
Un neonato con ittero persistente (superiore alle 2 settimane) va valutato per la colestasi neonatale, una condizione comune con una prognosi varia...
Scopriamo origine e significato del nome Leonardo, il cui onomastico si celebra il 6 novembre, da anni il nome più diffuso in Italia.
Ormai da diversi anni Leonardo è il nome maschile italiano più diffuso nel nostro Paese; deriva da un nome germanico attestato in alto tedesco antico come *Lewenhart, poi documentato in latino come Leonardus e in altre forme.
È composto da leon (o lewo, levon, “leone”, probabilmente un prestito dal latino) e da hart (o hardu, “forte”, “valoroso”, “coraggioso”), per cui il significato può essere interpretato come “leone forte”, “leone coraggioso” oppure, in senso lato, come “forte come un leone”.
Il nome è stato portato da vari santi, tra cui il franco Leonardo di Noblac, il cui culto fu molto popolare durante il Medioevo e per cui si celebra l’onomastico; ma a contribuire alla fama del nome è stato ovviamente anche Leonardo Da Vinci. In Italia il nome non giunse, come si potrebbe supporre, dai Longobardi, presso i quali non era in uso, ma dalla Francia. Era già ampiamente popolare nel Medioevo, e si diffuse ancor più nel XIX secolo, con punte in particolare in Puglia e Sicilia.
Dal tardo XVI nei Paesi anglofoni la forma italiana è molto usata; alcune sue varianti sono Leonard, Léonard o Lennart, diffuso soprattutto nella penisola scandinava.
In Italia, come detto, da diversi anni il nome è al primo posto, essendo il più scelto per i neonati: nel 2019 sono stati chiamati così ben 7786 bambini, ovvero il 3,64% del totale.
L’onomastico si celebra il 6 novembre, in memoria del già citato san Leonardo di Noblac, o di Limoges, abate ed eremita.
Un neonato con ittero persistente (superiore alle 2 settimane) va valutato per la colestasi neonatale, una condizione comune con una prognosi varia...
In inverno, ma anche in estate, utilizzare una copertina per passeggino può rivelarsi davvero utile. Ecco i modelli migliori da acquistare.
Un frenulo linguale corto può essere responsabile di diversi problemi (alimentazione, linguaggio, eccetera). Ecco cosa c'è da sapere.
Meglio l'asilo nido o il micronido? Ecco tutte le risposte per capire quali sono le differenze e quale struttura è la più adatta (oltre a qualche...
Una connessione tra l’aorta e l’arteria polmonare provvisoria fondamentale durante la vita fetale ma non più indispensabile dopo la nascita; e...
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...