
Il disturbo è ormai diventato sempre più frequente, complice anche l'innalzamento dell'età in cui si decide di avere un bambino, proprio per que...
Uno studio ha mostrato i benefici della dieta mediterranea nelle gravidanze considerate a rischio: riduce l'aumento di peso e il rischio di diabete.
La dieta mediterranea può essere la scelta giusta durante la gravidanza? La risposta è sì, secondo lo studio pubblicato sulla rivista PLOS Medicine e condotto da un gruppo di ricercatori della Queen Mary University di Londra.
Scopo dello studio era di individuare i benefici della dieta mediterranea per le gravidanze a rischio. I ricercatori hanno preso in esame 5 centri maternità tra il settembre 2014 e il febbraio 2016.
Sono state prese in esame 1.252 donne con fattori di rischio metabolici, come obesità , ipertensione cronica o ipertrigliceridemia, che hanno iniziato a seguire una dieta mediterranea. Spiegano gli autori:
Con frequente consumo di frutta secca, olio extra vergine di oliva, verdura, cereali integrali e legumi, moderato o elevato consumo di pesce, basso o moderato consumo di pollame e latticini, come pure di carne rossa e carne lavorata, e senza consumare bevande gassate, né cibo da fast-food o ricco di grassi animali.
Le partecipanti sono state divise in due gruppi: il primo gruppo ha ricevuto consigli nutrizionali basati sulla dieta mediterranea, mentre il secondo gruppo, di controllo, ha seguito le normali linee guida per la gravidanza.
Alla fine della gravidanza le donne sono state pesate: quelle del primo gruppo, che hanno quindi seguito la dieta mediterranea, hanno avuto un aumento di peso medio di 6,8 kg, mentre le donne che hanno seguito la dieta “normale” hanno acquisito circa 8,3 kg a testa.
Ma non solo: per le donne che hanno seguito la dieta mediterranea il rischio di sviluppare il diabete gestazionale si è abbassato del 35% rispetto alle altre donne.
Risultati alla mano, i ricercatori hanno quindi confermato che la dieta mediterranea ha avuto sulle donne prese in esame due importanti benefici:
Non sono stati dimostrati benefici per quanto riguarda la comparsa di complicazioni come la preeclampsia, ma ulteriori studi, spiegano gli autori della pubblicazione, dovranno essere svolti sugli effetti a lungo termine della dieta mediterranea in gravidanza anche per quanto riguarda la salute dei bambini:
Studi futuri dovranno mostrare l’effetto della dieta mediterranea sui bambini, e in particolare quello della frutta secca e dell’olio di oliva sull’obesità infantile, le allergie e l’asma.
Il disturbo è ormai diventato sempre più frequente, complice anche l'innalzamento dell'età in cui si decide di avere un bambino, proprio per que...
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Quello al colon-retto è un tumore comune nelle donne, ma raro in gravidanza e con un impatto profondo sia sulla gestante che sul feto.
Parliamo meglio di endometriosi in relazione alla fertilità e alla gravidanza scoprendo come la malattia migliora o peggiora prima, durante e dopo...
Da ciò che mangiamo dipende molto della nostra salute. Scopriamo se e come adottare un'alimentazione plant-based durante la gravidanza.
Per supportare lo sviluppo del feto è importante (anche) avere un microbiota sano ed equilibrato. Scopriamo cos'è e come mantenerlo in salute.
Non parliamo più di svezzamento, ma di alimentazione complementare: un cambiamento non solo di termini ma anche concettuale e di approccio all'int...
Avere una gravidanza durante l'adolescenza è un rischio per la salute, ma non è solo questo. Parliamo di un fenomeno meno diffuso che in passato ...
Conosciamo vantaggi (e rischi) dell'attività fisica in acqua durante la gravidanza scoprendo quali sono gli esercizi più indicati per ogni trimes...
I cambiamenti ormonali tipici della gestazione possono favorire e determinare anche l'insorgenza della sindrome del tunnel carpale. Vediamo cosa fa...