Buongiorno dottoressa, le vorrei fare una domanda diretta: le sculacciate servono a qualcosa o sono dannose? Mi spiego meglio: io sono una mamma molto paziente e amorevole, anche quando mio figlio (che ha tre anni) fa i capricci. Mio marito, al contrario, è molto più burbero e si spazientisce spesso e volentieri. E quando non ce la fa più, le sculacciate sono dietro l’angolo. Dovrei farlo smettere? Può essere dannoso per la crescita del bimbo? La ringrazio.
"Le sculacciate possono traumatizzare i bambini?"
Buongiorno cara mamma, Grazie per avermi scritto. Sarò molto diretta anche io: la violenza non serve. Mai. Anzi, è decisamente dannosa e controproducente e le spiego il perché così che possa riportarlo a suo marito.
La sculacciata porta il bambino a spostare l’attenzione dal proprio comportamento e dalla necessità di cambiarlo, alla relazione con il genitore. Il bambino non riflette più in alcun modo sulle sue azioni né sul modo di migliorarsi. Si ferma a rimuginare su quanto sia ingiusto e cattivo il genitore che gli ha fatto del male, o persino su quanta paura ha avuto in quel momento.
Si verifica inoltre quello che viene definito il “paradosso biologico” senza soluzione: il bambino ricerca, per predisposizione innata, la vicinanza delle persone che si prendono cura di lui nei momenti di malessere e paura. Ma quando queste stesse persone sono fonte anche di sofferenza e paura, il cervello del bambino viene assalito dal più totale disorientamento. Un’ulteriore conseguenza della sculacciata è che insegna al bambino che il genitore non dispone di nessun’altra strategia efficace se non quella di infliggere dolore fisico. Dunque la violenza è concessa per risolvere le situazioni conflittuali. Tutte. Sempre.
E sono certa che non è questo che, in qualità di genitori, si vuole insegnare. C’è sempre tempo e modo per cambiare e migliorarsi. Si può fare. Se desiderate una consulenza troverete tutti i miei contatti nel mio profilo. Un caro saluto.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Specializzazione
- Pedagogista