
Grazie all'esame dei livelli di concentrazione dell’alfafetoproteina (AFP) nel sangue è possibile verificare la presenza di alcune patologie mal...
La percentuale di gravidanze gemellari spontanea è di circa l’1%: tale numero aumenta leggermente nel caso si ricorra a tecniche di fecondazione assistita, ma anche qualora ci siano casi di nascite gemellari all’interno della famiglia.
I gemelli possono essere monozigoti o eterozigoti: i gemelli monozigoti sono “identici” e nascono a partire da una stessa cellula uovo fecondata da un singolo spermatozoo.
I gemelli eterozigoti risultano dalla fecondazione di due cellule uovo a partire da due spermatozoi e presentano differenze nel DNA, come succede normalmente tra fratelli.
Una gravidanza gemellare presenta alcune differenze rispetto a una gestazione singola: la pancia ingrossa più velocemente e raramente si conclude al termine delle 40 settimane.
Spesso una gravidanza gemellare si conclude prima del termine delle canoniche 40 settimane: il parto può essere spontaneo o programmato intorno alla 37^ settimana.
Grazie all'esame dei livelli di concentrazione dell’alfafetoproteina (AFP) nel sangue è possibile verificare la presenza di alcune patologie mal...
La danese Maria, incinta di tre gemelli, ha documentato, settimana dopo settimana, la crescita sorprendente del suo pancione, condividendola su Ins...
Cosa significa avere dei gemelli e quali sono gli equilibri che si creano nell'educazione di due figli molto simili ma tutt'altro che uguali? Lo ab...
In alcuni reparti neonatali degli ospedali sulle culle si trovano degli adesivi a forma di farfalla di colore viola: cosa significa e cosa non dire...