
I rimedi più efficaci per l'ingorgo mammario (e quella storia del "cavolo"?)
Se il latte fatica a uscire dal seno può verificarsi un "ingorgo mammario": i consigli per prevenirlo e i rimedi naturali per curarlo.
In cosa consiste la rilattazione e quali sono le tecniche più efficaci per favorire la ripresa dell'allattamento al seno o stimolare la produzione di latte.
Rilattazione si o no? Molte mamme si pongono questa domanda, specie dopo un periodo più o meno lungo di sospensione della produzione del latte, condizione che può sopraggiungere per svariati motivi.
Esistono diverse tecniche di stimolazione che possono favorire la ricomparsa del latte materno e certamente tornare ad allattare è possibile, ma ogni caso deve essere valutato attentamente da uno specialista. Proviamo a capire in cosa consiste la rilattazione, quando è necessaria e quali sono i vantaggi e i potenziali rischi ad essa legati.
La rilattazione consiste in una serie di accorgimenti, tecniche e procedure volte a stimolare la ricomparsa del latte materno dopo un periodo di interruzione. Al tempo stesso, con questo termine si indica genericamente anche l’induzione della lattazione, ovvero la produzione di latte partendo da zero (es. mamme adottive).
In generale, il primo caso è quello di più facile risoluzione, soprattutto se l’allattamento al seno è stato interrotto per poco tempo. La seconda evenienza è quella più complessa e talvolta prevede l’assunzione di galattagoghi che sarà cura del medico prescrivere.
In entrambi i casi, il seno dovrà essere stimolato frequentemente, ad esempio aumentando le poppate o utilizzando un tiralatte professionale ad attacco doppio.
Per rilattare e favorire la lattazione le strategie consigliate da alcune importanti associazioni attive per l’allattamento al seno (come La Leche Legue) sono:
La percentuale di successo dipende anche dallo stato di salute della donna e dalla sua motivazione: se la madre è fortemente motivata e il bambino si attacca spesso al seno l’allattamento torna alla normalità molto più in fretta.
Molte mamme vivono situazioni di difficoltà durante l’allattamento. Spesso, infatti, la quantità di latte prodotto può ridursi drasticamente, oppure il neonato non succhia una dose sufficiente di latte durante le poppate. In particolari condizioni, inoltre, una madre può dover smettere di allattare e poi ricominciare (o iniziare da zero). Gli esempi più frequenti sono:
In tutte queste situazioni può essere necessario tornare ad allattare o comunque favorire l’allattamento. E se non è strettamente necessario da un punto di vista clinico, la mamma può comunque nutrire il desiderio di allattare il bambino al proprio seno.
La rilattazione può rappresentare, per alcune donne, un percorso faticoso e psicologicamente impegnativo. Tuttavia, nella maggior parte dei casi la sua riuscita costituisce un sollievo e un enorme giovamento per mamma e bebè. Occorre certamente molta determinazione, pazienza e un grande “self-control”, specie nei momenti in cui la frustrazione indotta dall’assenza o della carenza di latte rischia di prendere il sopravvento.
La prima cosa da fare per ricominciare ad allattare al seno è mantenere attiva la lattazione nel periodo di sospensione. Ciò significa svuotare regolarmente il seno con il tiralatte seguendo il ritmo che avrebbero le normali poppate.
Questo accorgimento evita la formazione di blocchi o ingorghi dei condotti mammari, previene spiacevoli fastidi e rende sicuramente più agevole la ripresa dell’attività galattogoga.
Se il latte fatica a uscire dal seno può verificarsi un "ingorgo mammario": i consigli per prevenirlo e i rimedi naturali per curarlo.
Per quanto riguarda l’uso di dispositivi come il DAS, il rischio più concreto è che il bambino si abitui a succhiare solo con l’ausilio di questo dispositivo che, come abbiamo visto, aumenta la disponibilità di latte ad ogni poppata. Così facendo la suzione tenderà ad essere sempre più debole e l’allattamento al seno sarà poco efficace. in fase di rilattazione, dunque, meglio ponderare attentamente l’uso del DAS e smettere di utilizzarlo appena possibile.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Donare il latte materno non mette a rischio le mamme, in periodo di pandemia, ma è fondamentale per salvare la vita dei neonati nati prematuri o c...
Il singhiozzo è una degli inconvenienti più tipici per i neonati. La pediatra ci spiega da cosa dipende e come farlo passare.
Coronavirus, gravidanza, neonati e bambini: le risposte della pediatra, dottoressa Pilar Nannini, alle domande della community.
COVID-19, arrivano aggiornamenti importanti per quanto riguarda la gravidanza, ma soprattutto il parto e l'allattamento.
Il latte materno è probabilmente l'alimento più ecosostenibile che esiste: a km zero, plastic free e senza sprechi. Cinque ragioni per cui allatt...
La scelta di donare il latte materno è molto importante: il latte viene conservato nelle banche del latte umano e distribuito ai neonati che ne ha...
"Ho abbastanza latte?", "Sta mangiando a sufficienza?": sono alcune delle (normali) domande che ogni mamma si fa nei primi giorni di vita del bambi...
L'allattamento al seno è raccomandato dall'Oms, quando possibile, in modo esclusivo fino al sesto mese di vita del bambino. Ecco i consigli nutriz...
Spesso è necessario raccogliere e conservare il latte materno: i consigli per la raccolta e la conservazione per non alterarne le proprietà nutri...
I primi giorni di vita del neonato viene prodotto il colostro, un liquido denso che per molti secoli è stato chiamato "latte della strega" e riten...