Anonimo
chiede:
Ho 35 anni e sono in buona salute. Ho sempre avuto cicli regolari di
27/29 giorni con mestruazioni della durata di 5 giorni e mai dolorose. Da
un paio di anni però il flusso si è ridotto a soli 2 giorni, anche se i
cicli sono sempre regolari. Quasi tutti i mesi avverto i sintomi
dell’ovulazione (dolore e muco filante). Un anno fa ho fatto una visita
dal ginecologo perché preoccupata dalla scarsità del flusso. Mi ha
prescritto le analisi del sangue, ma sia l’emocromo che il dosaggio
ormonale sono risultati nella norma, salvo che per un lieve aumento della
prolattina. Dall’ecografia è risultata la presenza di microcisti
ovariche. Il ginecologo mi ha rassicurata perché dalle analisi
l’ovulazione c’è. Io però mi preoccupo del fatto che l’ovulo fecondato
possa non riuscire a impiantarsi. È normale una diminuzione del flusso
con l’età ed è comunque possibile avere una gravidanza? Grazie
Gentile signora,
la quantità di flusso mestruale è poco importante rispetto alla ritmicità
del
ciclo, e la presenza di ovulazione negli esami glielo può confermare. Quindi
non è tanto nella mestruazione poco abbondante che vanno ricercate le cause
del
mancato concepimento, quanto nella “adeguatezza” dei fenomeni ovulatori
(oltre
alla normalità del liquido spermatico del partner ed alla corretta
funzionalità
delle tube). Cordiali saluti.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Specializzazione
- Ginecologo
Se vuoi aggiornamenti su Mestruazioni scarse inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.