Egregio Dottore,
ho 38 anni, mio marito 41. Nell’aprile di quest’anno in seguito a IUI (dopo 6 mesi di tentativi spontanei senza esito) sono rimasta gravida immediatamente, però purtroppo alla 8^ sett. si é verificato un aborto interno.
Lo spermiogramma di mio marito eseguito a marzo riportava: conc. 47 mio/ml, n. totali 175 mio, mot. 60′ a 17%, mot 60′ b 20%, TMSC 47 mio, morfologia (strict) 12%. Esito: astenospermia di grado medio+teratospermia di grado lieve.
Tre mesi prima un altro spermiogramma eseguito presso un altro laboratorio riportava: conc. 49 mio/ml, n. totale 176 mio, mot 60′ a 32%, mot 60′ b 10%, TMSC 76 mio, morfologia (strict) 22%. Esito: normozoospermia. Come é possibile che a distanza di soli tre mesi la motilità e la morfologia abbiano subito cambiamenti così rilevanti? È consigliabile una visita da un urologo? Lui adesso sta facendo da due mesi una cura consigliata dal ginecologo a base di Bioarginina (2 fl./die) + Ephynal 300 mg (2cp/die). Con i valori recenti, ci sono probabilità che io concepisca naturalmente oppure dovrò solo rivolgermi alla fecondazione assistita? La ringrazio
HomeEsperto RispondeAndrologo
In tre mesi può cambiare lo spermiogramma?
Pubblicato il 23 luglio 2003
Gent.ma Sig.ra,
gli spermiogrammi è bene eseguirli sempre presso lo stesso centro perché solo così possono essere comparabili. In ogni modo nell’arco di tre mesi è possibilissimo che si possano verificare alterazioni della morfologia e motilità degli spermatozoi. Consiglierei però una visita uro-andrologica per Suo marito.
Cordiali saluti
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Fai la tua domanda
Tutte le domande
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...
Specializzazione
- Andrologo
Altre domande a Andrologo
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Mario De Siati
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Mario De Siati
Vale
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Mario De Siati
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Mario De Siati
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Camilla
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Marco
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde