In gravidanza si possono avvertire dolori simili a quelli del ciclo: cosa significano i dolori mestruali in gravidanza e cosa fare, trimestre per t...
Dolori mestruali
I dolori mestruali che molte donne provano da poco prima dell’arrivo delle mestruazioni fino ai primi giorni di flusso sono una condizione ginecologica nota, in medicina, con il termine di dismenorrea.
Si tratta di un disturbo comune, che si presenta con crampi addominali di intensità variabile che possono accompagnarsi a mal di testa, dolori articolari, tensione al seno, dolore alla regione lombare, stanchezza, sbalzi d’umore e disturbi gastrointestinali: questo insieme di sintomi è noto anche come sindrome premestruale, che può essere alleviata, a seconda della sua gravità, con rimedi naturali oppure con medicinali analgesici.
Per alcune donne i dolori mestruali sono invece di intensità tale da impedire le attività quotidiane: in questo caso può trattarsi di patologie a carico del sistema riproduttivo, ad esempio l’endometriosi, da indagare con esami specifici per poter intraprendere una terapia adeguata.
Anche alcuni contraccettivi ormonali (la “pillola“) sono efficaci nella cura della sindrome premestruale.