
I benefici che non ti aspetti della dieta mediterranea in gravidanza
Uno studio ha mostrato i benefici della dieta mediterranea nelle gravidanze considerate a rischio: riduce ...
Sin dal momento del concepimento il feto si nutre di quello che mangia la mamma. Ecco perché seguire un corretto regime alimentare e provare delle ricette in gravidanza gustose ma sane è utile alla futura madre e al bambino di domani.
Sebbene sia stato ormai sfatato che durante la gestazione bisogna mangiare per due, è comunque vero che bisogna incrementare leggermente l’apporto calorico, quindi la quantità di cibo. Per farlo in modo sano, conviene seguire una dieta equilibrata e realizzare delle ricette in gravidanza davvero adeguate e complete per mamma e feto.
In fondo, come affermava il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach, “siamo quello che mangiamo” e ciò vale ancor di più quando si nutre anche una nuova vita, che assimila tutto all’interno dell’utero.
Non bisogna quindi fare attenzione solamente a quali cibi evitare e quali preferire, ma anche a come cucinarli. Come fare? Leggere, informarsi ed eseguire le migliori e più semplici ricette per la gravidanza, così da creare piatti sani, gustosi e completi.
Prima di scoprire le ricette migliori per la dolce attesa, vogliamo fornirvi qualche semplice consiglio. Innanzitutto il fabbisogno calorico materno aumenta di 450 Kcal al giorno, quindi non raddoppia.
Conviene seguire uno schema alimentare chiaro e semplice, che prevede 5 pasti al giorno, di cui 3 principali (colazione, pranzo e cena) e 2 spuntini a metà mattina e pomeriggio.
I piatti devono essere vari e leggeri, per evitare di aumentare troppo di peso durante i 9 mesi. Se ci sono delle pietanze o degli alimenti che proprio non vanno giù, poco digeribili e persino dall’odore fastidioso, bisogna evitarli.
Per limitare il rischio di contrarre la toxoplasmosi, bisogna lavare bene la verdura, come l’insalata, e far cuocere a puntino altri cibi, come la carne; da evitare quella al sangue o poco cotta. E il sushi in gravidanza? Anche questo è meglio evitarlo e, a proposito di pesce, conviene preferire quelli di piccola o media taglia.
Uno studio ha mostrato i benefici della dieta mediterranea nelle gravidanze considerate a rischio: riduce ...
Creare una propria lista settimanale, quindi di fatto una dieta con piatti e ricette da seguire quotidianamente, può essere utile a non perdere di vista il proprio obiettivo alimentare. In alternativa, è possibile farsi seguire da una figura esperta in nutrizione per gestanti.
A colazione bisogna fare il carico di energia. Accanto a una tazza di caffè, di succo di frutta o tè, si può aggiungere una fetta di dolce, meglio se fatto in casa, come il ciambellone allo yogurt.
Ingredienti:
Procedimento:
Un piatto unico e gustoso da mangiare a pranzo.
Ingredienti:
Procedimento:
L'alimentazione in gravidanza svolge un ruolo fondamentale per la salute della mamma e lo sviluppo ...
Un secondo fresco e saporito da gustare insieme a tutta la famiglia.
Ingredienti
Procedimento
Di seguito scendiamo nel dettaglio e vi segnaliamo quelli che secondo noi sono al momento i migliori ricettari con consigli e ricette per la gravidanza, da acquistare comodamente online.
Il libro “9 mesi di ricette. Per una gravidanza sana e gustosa”, scritto interamente in italiano e disponibile con copertina flessibile, è stato realizzato da Anna Maria Marconi, Stefania Ronzoni e Lucilla Titta e vanta le ricette del famoso chef Marco Bianchi. Gli autori illustrano quanto sia importante cosa mangia il bambino, quando si trova ancora all’interno della pancia. Se la mamma mangia bene, mangerà bene anche il bambino; se la mamma sta bene in salute, sarà sano anche il bambino.
Questo libro, scritto da quattro esperti di mamme e “pappa”, ossia di alimentazione e gravidanza (due ginecologhe-ostetriche, una nutrizionista e uno chef scienziato), ci racconta cosa succede durante la gestazione, come cambia il corpo delle donne e dunque le esigenze alimentari, da soddisfare con ricette sane e giuste ma anche buone.
Molte future mamme lo hanno trovato utile, soprattutto per la varietà delle ricette, molte delle quali sfiziose, ma altre hanno espresso più di un dubbio, in merito ad alcuni piatti che prevedono alimenti, come l’uovo crudo, non propriamente consigliati durante la dolce attesa.
Il libro di Marco Bianchi attraversa tutte le fasi alimentari, dall’inizio della gestazione all’allattamento e lo svezzamento. Oltre alle tante emozioni che lo chef narra quando ha scoperto che stava per diventare papà, ci sono diverse ricette. Infatti, le utenti che lo hanno letto, hanno gradito molto sia l’aspetto umano, sia quello pratico, ovvero il vero e proprio ricettario.
