Gentile dottore, sono una donna di 36 anni e insieme al mio compagno, di 37, sto cercando un figlio da oltre un anno. Un mese fa mi sono sottoposta a un intervento di miomectomia per la rimozione di alcuni fibromi uterini, mentre il mio compagno, che per altro è fumatore, ha appena ricevuto i risultati del suo spermiogramma, eseguito in un ospedale tra i più quotati di Milano. L’esame di laboratorio ha evidenziato un eiaculato di 97 milioni di spermatozoi. Tutti i valori sono nella norma, tranne, purtroppo, due: la vitalità, pari a 45, e le forme atipiche, pari al 100% contro 0 forme tipiche. La diagnosi è dunque quella di teratozoospermia. Prima di sprofondare nello sconforto, vorrei cercare di capire se il dato morfologico abbia una reale attendibilità: stento a credere che in laboratorio abbiano analizzato tutti i 97 milioni di spermatozoi eiaculati! Probabilmente quella cifra è ricavata da un campione, ma quali garanzie ci sono che si tratti di un campione davvero significativo? Vorrei inoltre chiedere se, ammesso che il risultato dell’esame sia veritiero, io e il mio compagno abbiamo qualche chance di concepimento per vie naturali, oppure dobbiamo pensare sin da ora a una fecondazione assistita. Grazie, buon lavoro.
HomeEsperto RispondeAndrologo
Teratozoospermia grave, quale attendibilità ha l'esame di laboratorio?
Pubblicato il 15 gennaio 2013
Gent.ma Sig.ra Alessia,
su un unico spermiogramma non si fa mai una diagnosi, per cui consiglio al suo compagno di ripetere almeno altri 2 spermiogrammi a distanza di 15-20 gg l’uno dall’altro, poi, qualora si confermasse il quadro di teratospermia, oltre all’indicazione a smettere completamente di fumare, consulterei un uro-andrologo per le terapie del caso.
Cordiali saluti
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Fai la tua domanda
Tutte le domande
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...
Specializzazione
- Andrologo
Altre domande a Andrologo
Camilla
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Marco
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Mario De Siati
Anonimo
chiede:Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Mario De Siati
Marco
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Mario De Siati
Anita
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Dafne
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Mario De Siati
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Mario De Siati
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde