
Dopo l'approvazione della FDA a procedere alla somministrazione del Vaccino Covid di Pfizer per i bambini in USA, la domanda europea e italiana è:...
L'appello dei pediatri della SIPPS: "Vaccinare tutti i bambini se vogliamo uscire dal Covid". I dati statistici aggiornati agli ultimi 30 giorni mostrano come 1 positivo su 4 abbia meno di 11 anni.
L’incidenza del virus da Covid nella popolazione è in aumento in tutte le fasce di età ma i valori più elevati si hanno nella fascia d’età più giovane, precisamente tra i bambini e gli adolescenti con un dato allarmante che proviene dal SIPPS: 1 positivo su 4 è under 11.
L’appello dei pediatri: “Vaccinare tutti i bambini o non ne usciremo”. Scopriamo le statistiche dei contagi riferiti agli ultimi 30 giorni e da inizio pandemia tra i giovanissimi.
Dopo l'approvazione della FDA a procedere alla somministrazione del Vaccino Covid di Pfizer per i bambini in USA, la domanda europea e italiana è:...
Negli ultimi 30 giorni in Italia si è osservata un’impennata di casi Covid diagnosticati in persone non vaccinate e la notizia è che oltre 1 ragazzo su 4 over 12 anni ha ricevuto una sola dose di vaccino.
Questi numeri emergono dall’ultimo rapporto aggiornato ai primi giorni di novembre 2021:“Epidemia Covid-19 Aggiornamento nazionale”.
Dati, questi, che hanno spronato i pediatri appartenenti alla Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) a chiedere che si faccia maggiore chiarezza e autorizzato al più presto il vaccino anche per la fascia d’età 5-11 anni.
Giuseppe Di Mauro, Presidente SIPPS, ha dichiarato:
I bambini vanno vaccinati altrimenti non ne usciamo. Il 20% dei contagiati è al di sotto degli 11 anni. A chi dice di non vaccinare i bambini sani diciamo: il vaccino va fatto a tutti, che siano sani o con patologie pregresse, perché non sempre questa infezione, nei bambini, si manifesta come una banale influenza.
Anche i più piccoli vengono ricoverati e alcuni finiscono in terapia intensiva. I paucisintomatici possono poi portare questa infezione nelle famiglie e mettere a rischio persone adulte, anche vaccinate ma con patologie.
Per interrompere la catena dei contagi da Covid-19, che si trasmette attraverso le goccioline di saliva, dobbiamo vaccinare tutti i bambini. Dobbiamo farlo per proteggere loro ma anche per mettere in sicurezza i loro coetanei con patologie e i nuclei familiari.
La FDA ha dato l'ok alla somministrazione del vaccino Covid di Pfizer per i bambini in età prescolare. Ma come è stato testato il vaccino sui min...
I pediatri della SIPPS, confermano che l’unica soluzione che potrebbe fare la differenza sull’incidenza dei casi Covid sarebbe quella di estendere la vaccinazione ai bambini tra i 5 e gli 11 anni.
Immunizzare anche questa fascia d’età vorrebbe dire regalare la possibilità di ridurre il rischio di contagi a circa 3.700.000 di minori.
Da inizio pandemia ad oggi, i casi Covid tra la popolazione 0-19 anni, sono stati 783.996. Tra questa fascia d’età, circa 190mila sono under 11.
Il Dott. Luciano Pinto, pediatra SIPS, ha dichiarato che se si fosse ipotizzato che tale fascia d’età fosse, ad oggi, già stata immunizzata dal Covid, circa 140mila di quei bambini che hanno contratto il virus non si sarebbero ammalati e, dunque, avrebbero evitato quarantena, ritiro sociale, assenza da scuola, lontananza dalla vita sociale e familiare, oltre al rischio di sviluppare forme gravi della malattia e di contagiare i familiari.
Noi pediatri dobbiamo insistere con i genitori facendo capire loro che non bisogna avere paura del vaccino, ma della malattia. Un bambino non vaccinato non solo corre il rischio di ammalarsi, ma anche di rimanere fuori dalla vita sociale, dalla normalità che speriamo si possa presto ritrovare.
Sono ormai due anni che viviamo male e il vaccino è lo strumento che può riavvicinarci alla normalità.
Anche in Italia arriva il vaccino Pfizer per bambini della fascia di età compresa tra i 5 e gli 11 anni. L'annuncio è arrivato dal presidente del...
Dopo l’approvazione della FDA e dei CDC negli USA a procedere all’immunizzazione sui minori dai 5 agli 11 anni di far vaccinare i bambini contro il Covid con il vaccino Pfizer, anche l’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha avviato, la valutazione dei dati disponibili per decidere se estendere l’uso dello stesso vaccino alla fascia 5-11 anni anche in Europa.
Mentre, in Italia, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) è in attesa dell’esito della valutazione dell’EMA, previsto a gennaio. La SIPPS si augura che presto verrà presa la giusta decisione dalla Commissione europea con l’approvazione del vaccino Pfizer-BioNTech in modo tale da rendere immunizzati anche i bambini under 11 e debellare così il virus definitivamente. L’obiettivo? ritornare gradualmente alla vita di sempre, sospesa ormai da troppo tempo.
I bambini che frequentano l'asilo e la scuola dell'infanzia si ammalano più frequentemente degli altri. Perchè accade? È un problema? Quali sono...
Il pointing è una fase importante nello sviluppo delle capacità comunicative dei neonati: ecco perché e come aiutarlo.
Regalare un banco da lavoro giocattolo a un bambino può rivelarsi davvero un'ottima idea, per una serie di motivi. L'importante è prestare attenz...
Quando, come e perché compaiono le occhiaie nei bambini e cosa fare per risolvere il problema.
Il parental control è uno strumento fondamentale per proteggere i bambini mentre navigano online: ecco come farlo e perché.
I peluche interattivi possono insegnare molte cose ai più piccoli: per questo sono i giocattoli ideali da regalare.
Tutto quello che c'è da sapere sull'autismo: dalle cause (e le presunte correlazioni con i vaccini) ai primi segnali per riconoscerlo e, soprattut...
Il 13 dicembre nei Paesi nordici, ma anche in alcune città italiane, si festeggia Santa Lucia. Ecco alcune idee per i regali per i vostri bambini.
Con la legge 117 del 2018 sono stati resi obbligatori i seggiolini auto anti abbandono. Ecco perché sono importanti, e i modelli migliori da acqui...
Ideato dalla pediatra ungherese che gli ha dato il nome, il triangolo di Pikler aiuta a stimolare lo sviluppo fisico e mentale dei bambini, puntand...