di vaccino Covid. L’ISS si è esposta mettendo in primo piano tutte le dovute raccomandazioni.
Nel comunicato divulgato Dall’ISS, si evidenzia la necessità per le donne in gravidanza appartenenti al secondo e terzo trimestre di gestazione del richiamo (booster) delle dose aggiuntiva di vaccino mRNA in accordo con le disposizioni in vigore. Si legge:
La raccomandazione tiene conto delle numerose evidenze riguardo alla sicurezza della vaccinazione in gravidanza, sia nei confronti del feto che della madre.
Tra le le evidenze da sottolineare:
Una ricerca, analizzata sul report annuale dei CDC, ha affermato che i bambini nati morti sono 4 volte in più se le mamme sono infette da Covid du...
Come specifica l’ISS:
La somministrazione della terza dose di vaccino Covid deve essere eseguita nei dosaggi previsti a tale scopo, ovvero:
Questo, indipendentemente dal vaccino utilizzato per il primo ciclo. L’intervallo di tempo che deve trascorrere tra una dose e l’altra è commisurato a un minimo di 5 mesi (150 giorni) dal completamento della seconda dose.
La terza dose di richiamo (booster) può essere effettuata contestualmente alle vaccinazioni di routine previste e raccomandate in gravidanza, ovvero il vaccino antinfluenzale e la pertosse.
La salute delle donne e dei loro bambini può essere messa in grave pericolo quando si parla di Vaccino Covid in gravidanza: colpa di falsi miti e ...
L’ISS raccomanda, così come per le donne in fase di gestazione, anche alle donne che allattano la somministrazione della terza dose di vaccino Covid senza alcuna necessità di interrompere l’allattamento.
Anche per le mamme che allattano, la somministrazione del richiamo deve essere eseguita nei dosaggi indicati, così come per le donne in stato interessante, seguendo l’intervallo di tempo di almeno 5 mesi dall’ultima iniezione effettuata. L’Istituto Superiore di Sanità , ha dichiarato:
Per le donne che allattano si segnala che la vaccinazione non espone il lattante a rischi e gli permette di assumere tramite il latte anticorpi contro il Covid.
Inoltre, il neonato che viene allattato da madre vaccinata segue il suo calendario vaccinale senza alcuna modifica.
Infine, l’ISS raccomanda alle donne in gravidanza e allattamento, indipendentemente se vaccinate o meno, di seguire le normali regole comportamentali anti-Covid. Tra queste:
La gravidanza è sempre meno un tabù, tanto che è sempre più normale mostrare con fierezza il proprio pancione. Analizziamo più da vicino il fe...
Tante le domande, i dubbi e i timori di fronte a una diagnosi di diabete gestazionale. Facciamo chiarezza rispondendo alle principali domande in ma...
Spieghiamo quali sono i sintomi (non specifici) e gli elementi da prendere in considerazione per riconoscere il tumore ovarico e quali impatti ha s...
L'asma complica la gravidanza e la gestazione può peggiorare la malattia: ecco cosa sapere e come gestire l'asma in gravidanza.
Sì, l'intelligenza artificiale può essere molto utile anche per migliorare la gestione di una gravidanza. Ecco come.
Crescono il numero dei trapianti di utero e anche quello dei bambini nati da un utero trapianto; facciamo il punto su questa straordinaria opportun...
Le sigarette elettroniche senza nicotina possono essere un'alternativa sicura per le gestanti e le donne che allattano? Facciamo il punto sulle piÃ...
In ogni gravidanza è raccomandata la vaccinazione contro la pertosse. Si tratta dell'unico modo, infatti, per proteggere il neonato da una malatti...
L'emofilia condiziona la gravidanza? E in che modo? Ecco cosa c'è da sapere per avere una gravidanza sana.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...