
A volte può essere necessario estrarre il latte dal seno materno per le poppate successive: uno strumento utile per l'operazione è il tiralatte. ...
Spesso è necessario raccogliere e conservare il latte materno: i consigli per la raccolta e la conservazione per non alterarne le proprietà nutrizionali.
Durante l’allattamento può essere necessario raccogliere il latte, per utilizzi successivi (nel caso di rientro al lavoro o separazioni momentanee) o per stimolarne una produzione maggiore.
La raccolta di latte è utile se la mamma torna al lavoro, in caso di allontanamento momentaneo, quando il neonato è prematuro o se la produzione è superiore alle necessità del bambino.
A volte, al contrario, soprattutto all’inizio dell’allattamento, la suzione del neonato può risultare difficoltosa, e la mamma può avere la sensazione di non avere abbastanza latte. In questi casi l’estrazione e la raccolta del latte dopo la poppata può aiutare a rimettere in moto la produzione di latte. Vediamo come.
Per prima cosa quando si effettua la raccolta del latte materno è fondamentale prestare attenzione all’igiene. Le mani devono essere lavate accuratamente per evitare la contaminazione con i batteri. Il latte, poi, può essere raccolto con la spremitura manuale oppure utilizzando un tiralatte, che può essere manuale o automatico.
A volte può essere necessario estrarre il latte dal seno materno per le poppate successive: uno strumento utile per l'operazione è il tiralatte. ...
Per estrarre il latte dal seno con il maggior comfort possibile è consigliabile trovare una posizione comoda e stimolare la produzione con massaggi circolari di capezzolo e seno.
Nel caso in cui l’estrazione del latte avvenga manualmente (consigliabile se è sporadica) è opportuno:
Il tiralatte, manuale o elettrico, è composto da una coppa a cui è attaccato un contenitore per la raccolta del latte. Per utilizzare il tiralatte bisogna:
Se la raccolta del latte non dipende da motivi pratici ma serve per aumentarne la produzione può essere necessario raccoglierlo diverse volte al giorno (fino a 7-8 volte). Se la necessità di estrazione è alta il tiralatte elettrico può essere uno strumento utile, anche se un’estrazione così frequente può risultare fastidiosa.
La produzione di latte, poi, è bene ricordarlo, non è sempre uguale: è sottoposta a variazioni dovute a stress, preoccupazioni, stanchezza e altro.
Una volta estratto dal seno il latte materno va conservato con cura, poiché potrebbe contaminarsi e andare a male con facilità. Per questo ci sono alcune indicazioni importanti da ricordare quando si conserva il latte materno:
Articolo originale pubblicato il 31 gennaio 2019
Il latte materno è considerato come l'alimento migliore e ideale per i bambini nei primi mesi di vita. Scopriamo perché, quanto dura, quali posiz...
Si può allattare sia al seno che al biberon? Sì, e sono diversi i vantaggi. Ecco come funziona e quando ricorrere al cosiddetto allattamento misto.
Un gesto di solidarietà, aiuto e sostegno ai bambini che ne hanno necessità. Queste sono le prime caratteristiche dell'essere donatrici di latte ...
La conformazione del seno può variare da donna a donna e non è raro il caso di capezzoli piatti, ovvero che non sporgono verso l'esterno. In ques...
Raccogliere il latte materno tramite spremitura manuale è non solo possibile, ma spesso anche utile e fondamentale. Ne abbiamo parlato con l'ostet...
Nelle prime settimane dopo il parto il latte materno cambia, passando dal colostro a latte di transizione prima di diventare il latte maturo vero e...
Si chiama "strawberry milk", meglio noto come latte materno rosa e rappresenta una condizione rara e particolare dell'allattamento. Le cause della ...
Dalle balie alle nutrici, passando per i fratelli e le sorelle di latte e i siti internet dove trovarlo; scopriamo come funziona (e quali sono i va...
Lo studio sviluppato dall'University of Rochester Medical Center ha scoperto che gli anticorpi Covid prodotti nel latte materno delle madri vaccina...
Uno studio scientifico ha evidenziato come l'allattamento al seno faccia bene al cuore del bambino. I vantaggi per la salute di mamma e figlio a di...