
Un'esperimento condotto dall'Università di Copenaghen su 9.000 bambini in età scolare ha evidenziato come le bambine abbiano un senso del gusto m...
Un'esperimento condotto dall'Università di Copenaghen su 9.000 bambini in età scolare ha evidenziato come le bambine abbiano un senso del gusto m...
Vengono cucinate dai genitori in tutti i modi ma le verdure proprio non piacciono ai bambini, perché? La scienza ne spiega i motivi alla base
Un bambino che mangia solo alimenti bianchi potrebbe soffrire di un disturbo alimentare noto come Arfid. Le conseguenze sulla salute psico-fisica d...
Il 76% dei bambini le ha classificate come "buonissime". Questo il risultato di uno studio scientifico su come far mangiare le verdure ai bimbi rad...
Per celebrare il World Chocolate Day 2021 abbiamo chiesto all'esperto come trarre il massimo dal cioccolato, apportando benefici su corpo e mente (...
Cibo biologico contro cibo spazzatura: uno studio ha analizzato i vantaggi di un'alimentazione biologica sullo sviluppo cognitivo nei bambini e le ...
Alcuni nutrienti risultano essere essenziali per il corretto sviluppo cerebrale del bambino, soprattutto nei primi 3 anni di vita. Ecco i cibi che ...
Se la mela è diventata protagonista di uno dei detti popolari più diffusi e amati di sempre, un motivo ci sarà. Ecco perché introdurla sin dai ...
In gravidanza si possono presentare diversi tipi di disturbi alimentari. Vediamo quali sono e cosa c'è da sapere secondo il medico.
La mela è l’alimento che introduce i bambini nel magico mondo dell’alimentazione “da grandi”, sin dallo svezzamento. Poi diventa fidata co...
Qual è il rapporto tra cibo, fertilità e concepimento? Le risposte del Dott. Rosario Simeone Morando - Nutrizionista Clinico - sull'alimentazion...
In Italia sono 3 milioni le persone che soffrono di disturbi alimentari. Di queste, il 95,9% sono donne. Cosa succede se a soffrirne sono le future...
Il momento dello svezzamento è arrivato e con esso anche la scelta del seggiolone per la pappa: quali caratteristiche deve avere e quale tipologia...
Nella scelta dei prodotti destinati all'alimentazione del neonato e del bambino, l'attenzione è rivolta alle etichette alimentari: uno studio most...
Lo studio condotto dai ricercatori della Johns Hopkins University mostra come lo stress da Pandemia sta modificando il modo in cui i genitori nutro...
L'importanza dell'educazione alimentare in gravidanza, e non solo, raccontata attraverso le parole di un'esperta, la dietista Verdiana Ramina.
Uno studio clinico afferma che l'introduzione precoce al glutine nei neonati tra i 4 e i 6 mesi di vita diminuirebbe la possibilità di sviluppare ...
Il sodio è un minerale importante coinvolto in numerosi processi fisiologici e biochimici del nostro organismo. A seguito del suo ruolo chiave nel...
Pesce in gravidanza sì o no? Quali sono i pro e i contro del pesce? E quale metodo di cottura preferire durante i nove mesi?
I pistacchi hanno proprietà nutrizionali ideali per le donne in gravidanza e ci sono studi che confermano la bontà anche per quel che riguarda il...
L'alimentazione vegetariana come si concilia con la gravidanza? Quali sono i rischi e i vantaggi? Scopriamolo con l'aiuto di una biologa nutrizioni...
Esistono diverse opzioni per rendere lo svezzamento più "green" e meno inquinante. Che preferiate usare gli omogeneizzati, preparare le pappe in c...
Quale educazione alimentare è consigliata per i neonati? Ecco i consigli che la pediatra raccomanda coi bambini prima e dopo lo svezzamento, fino ...
Com'è l'alimentazione delle donne incinte? Migliore rispetto al passato, ma non ancora ottimale: uno studio evidenzia le cattive abitudini delle f...
I fermenti lattici svolgono un ruolo protettivo per la flora intestinale: ecco i benefici e le precauzioni durante la gravidanza.
Mangiare il pesce crudo in gravidanza è sicuro o è meglio evitare? La risposta non è "sì, sempre" ma neanche "no, mai": ecco le cose da sapere ...
I cibi da evitare e quelli da preferire nel primo trimestre di gravidanza per favorire il corretto sviluppo del feto: i nostri consigli.
Uno studio ha mostrato i benefici della dieta mediterranea nelle gravidanze considerate a rischio: riduce l'aumento di peso e il rischio di diabete.
Anche durante l'allattamento è opportuno seguire una dieta bilanciata, ma non serve "stravolgere" le proprie abitudini: le cose da sapere.
I consigli per la dieta da seguire dopo il parto, per le neomamme che allattano al seno oppure no: la guida della nutrizionista Simona Santini.