Gentile dottore,
le scrivo perchè ormai da circa 4 anni io e mio marito cerchiamo di avere un figlio ma ancora non è successo niente. Nel 2003 mio marito ha fatto lo spermiogramma ed è risultato che aveva pochi spermatozoi lenti e che gli elementi mobili dopo 2 ore erano del 30%, siamo andati dall’urologo il quale gli ha dato delle medicine non pertinenti al suo problema. Poi mio marito si è stancato di essere sottoposto a esami e non ne ha più voluto sapere… Dietro mie insistenze ha rifatto lo spermiogramma il giorno 08/07/2005… Premetto che tra un esame e l’altro abbiamo cambiato andrologo che gli ha prescritto Candinet e Travocort a causa di una Balanopostite ricorrente che gli provocano infiammazioni del glande, avendo lui il prepuzio aderente e gli ha detto che era meglio fare una circoncisione (che mio marito è contrario a fare) per eliminare il problema. Poi gli ha prescritto Spergin Q10 e Fertiplus, mio marito la cura l’ha fatta ma, soffrendo di diabete mellito insulino indipendente, ha dovuto sospendere la cura perchè da quando l’aveva cominciata aveva i valori della glicemia più alti del solito. Allora l’andrologo gli ha dato Bioarginina e Diagran Minerale. Nel frattempo gli ha fatto fare una eco scrotale (fatta il 24/05/2006) che dice:
L’esame eseguito con trasduttore lineare ad alta frequenza ha evidenziato testicoli in sede. Il didimo dx è volumetricamente nei limiti delle norma con profili regolari e struttura sostanzialmente conservata. Il didimo sx è di volume ridotto rispetto alla norma: testicolo sx 42x27x23 : 14ml
La sua struttura è finemente irregolare con rilievo di alcune sottili venature ipoecogene; sono presenti anche alcune minute calcificazione intraghiandolare; con alterazioni focali a carattere neoformativo. L’epididimo dx è di volume normale senza alterazioni significative della struttura. A sinistra la testa dell’epididimo è mal evidenziabile verosimilmente perchè di volume ridotto. Presenza di varicocele bilaterale con reflusso durante le manovre di Valsalva; di 3° grado a sx e di 2° grado a dx. Regolare spessore delle guaine scrotali.
Poi gli ha detto che se voleva risolvere il problema del varicocele, in modo da migliorare la motilità e la velocità degli spermatozoi, lo poteva operare lui ma che l’operazione fatta privatamente gli sarebbe costata all’incirca 5.000 € (2.500 € a testicolo). Al che mio marito è scappato a gambe levate e non ci è più tornato.
In passato ho avuto un aborto e poi una gravidanza portata a termine (col precedente marito). A dicembre ho fatto una isterosalpingografia e mi hanno diagnosticato un setto all’utero e il ginecologo, a conoscenza dei problemi di mio marito e miei, mi ha solo prescritto una iniezione di Lentogest, di prendere la temperatura basale e di avere rapporti mirati nei giorni fertili. Vorrei sapere da lei se con queste premesse (e secondo la sua esperienza) io e mio marito riusciremo mai ad avere un figlio con metodo naturale. Io ho 27 anni e mio marito quasi 44.
La ringrazio per la cortesia e l’attenzione, mi scuso per la mail lunga ma per avere un parere ben preciso ho voluto spiegarle le cose così come stanno.
Distinti saluti.
HomeEsperto RispondeAndrologo
Varicocele e spermiogramma
Pubblicato il 9 febbraio 2007
Gent.ma Sig.ra Mihujaila,
dai dati che lei mi riporta riguardanti suo marito, la situazione non è drammatica, e così anche mi sembra la sua. C’è però un dato di fatto che sono i 4 anni di infertilità, nonostante i tentativi mirati. Per cui sarebbe opportuna una valutazione anche in un’ottica di eventuali livelli di Fertilizzazione Assistita. Cordiali saluti
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Fai la tua domanda
Tutte le domande
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...
Specializzazione
- Andrologo
Altre domande a Andrologo
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Mario De Siati
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Mario De Siati
Vale
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Mario De Siati
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Mario De Siati
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Camilla
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Marco
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde