
Tutto quello che bisogna sapere in materia di vaccinazione dei bambini (efficacia, sicurezza, età, metodologie ed esenzioni) per proteggerli dai r...
Scopriamo origine e significato del nome Leandro, il cui onomastico si celebra il 27 febbraio.
Il nome Leandro deriva dal greco antico Λεανδρος (Leandros) o Λειανδρος (Leiandros), latinizzato in Leandrus e Leander, e sulla sua etimologia non ci sono molte certezze. Di sicuro si sa che il secondo elemento è ἀνδρός (andros, “uomo”, genitivo di ἀνήρ, anḗr), mentre sul primo esistono ipotesi diverse: quella secondo cui deriverebbe da λεων (leon), “leone”, il che darebbe al nome il significato di “uomo-leone”; quella che lo vorrebbe arrivare da λαος (laos), o la sua variante ionica ληός (leos) o quella attica λεώς (leos), “popolo”, quindi “uomo del popolo”); quella secondo cui arriverebbe da λειος (leios), “liscio”, “delicato”, quindi “uomo delicato”, e infine quella per cui deriverebbe invece da léios (“calmo”), e assumerebbe quindi il significato di “uomo calmo”.
Il nome, che gode di buona diffusione, richiama generalmente il mito greco di Ero e Leandro, ripreso in molte opere, nel quale Leandro attraversò a nuoto l’Ellesponto per giungere dall’amata Ero, annegando a causa di una tempesta. Esiste anche una variante prostestica, Aleandro, tipicamente toscana.
In spagnolo, Leandro viene talvolta considerato un derivato di Alessandro. Nel nostro Paese il nome è diffuso ma non rientra fra i più popolari, anche se negli ultimi anni appare in crescita. Nel 2020 sono stati chiamati così 115 neonati.
L’onomastico si festeggia il 27 febbraio (o 13 marzo o 13 novembre, su certi calendari) in memoria di san Leandro, arcivescovo di Siviglia. Con questo nome, l’8 gennaio, si ricorda anche il beato Leandro, teologo mercedario a Murci.
Tutto quello che bisogna sapere in materia di vaccinazione dei bambini (efficacia, sicurezza, età, metodologie ed esenzioni) per proteggerli dai r...
Perchè i bambini hanno paura di volare? Da dove nasce questo timore? Cosa si può fare per aiutarli? È così necessario superare questa paura? Ec...
Time-in e time-out sono due approcci diversi per dissuadere i bambini dai comportamenti indesiderati. Vediamo cosa cambia e perché.
Un difetto congenito con conseguenze potenzialmente molto gravi ma che può essere risolto mediante intervento chirurgico; ecco cosa sapere sul lab...
La libreria montessoriana può aiutare i bambini ad appassionarsi alla lettura fin da piccoli, sviluppando indipendenza e autonomia. Si può realiz...
In cosa consiste il metodo Agazzi, inventato dalle sorelle Rosa e Carolina? Quali sono le applicazioni pratiche? Scopriamolo insieme.