
Dopo il parto il neonato viene avvolto da una copertina che gli ricorda il calore del grembo materno. Ecco perché è importante averla con sé.
Dopo il parto il neonato viene avvolto da una copertina che gli ricorda il calore del grembo materno. Ecco perché è importante averla con sé.
La suzione non nutritiva può aiutare a sviluppare il benessere psicofisico dei neonati. Ecco perché e come favorirla.
Bagnoschiuma, shampoo, ma anche giocattoli e spugne: cosa non può mai mancare nell'organizzazione del bagnetto?
Per alcuni genitori è utilissima, per altri no. Cosa bisogna sapere prima di acquistare una sdraietta per neonati?
Sempre più genitori scelgono di optare per corredini biologici per i neonati. Vediamo quali caratteristiche hanno e a cosa fare attenzione.
Un fallimento della necrosi interdigitale provoca la fusione tra due dita (delle mani o dei piedi). Scopriamo cause, conseguenze e rimedi della sin...
Una guida per tutti i genitori per curare l'igiene del corpo, delle unghie, delle orecchie, del naso e degli occhi (ma non solo), dei propri bambini.
La giostrina musicale è uno degli accessori che non può mancare nella stanza di un neonato. Ecco per quali motivi.
Ai neonati vanno tagliati i capelli? Sì o no? Scopriamo quando è utile farlo e come procedere in sicurezza senza infastidire il bambino.
Una tappa dello sviluppo fondamentale che se non raggiunta o non raggiunta in tempo può essere un segnale d'allarme da approfondire; ecco perché ...
Sono tante le condizioni che nelle prime settimane e mesi di vita possono provocare l'arrossamento della pelle del bambino. Ecco come gestirle e qu...
Alcuni esperti ne sconsigliano l'uso, ma basta saperlo utilizzare con coscienza, stando attenti ad alcuni aspetti fondamentali: parliamo del ridutt...
Aiuta a regolare le emozioni dei piccoli e a sviluppare il bonding con i genitori: ecco cosa è e come funziona il tocco affettivo.
Uno dei primi vaccini somministrati ai neonati che contiene gli antigeni per 6 diverse malattie; tutto quello che c'è da sapere sul vaccino esaval...
Una rara malattia causata dalla perdita di materiale genetico sul cromosoma 11 e che spesso porta al decesso del bambino nei primi due anni di vita...
A seguito di una mancata chiusura del tubo neurale, può crearsi in una parte del cranio una protrusione che ospita i tessuti cerebrali. Scopriamo ...
Per i bambini molto piccoli esiste solo ciò che possono vedere: ecco cosa è e quando viene acquisita la "permanenza dell'oggetto", che li aiuta a...
Un difetto congenito con conseguenze potenzialmente molto gravi ma che può essere risolto mediante intervento chirurgico; ecco cosa sapere sul lab...
I neonati e i bambini piccoli possono soffrire spesso di coliche; per rimediare, qualora le altre soluzioni falliscano, si può provare coi sondini...
Tra emozione e attenzione al regolare sviluppo motorio del neonato; scopriamo quando inizia (o dovrebbe iniziare) a muovere i primi passi e come ai...
Anche se molto piccoli, i neonati e i bambini di pochi mesi possono apprendere molto dai libri sensoriali, pensati proprio per stimolare il loro sv...
Una delle prove posturali utilizzate per monitorare lo sviluppo motorio del neonato; conosciamo il cosiddetto riflesso di Landau.
Tenere il neonato in posizione prona (da sveglio!) per circa 30 minuti al giorno aiuta il suo sviluppo motorio (e non solo). Scopriamo come funzion...
Quando la crescita della circonferenza cranica è maggiore rispetto a quanto dovrebbe; scopriamo cause e conseguenze della cosiddetta macrocefalia ...
Da cosa dipende la capacità dei bambini di autoregolare le proprie emozioni? Un interessante esperimento prova a indagare questo aspetto.
Anche i neonati possono avere i "brufoli"; ecco perché avviene e cosa è giusto fare (e cosa no).
Dalla quantità e dalla tipologia delle feci dei bambini è possibile trarre sempre importanti informazioni sulla loro salute; ecco cosa c'è da sa...
Facciamo chiarezza sugli angiomi, delle anomalie vascolari che possono interessare un neonato, individuando le forme benigne e quelle meritevoli di...
Le terme sono un posto adatto per i bambini piccoli? Quali i vantaggi e quali i rischi? Ecco cosa sapere per non sbagliare.
Un neonato con ittero persistente (superiore alle 2 settimane) va valutato per la colestasi neonatale, una condizione comune con una prognosi varia...