
Il recente studio sviluppato dal King's College London ha scoperto che il Covid in gravidanza ha conseguenze sul sistema immunitario del feto e sul...
L'allattamento al al seno se la mamma risulta positiva al Covid protegge il neonato. Queste le conclusioni di uno studio sviluppato dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma che ha analizzato il sistema immunitario di 22 neonati.
Un nuovo studio sviluppato da un team di ricercatori capitanato dalla Dott.ssa Rita Carsetti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, ha scoperto che l’allattamento al seno da madre positiva al Covid protegge i neonati.
Dunque, la ricerca suggerisce che le mamme che hanno avuto il Covid in gravidanza, dopo il parto possono aiutare a stimolare la fiorente immunità del loro bambino contro il virus attraverso l’allattamento.
Sono stati sviluppati diversi studi che hanno sottolineato, per ciò che concerne l’infezione da SARS-CoV-2, che il latte materno di mamme positive al virus, o che sono state vaccinate contro di esso, contenevano anticorpi contro il Covid.
Ora, questo nuovo studio, pubblicato su JAMA Network Open, ha incluso 22 bambini nati da madri risultate positive al Covid al momento del parto. Dell’intero campione sottoposto a test, solo 1 neonato è risultato positivo all’infezione subito dopo la nascita; mentre un altro è risultato positivo alcuni giorni dopo.
Il team di ricercatori ha scoperto che i neonati allattati al seno a 2 mesi di età, mostravano anticorpi contro la proteina spike nella loro saliva. Tale risultato, invece, non è stato osservato per i bambini che erano stati alimentati esclusivamente con latte in polvere.
Quando gli studiosi hanno testato i campioni di latte materno delle neo mamme, hanno scoperto che tutti ospitavano anticorpi con proteine spike. I livelli erano decisamente elevati 2 giorni dopo il prelievo del latte materno mentre erano diminuiti nei 2 mesi successivi.
L’autrice senior, la Dott.ssa Carsetti, ha riferito:
Abbiamo dimostrato per la prima volta che la madre può anche innescare la risposta immunitaria attiva del neonato attraverso il trasferimento di complessi immuni antigene-anticorpo.
Il recente studio sviluppato dal King's College London ha scoperto che il Covid in gravidanza ha conseguenze sul sistema immunitario del feto e sul...
Se all’inizio della Pandemia da Covid non era ancora chiaro se si potesse o meno allattare se la madre fosse risultata positiva al virus, ricerche successive hanno dimostrato che non era così e le linee guida mondiali, oggi, incoraggiano le madri che hanno il Covid a continuare o iniziare l’allattamento al seno.
La Dott.ssa Lori Feldman-Winter, Prof.ssa di pediatria presso la Cooper Medical School della Rowan University di Camden che presiede anche la sezione sull’allattamento al seno dell’American Academy of Pediatrics, ha affermato:
Questo studio è importante perché è la prima dimostrazione che l’allattamento al seno può “stimolare attivamente” il sistema immunitario di un bambino a produrre anticorpi salivari contro il Covid.
È noto che il latte umano partecipa alla programmazione del sistema immunitario del bambino durante i primi giorni di vita. Pertanto, il latte materno dopo l’infezione da Covid ha attivato il sistema immunitario dei loro bambini per produrre anticorpi salivari specifici per il virus, mentre i bambini alimentati con latte artificiale non hanno prodotto questa risposta.
La Dott.ssa Carsetti ha affermato che la ricerca è tuttora in corso, questo per due motivi:
Un nuovo studio scientifico mostra come le madri affette da Covid-19 che allattano al seno il bimbo possono produrre anticorpi idonei a neutralizza...
Il secondo stadio della lattazione è quello che prevede la formazione del latte di transizione verso quello maturo. Scopriamo come e quando avvien...
La febbre è un impedimento per l'allattamento? Ci sono dei pericoli per il bambino? E se è il bambino ad avere la febbre lo si può allattare lo ...
Se si allatta al seno scegliere il giusto abbigliamento è importante: ecco perché il reggiseno per l'allattamento è fondamentale.
Ci sono degli accessori davvero indispensabili per l'allattamento al seno: eccone 14 che non possono mancare.
In allattamento può essere utile assumere tisane a base di erbe officinali per stimolare la produzione di latte. Vediamo quali.
Una teoria ampiamente dibattuta secondo la quale un neonato potrebbe confondere il seno materno con la tettarella del biberon per via delle due dif...
L’allattamento può essere un’esperienza sfidante per i neogenitori: lo diventa, a maggior ragione, in caso di neonati prematuri o sottopeso. N...
Quanto dura l'allattamento? Dopo i 6 mesi di alimentazione esclusiva quando è il momento di interrompere? Facciamo il punto senza pregiudizi e col...
Bianco, giallo-arancio, arancione-rosato, verdognolo, marrone, rosato, nero o rosa; perché il latte materno può assumere questi colori? Cosa sign...
Una poppata extra prima di dormire può aiutare i bambini (e i genitori) a dormire tutta la notte: ecco cosa è e come funziona il dream feed.