
Quando nasce un bambino, i nuovi genitori hanno bisogno di tempo per trovare un nuovo equilibrio. Ma non solo. Occorre anche che gli altri rispetti...
Dai classici e tradizionali ai più originali: ecco alcuni dei nomi maschili italiani e stranieri per bambini da cui lasciarsi ispirare per il proprio figlio.
Con l’annuncio di una gravidanza in corso si dà il via all’attività preferita di mamme, papà, nonni, zii e amici: il toto-nomi. Sarà femmina? Il suo nome dovrà esprimere dolcezza e originalità. Sarà maschio? Allora serve un nome forte, non troppo ricercato, anzi sì.
E via con discussioni interminabili tra i futuri genitori, finché finalmente non si trova la “quadra”, il nome che, quasi per magia, piace a entrambi. Ma prima di trovare tra i molti nomi maschili per bambini, quello “giusto”, salvo l’avere le idee davvero molto chiare in partenza, la strada è lunga, e può durare nove mesi o poco meno.
Molti futuri genitori scelgono per il proprio figlio maschio, ad esempio, il nome di un componente della propria famiglia, spesso un papà o un nonno, che indichi idealmente la prosecuzione della “stirpe”, o in segno di omaggio e memoria.
Altri scelgono invece di puntare sull’originalità: che sia il nome dell’eroe di un film o di un personaggio famoso particolarmente amato, del protagonista del romanzo preferito dalla mamma o ancora che sia il “colpo di fulmine” che scatta al sentire il richiamo di un bambino sulla spiaggia: “Thomas, vieni qui!”.
Ancora, c’è chi decide di optare per entrambe le soluzioni, e se il primo nome del bambino sarà più fedele alla tradizione con il secondo nome si lascia spazio all’immaginazione.
Qualunque sia la vostra decisione, noi vi proponiamo alcuni dei nomi tra cui scegliere quello del proprio bambino o da cui lasciarsi solo ispirare, selezionati tra nomi italiani, inglesi e stranieri.
Secondo i dati Istat relativi ai bambini nati nel 2016 i nomi più gettonati tra i neogenitori sono stati, nell’ordine (e con minime variazioni rispetto agli anni precedenti):
Tra i nomi italiani “meno battuti” dai neogenitori si trovano invece Domenico, Raffaele, Angelo, Nicola, Luigi, Elia, Stefano, Giorgio, Daniel, Samuel e Manuel.
Per quanto riguarda invece i nomi maschili usati nei paesi anglosassoni, dall’Inghilterra agli Stati Uniti, e da cui molte mamme prendono ispirazione, tra i più diffusi ci sono:
Tra i nomi inglesi più originali e meno diffusi si trovano invece Nathan, Tyler, Caleb, Jasper, Felix, Jamie, Jesse, Leon.
Non solo Italia, Inghilterra e affini: per le future mamme, che siano di origine italiana oppure no, c’è un’ampia scelta di nomi maschili, per chi vuole “osare” e dare al proprio bambino un nome poco diffuso.
Tra i nomi arabi si trovano ad esempio Samir, Kamal, Kareem, Yasser, Tariq. Nomi maschili stranieri poco diffusi in Italia ma popolari in Francia sono Jules, Gabriel, Theo, Raul, Raphael. In Spagna si segnalano invece diversi Raul, Esteban, Alejandro, Santiago e Javier.
Se nemmeno nel “catalogo” dei paesi stranieri si trova il nome più adatto al proprio bambino si può poi buttare un occhio sui nomi scelti dalle star per i loro figli, che, spesso, sono un vero trionfo dell’originalità.
È il caso dei due figli maschi di Kim Kardashian e Kanye West: Saint e Chicago (la primogenita si chiama invece “North”), o ancora di Apollo, figlio della cantante dei No Doubt Gwen Stefani. John Elkann e la moglie Lavinia Borromeo hanno invece chiamato i loro figli Oceano e Leone. Uno dei figli di victoria e David Beckham si chiama invece Brooklyn.
Altri nomi maschili particolari e non molto usati sono, in ordine sparso: Rodrigo, Thiago, Jonas, Ruben, Ramon, Kylian, Tristan, Noam, Jeremy, Evan, Dylan, Robin e (dalla terra del Sol Levante) Akira.
Articolo originale pubblicato il 23 luglio 2018
Quando nasce un bambino, i nuovi genitori hanno bisogno di tempo per trovare un nuovo equilibrio. Ma non solo. Occorre anche che gli altri rispetti...
Meglio più grande o più piccola? Come capisco qual è quella giusta? E come prendo le misure? Ecco tutte le risposte alle vostre domande sulle ta...
Cosa succede dopo il parto? Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla prima settimana del neonato, in ospedale e casa!
Fatto a mano o acquistato, il coprifasce è un oggetto non più indispensabile ma sempre presente nella lista degli acquisti delle neomamme.
I riduttori passeggino sono molto utili per aiutare il neonato a mantenere la testa ferma. Ecco come sceglierli e alcuni suggerimenti.
Nata senza la trachea, Ramiha Martin ora può continuare a vivere grazie a un dispositivo salvavita ideato appositamente per la sua rara condizione...
Esiste un metodo infallibile per calmare il bebè? Quello proposto da James Van Der Beek si chiama CALLLM: ecco come metterlo in pratica.
Secondo uno studio i papà premurosi hanno un cervello differente se paragonato a quei padri che non hanno attenzioni verso i propri figli. Tutto d...
La famiglia Berlusconi si allarga con l'arrivo di Ettore Quinto figlio di Barbara Berlusconi, diventata mamma per la quinta volta.
I tremori nel neonato possono essere del tutto fisiologici, se sono movimenti regolari e di breve durata. Al contrario, possono essere il sintomo d...