
Allattamento al seno: le posizioni migliori e i consigli utili
L'allattamento al seno è raccomandato dall'Oms, quando possibile, in modo esclusivo fino al sesto mese ...
Se il latte fatica a uscire dal seno può verificarsi un "ingorgo mammario": i consigli per prevenirlo e i rimedi naturali per curarlo.
L’allattamento può procedere in modo del tutto naturale, senza alcun particolare fastidio o problema. Oppure possono verificarsi alcuni “intoppi” che lo rendono fastidioso e in alcuni casi anche molto doloroso, al punto da doverlo interrompere.
È il caso della comparsa delle ragadi al seno, delle piccole ferite che si aprono sul capezzolo e sono provocate da una scorretta suzione del neonato. Vi avevamo parlato ad esempio dei 5 suggerimenti degli esperti per agevolare l’allattamento:
L'allattamento al seno è raccomandato dall'Oms, quando possibile, in modo esclusivo fino al sesto mese ...
Tra le complicazioni che invece, per motivi diversi, possono insorgere durante l’allattamento le più comuni sono la mastite, cioè un’infiammazione del seno, e l’ingorgo mammario.
Può capitare che, durante le prime settimane di allattamento del neonato, il seno risulti particolarmente gonfio e arrossato, e che sia dolorante. Se a questi sintomi si accompagna qualche linea di febbre è probabile che si tratti di un’infiammazione al seno, la mastite.
Se invece non c’è febbre può trattarsi di un ingorgo mammario, che consiste dalla presenza di latte nei dotti galattofori. Si tratta di piccoli condotti attraverso cui passa il latte che poi viene succhiato dal bambino. Se i dotti galattofori non si svuotano completamente il latte esercita una pressione più o meno forte per uscire, provocando dolore e il cosiddetto ingorgo. L’ingorgo tende a “guarire” da solo in pochi giorni, con la ripresa dell’allattamento a regime o con lo svuotamento (anche manuale) del seno.
Tra i motivi per cui si verifica l’ingorgo mammario ci sono una eccessiva produzione di latte, che può accompagnarsi o meno ad una diminuzione della frequenza dell’allattamento (o ad esempio nel caso di allattamento misto o quando si inizia lo svezzamento del bambino, oppure l’utilizzo di reggiseni troppo stretti, o ancora l’aver allattato più volte da un solo seno anziché da entrambi.
Questa specie di “intasamento” del seno si risolve solitamente in pochi giorni in modo spontaneo, ma per evitare un nuovo ingorgo è utile allattare con regolarità da entrambi i seni, o, nel caso dell’allattamento non a richiesta o durante lo svezzamento, è consigliabile svuotare il seno dal latte in eccesso, che è possibile tenere per utilizzi successivi seguendo alcuni importanti accorgimenti per conservare il latte.
Si può prevenire l’ingorgo mammario già dalle prime poppate del neonato, assicurandosi che il bambino sia attaccato correttamente al seno.
Per porre rimedio a questo inconveniente si possono usare i alcuni utili accorgimenti per liberare il seno del latte in eccesso e liberarlo. Tra i rimedi naturali più efficaci per alleviare il fastidio ci sono:
Oltre agli impacchi e al metodo della “bottiglia” tra i rimedi utili per risolvere l’ingorgo mammario si trova quello delle foglie del cavolo cappuccio. Si tratta di un rimedio della cultura popolare e che pare dare effettivi benefici. Si basa sull’utilizzo delle foglie di cavolo cappuccio (verza), che aiutano a liberare il latte dai dotti galattofori favorendo la sua fuoriuscita. Ecco come procedere:
In ogni caso l’ingorgo mammario tende a risolversi spontaneamente in pochi giorni, come anticipato, anche se non manca di provocare fastidio: è sempre bene controllare la temperatura corporea, perché se la sensazione di ingorgo e dolore si accompagna a febbre può essere necessaria una terapia antibiotica.
Articolo originale pubblicato il 4 ottobre 2018
Se vuoi aggiornamenti su Allattamento, Benessere inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Il latte materno è probabilmente l'alimento più ecosostenibile che esiste: a km zero, plastic free ...
Allattamento al seno, a richiesta, misto, artificiale: tutti hanno qualcosa da dire, ma ogni mamma ...
Dall'1 al 7 ottobre si celebra la Settimana mondiale dell'allattamento materno, per promuovere l'allattamento al ...
"Ho abbastanza latte?", "Sta mangiando a sufficienza?": sono alcune delle (normali) domande che ogni mamma ...
Durante l'allattamento spesso ci si imbatte in problemi di ragadi, ingorgo mammario, mastite e capezzolo ...
Kate Hudson ha postato uno scatto mentre allatta la sua ultima figlia: è una delle ...
I consigli e le risposte ai dubbi più frequenti delle neomamme per la cura del ...
Qual è la scelta giusta? Aspettare che sia il bambino a dire "basta" oppure prendere ...
Una studentessa inglese ha ideato un kit che permetterebbe agli uomini di allattare i propri ...
Una ricerca durata più di 30 anni ha evidenziato come le donne che allattano per ...