
Ideato dalla pediatra ungherese che gli ha dato il nome, il triangolo di Pikler aiuta a stimolare lo sviluppo fisico e mentale dei bambini, puntand...
Tra i nomi più comuni in Italia, e attualmente di grande tendenza, Edoardo deriva dall’antico nome anglosassone Eadweard, composto da ead, che significa “proprietà/retaggio”, “ricchezza” o “ricco”, “benedetto”, e werd, ovvero “guardiano”, “custode”. Alla luce di questo, il suo significato può essere interpretabile come “ricco guardiano” oppure “difensore del retaggio”.
È un nome estremamente comune anche nel popolo anglosassone, tanto da essere stato portato da ben tre sovrani, ma dopo la conquista del regno inglese da parte di Guglielmo I decadde per circa due secoli, cadendo in disuso presso l’aristocrazia feudale normanna e plantageneta.
Tornò in auge soprattutto con Enrico III che, per via della sua devozione a Edoardo il Confessore, chiamò così il suo primogenito. È lì che nacque la grandissima popolarità del nome in Inghilterra, da dove presto arrivò anche nell’Europa continentale.
Anche nella penisola iberica, del resto, la sua diffusione si deve a Edoardo, re del Portogallo, la cui madre era l’inglese Filippa di Lancaster, figlia di Giovanni di Gaunt.
Nei Paesi di lingua inglese la sua popolarità è talmente vasta che, fra il 1895 e il 1930, la variante Edward è stata ininterrottamente tra i dieci nomi più usati negli USA; la variante Odoardo, invece, arriva dal nome germanico Audoard, o Odoard, imparentato con Eadward. Altre varianti famose sono il francese Édouard o lo spagnolo e portoghese Eduardo e Duarte.
Il suo onomastico si festeggia generalmente il 5 gennaio, in memoria del re inglese Edoardo il Confessore, ma anche il 13 ottobre, anniversario della traslazione delle reliquie. Altre celebrazioni si hanno poi il 18 e il 27 marzo, il 3 maggio, il 10 giugno, il 24 agosto.
In Italia, come detto, il nome è in continuo crescendo: nel 1999 è stato dato a 2119 bambini, nel 2019 addirittura a 3651 (1,71% del totale).
Ideato dalla pediatra ungherese che gli ha dato il nome, il triangolo di Pikler aiuta a stimolare lo sviluppo fisico e mentale dei bambini, puntand...
Tutto quello che bisogna sapere in materia di vaccinazione dei bambini (efficacia, sicurezza, età, metodologie ed esenzioni) per proteggerli dai r...
Perchè i bambini hanno paura di volare? Da dove nasce questo timore? Cosa si può fare per aiutarli? È così necessario superare questa paura? Ec...
Time-in e time-out sono due approcci diversi per dissuadere i bambini dai comportamenti indesiderati. Vediamo cosa cambia e perché.
Un difetto congenito con conseguenze potenzialmente molto gravi ma che può essere risolto mediante intervento chirurgico; ecco cosa sapere sul lab...
La libreria montessoriana può aiutare i bambini ad appassionarsi alla lettura fin da piccoli, sviluppando indipendenza e autonomia. Si può realiz...