Anonimo
chiede:
Buongiorno, sono incinta, l’ho appena saputo. Sono molto contenta ma essendo sempre stata una persona molto sportiva – anche durante i mesi di lockdown – non so bene come comportarmi in relazione all’attività fisica. Per esempio, si possono fare gli addominali in gravidanza? La ringrazio per la risposta!
Buongiorno, il periodo della gravidanza è un momento particolare per il corpo di una donna: gli organi interni si spostano per dare spazio all’utero in crescita, aumentano i liquidi corporei che portano ad avere gonfiori alle estremità del corpo e, in base al posizionamento del feto, si può incorrere in mal di schiena dovuti allo schiacciamento di qualche nervo.
Questo per dire che, soprattutto durante la gravidanza, è consigliabile non sospendere l’attività fisica, ma trasformare l’attività che eravamo abituate a svolgere in un’attività mirata al periodo. È importante soprattutto farsi seguire da professionisti che sappiano indicare gli esercizi giusti al caso.
Gli addominali – intesi come i canonici esercizi che tutti conosciamo – non si possono fare, ma esistono esercizi che aiutano a mantenere l’addome allungato, e sono consigliati anche durante la gestazione. Prima di iniziare una attività mirata, tuttavia, è bene che lei chieda al suo ginecologo di riferimento se tali movimenti siano adatti alla sua situazione particolare.
Se vuole avere informazioni in più, clicchi sul mio profilo, dove troverà il link alla mia pagina Facebook su cui potrà informarsi sui corsi di attività fisica in gravidanza.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Specializzazione
- Personal trainer
Categorie
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Può interessarti anche

Se la nascita si fa attendere, le linee guida in caso di gravidanza protratta
La gravidanza ha un termine che può essere rispettato, ma anche anticipato o posticipato. Scopriamo cosa accade, per la mamma e il bambino, nel ca...
Anonimo
chiede:Dott. Giulio Lanzi

Cordone ombelicale intorno al collo, un evento comune (che non deve allarmare)
Durante la gravidanza è abbastanza comune che il cordone ombelicale si avvolga intorno al collo del bambino. É una situazione che non sempre deve...
Chiara
chiede:Dott. Giulio Lanzi

Cisti dei plessi corioidei, una condizione che (al 90%) si risolve spontaneamente
Nel corso dell'ecografia del secondo trimestre può emergere la presenza di una o più cisti nei plessi corioidei (una parte del cervello). Una con...

I consigli della psicologa per vincere lo stress materno in gravidanza
Lo stress materno può comparire già in gravidanza. Ecco quali sono le cause, i rischi, e 10 consigli dell'esperta per affrontarlo e vincerlo.

Essere incinta e non saperlo (fino al parto): che cos'è una gravidanza criptica
Una gravidanza criptica è difficile da identificare prima del travaglio perché i sintomi non sono evidenti o non vengono riconosciuti. Ecco perch...
Anonimo
chiede:Dott.ssa Catia Marozzi

L'impatto (negativo) del Covid su gravidanza, parto e nascite, il nuovo studio
A distanza di un anno da inizio pandemia qual è l'impatto globale che il Covid-19 ha avuto su gravidanze e salute dei bambini? I ricercatori, anal...

Depressione prenatale, l'aiuto della psicologa per affrontarla e superarla
La depressione è un fenomeno diffuso che può colpire non solo dopo il parto, ma anche durante la gravidanza. Ne abbiamo parlato con una psicologa...
Caterina
chiede:Dott. Luca Zurzolo
Anonimo
chiede:Dott. Ettore Cabiati
Alice
chiede:Dott. Luca Zurzolo

I consigli del ginecologo per alleviare (l'insopportabile) nausea in gravidanza
Si tratta di uno dei principali sintomi del primo periodo di gravidanza; con l'aiuto del ginecologo conosciamo cause, consigli e rimedi per affront...