
L'aumento di peso corporeo dei bambini in tempo di Pandemia da Covid-19 è un dato allarmante? La ricerca scientifica spiega ai genitori come affro...
Sette consigli scelti dai pediatri della SIP per combattere la Covibesity, ovvero l'obesità infantile dovuta alla pandemia in corso. Ecco come affrontare la piaga sociale che vede l'aumento di 4 kg di peso ogni 6 mesi nei bambini a causa della sedentarietà.
Descrivere l’aggravamento dei tassi di obesità dovuto al confinamento imposto durante la pandemia da Covid ai bambini: parliamo di Covibesity.
Il termine in uso di recente nella letteratura scientifica è un monito che, da uno studio condotto dal CDC (Centers for Disease Control and Prevention) lancia l’allarme all’obesità infantile che nel corso della pandemia ha visto i bambini soffrirne in misura esponenziale.
I pediatri della SIP (Società Italiana di Pediatria) hanno dato il via alle campagne educazionali sugli stili di vita. Scopriamo le linee guida che i genitori dovrebbero seguire per i bambini a rischio Covibesity.
Secondo quando riportato da uno studio condotto dal CDC su quasi 450.000 bambini e ragazzi tra 2 e 19 anni, il tasso di incremento dell’indice di massa corporea (BMI) è raddoppiato rispetto al periodo pre pandemia. Ciò che spaventa è che a subire questo incremento di ben due volte e mezzo è nella fascia di bambini tra i 6 e gli 11 anni.
Lo studio evidenzia come la percentuale di bambini obesi è aumentata in un solo anno dal 19,3% al 22,4%. Raggiungendo quasi 4 kg in più in 6 mesi per quei bambini già obesi a inizio pandemia.
Per i bambini italiani, la storia non cambia. La pandemia ha portato un aumento della sedentarietà causata dal lockdown e un’alimentazione sregolata basata su dolciumi e cibi poco salutari. I dati mostrano che durante la pandemia da Covid:
La Dott.ssa Annamaria Staiano, Presidente SIP, ha sottolineato in merito alla gravità del problema della Coviobesity tra i bambini:
Oltre a sovrappeso e obesità, diverse forme di malnutrizione sono state esacerbate dalla pandemia da Covid, basti pensare ai disturbi dell’alimentazione cresciuti del 30%.
Seguire un corretto stile nutrizionale è importante per la salute dei bambini specialmente in un periodo pandemico come questo.
L'aumento di peso corporeo dei bambini in tempo di Pandemia da Covid-19 è un dato allarmante? La ricerca scientifica spiega ai genitori come affro...
La Società di Pediatria Italiana ha aderito al progetto promosso da ENI Fondation “Non siete soli”, sviluppato in collaborazione con CISOM, Caritas Ambrosiana e Fondazione Banco Alimentare per dare un supporto concreto ai bambini che manifestano disturbi alimentari come l’obesità.
Nella campagna alimentare contro la covibesity, i pediatri hanno delineato 7 consigli, regole base da seguire, per sconfiggere la piaga dilagante dell’obesità infantile.
Dolore, difficoltà nel camminare e disturbi nella postura con conseguenze sul modo di camminare: ecco perchè intervenire precocemente in presenza...
Scopri l’oroscopo dal 16 al 22 maggio 2025 per bambini da 0 a 10 anni, personalizzato per età e segno zodiacale.
Il successo della terapia contro l’asma nei bambini si basa anche sulla capacità di conoscere la malattia, nel seguire il percorso terapeutico p...
Facciamo chiarezza sulla posologia e il corretto utilizzo della Tachipirina e del Nurofen nei bambini di tutte le età.
Una malattia rara la cui prognosi è molto cambiata nel corso degli ultimi anni: ecco cosa c'è da sapere sull'emofilia in età pediatrica.
La storia non è mai solamente passato, ma ha un importante valore educativo. Ecco perchè parlarne anche e soprattutto ai bambini.
Il bambino tossendo emette un verso stridulo particolarmente inquietante? Forse è laringite, comunemente chiamata anche tosse da foca (o abbaiante...
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...