
Tutte le novità sull'assegno unico per i figli: come fare la domanda e come variano gli importi previsti in base all'Isee presentato.
Estesa fino al 31 dicembre 2021 la possibilità per i genitori lavoratori di usufruire dei congedi parentali in caso di Covid nelle scuole o di quarantena dei propri figli minori di 16 anni. Tutte le informazioni.
Il Decreto Legge del 21 ottobre 2021, n° 146 ha esteso la validità dei congedi parentali fino al 31 dicembre 2021, in merito ai possibili casi Covid nelle scuole e alla conseguente quarantena, per i genitori/lavoratori che hanno figli minori.
Tutte le informazioni inerenti i congedi e come i genitori lavoratori, sia autonomi che dipendenti, possono usufruirne in caso di Covid in famiglia.
Con la riattivazione del decreto fiscale vengono rinnovati i congedi parentali Covid per i genitori/lavoratori che hanno figli che svolgono didattica a distanza o in quarantena.
Come si legge nel DL n° 146:
Fino al 31 dicembre 2021, il lavoratore dipendente genitore di figlio convivente minore di 14 anni, alternativamente all’altro genitore, può astenersi dal lavoro per un periodo corrispondente in tutto o in parte alla sospensione dell’attività didattica o educativa in presenza, alla durata dell’infezione da Covid del figlio, nonché alla durata della quarantena del figlio a seguito di contatto ovunque avvenuto.
Questo stesso beneficio è valido altresì per i genitori che hanno figli con disabilità grave (art. 3, comma 3, L. n. 104/1992), che al di là dall’età del figlio possono usufruire del congedo parentale per:
Tutte le novità sull'assegno unico per i figli: come fare la domanda e come variano gli importi previsti in base all'Isee presentato.
Il congedo parentale può essere speso in due modi:
Mentre, per i periodi di astensione, è riconosciuta un’indennità pari al 50% della retribuzione.
In caso di figli di età compresa fra 14 e 16 anni, i genitori, in alternanza tra loro, hanno diritto, di astenersi dal lavoro senza corresponsione di retribuzione o indennità, né riconoscimento di contribuzione figurativa, con divieto di licenziamento e diritto alla conservazione del posto di lavoro, come specificato anche dal comma 4 del decreto legge.
Si ricorda però che i giorni di congedo possono essere richiesti da un unico genitore fatta accezione nel caso in cui in famiglia vi siano più figli minori avuti da precedenti relazioni o ex coniugi e che questi ultimi non stiano fruendo di alcuna delle stesse misure previste dal decreto.
Soggiornare presso una famiglia all'estero presso la quale svolgere piccoli lavori domestici e aiutare nella crescita dei figli; conosciamo meglio ...
Lo sharenting è un'abitudine sempre più diffusa, non solo tra i personaggi famosi, ma che può generare rischi da non sottovalutare: il fenomeno ...
Nelle carceri italiane ci sono 23 madri detenute, assieme ai loro figli: 26 bambini che vivono dietro le sbarre. Ecco perché.
La maggiorazione mensile è stata erogata erroneamente alle famiglie monogenitoriali da marzo a ottobre 2022. Non si devono restituire i soldi fisi...
Educare un figlio non è semplice, specie quando questi ha disturbi del comportamento o situazioni difficili. il parent training si rivela un aiuto...
Per accedere alle tutele previste dalla legge per le donne lavoratrici ecco quando, come e chi deve rilasciare il certificato di gravidanza.
Il provvedimento è stato rinnovato dal governo anche per l'anno che sta per arrivare ed è destinato alle famiglie che scelgono sia istituti pubbl...
Il provvedimento vuole essere un aiuto economico destinato a chi ha almeno un figlio ed è separato o divorziato e ha difficoltà nel versare l'ass...
L'app conta già più di 300 mila download e rappresenta un'opportunità per i genitori che vogliono aiutare i figli nell'apprendimento della matem...
Come si esercita la responsabilità dei genitori dei figli in caso di separazione? Parliamo di bigenitorialità e cogenitorialità, scoprendo diffe...