Buongiorno, le scrivo perché mio marito è affetto da teratospermia, o almeno è questo è ciò che risulta dall’unico spermiogramma che ha fatto da quando abbiamo deciso di provare ad avere un bambino. Mi sono informata e questa condizione può causare difficoltà nel concepimento. Si tratta di un problema risolvibile? Come si può fare ad aumentare la quantità di spermatozoi normali? La ringrazio per la risposta.
HomeEsperto RispondeAndrologo
"La teratospermia è un problema risolvibile?"
Pubblicato il 17 luglio 2019
Salve, lo spermiogramma vede essenzialmente la valutazione della quantità della mobilità e della presenza di forme normali. In caso quest’ultimo parametro sia alterato e quindi al di sotto del 4% bisogna indagare sulla funzione testicolare eseguendo esami ormonali ed eventualmente effettuare una spermiocoltura. È obbligatorio affidarsi ad un andrologo esperto in fisiopatologia della riproduzione umana anche per escludere altre cause di origine testicolare.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Fai la tua domanda
Tutte le domande
Ti è stato utile?
Rating: 5.0/5. Su un totale di 2 voti.
Attendere prego...
Specializzazione
- Andrologo
Categorie
Altre domande a Andrologo
Marco
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Mario De Siati
Anonimo
chiede:Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Mario De Siati
Marco
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Mario De Siati
Anita
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Andrea Militello
Dafne
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Mario De Siati
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Mario De Siati
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde
Dott. Mario De Siati
Anonimo
chiede:Esperto RispondeAndrologo
risponde