Anche se si tratta di un libro con ricette, resta comunque perlopiù il racconto di un padre. Motivo per cui non è tra i migliori testi da leggere, se siete a caccia di un ricettario vero e proprio.
È importantissimo conoscere tutti gli aspetti della corretta alimentazione del bambino ma è doveroso capire che la sua dieta inizia dentro il ventre materno. Sin dal momento del concepimento è necessario seguire una dieta sana e bilanciata, ricca di tutti i nutrienti utili al feto e alla mamma.
Questo libro, scritto da Gianfranco Trapani e Silvia Calvi, non è solo un ricettario, bensì un vero e proprio manuale realizzato da medici, che illustrano correttamente quali cibi preferire, il tutto supportato da ricerche scientifiche documentate.
Per questo motivo è stato caldamente consigliato da gran parte degli utenti che lo hanno letto. Chi non l’ha apprezzato, invece, fa riferimento a tanti consigli teorici e del tutto inesistenti per quel che riguarda lo svezzamento.
Se una donna segue un regime alimentare vegano, può continuare a seguirlo senza dover preoccuparsi per lo sviluppo del feto? Illustra tutti gli aspetti di questa dieta priva di alimenti di origine animale lo scrittore Valentino Pennella. Questo testo, spiega l’autore, nasce per rispondere alle domande e sciogliere ogni dubbio sul regime alimentare vegano in stato di gravidanza.
A quanto pare, secondo gli utenti, le risposte fornite e le spiegazioni sono esaustive. Infatti è considerato un libro semplice e che fa chiarezza su tutti quei dubbi che possono sorgere sul tema.
Dalla penna di Enrico Colosi ecco “Alimentazione e gravidanza. Cibo vero per mamme e bambini sani”, un libro che fa luce su quanto i bimbi non sono solamente quello che mangiano, ma il frutto di quello che mangiano le loro mamme. L’autore è un medico, direttore dell’unità operativa di Fisiopatologia della Riproduzione Umana e del Centro PMA di Grosseto, che mette a disposizione tutte le informazioni ottenute sul campo e le ricerche effettuate.
Per questo motivo piace tanto a chi l’ha letto, eppure c’è chi lo ritiene un testo di poco conto, basato sui principi della paleodieta. Inoltre le ricette riportate non sono dell’autore.
Gli autori Roberto Zarcone, Immacolata Franzese, Maria Vicario e Maurizio Longo hanno realizzato “Manuale di dieta vegetariana in gravidanza”, un testo che tiene conto di due fattori. Il primo è di natura etica nei confronti del mondo animale. Il secondo è quello di fornire alle gestanti e agli operatori sanitari del settore (ginecologi, ostetriche, pediatri) un supporto scientifico e pratico, per consigliare e vivere la gestazione, senza vincoli per le abitudini alimentari vegetariane.
Seguire un’alimentazione naturale nel corso della gestazione è l’ideale per la mamma e per il futuro bambino. A fare luce sul tema è Paolo Pigozzi, che fornisce oltre a un utile schema dietetico e menu a base di ortaggi, verdura e frutta, anche preziosi consigli per prevenire i disturbi in gravidanza più ricorrenti.
Leonella Nava presenta il libro “La dieta in gravidanza”, che punta tutto sull’interazione continua tra mamma e feto nel corso della gestazione. Questo testo affronta il tema dell’alimentazione in gravidanza considerando innanzitutto il benessere psicofisico e la prevenzione a partire dal momento del concepimento. In più approfondisce l’argomento dell’alimentazione, consigliando quanto e che cosa mangiare, i supplementi e gli integratori necessari durante la gestazione e quali alimenti evitare. Il tutto è completato da ricette e suggerimento alimentari in vista del parto e dopo.
Ciononostante le utenti che l’hanno letto l’hanno trovato appena sufficiente, considerandolo un po’ troppo romanzato e scarno di effettivi consigli pratici.
Se vuoi aggiornamenti su Alimentazione, Gravidanza, Shopping inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Desiderate affidare ai vostri profili social l'annuncio della vostra gravidanza? Ecco tante idee originali e ...
Pratica, comoda, avvolgente e spesso simpatica, la cuffia per neonato rappresenta il primo vero cappellino. ...
È importante aumentare l'assunzione di acido folico durante le settimane di gestazione per dimezzare i ...
Sono molte le donne che possono avere timore del parto. Abbiamo raccolto le testimonianze di ...
L’abbigliamento premaman per l’inverno, così come quello per l’estate, prevede l’uso di vestiti che si ...
Non solo giochi, purché educativi ed effettivamente idonei alla loro tenera età, vi sveliamo una ...
A Natale si può sorprendere una mamma, che lo sta per diventare o lo è ...
Non solo giochi, ma anche abbigliamento, set pappa e igiene senza dimenticare piccoli complementi di ...
Si tratta di bande di tessuto placentare che possono aggrovigliarsi intorno al feto e causare ...
In vimini e in legno, ovale o rettangolare, fissa o allungabile, quindi trasformabile in lettino, ...