
Anche se non sanno ancora parlare, figuriamoci leggere, ai più piccoli si possono regalare dei libri per neonati. Diventeranno un mezzo per scopri...
Anche se molto piccoli, i neonati e i bambini di pochi mesi possono apprendere molto dai libri sensoriali, pensati proprio per stimolare il loro sviluppo cognitivo e motorio.
Esistono infatti libri pensati proprio per i neonati e i bambini di pochi mesi, per sviluppare la stimolazione dei sensi; non a caso si chiamano libri sensoriali (o libri tattili).
I libri sensoriali per neonati sono libri speciali progettati, come accennato, per stimolare i sensi e l’esplorazione tattile dei piccoli, e per aiutarli a sviluppare le loro abilità sensoriali e cognitive nei primi mesi di vita. Per questi motivi questo genere di libri deve avere alcune caratteristiche specifiche: prima di tutto, è molto facile trovare libri tattili che hanno pagine fatte di materiali diversi, come tessuti di varie texture (morbidi, pelosi, rugosi, setosi) o plastica crinkly che produce un suono quando viene toccata, proprio al fine di stimolare il senso del tatto del neonato.
Anche i colori ovviamente sono importanti, visto che attraggono l’attenzione del bambino e contribuiscono allo sviluppo visivo. I libri sensoriali possono poi presentare alcuni elementi interattivi, come tasche con oggetti, che possono essere rimossi e inseriti, cordoncini da tirare o specchietti, che incoraggiano il gioco e l’esplorazione tattile.
Anche se non sanno ancora parlare, figuriamoci leggere, ai più piccoli si possono regalare dei libri per neonati. Diventeranno un mezzo per scopri...
Alcuni libri sensoriali possono avere pagine con materiali che producono suoni o rumori quando vengono sfiorati o schiacciati, per stimolare l’udito del neonato, oppure immagini di oggetti familiari come animali, giocattoli o volti umani, cosa che aiuta i bambini a fare connessioni con il mondo circostante.
Ovviamente i libri sensoriali, oltre a essere realizzati in materiali sicuri e non tossici, visto che i neonati e i bambini di pochi mesi tendono a mettere tutto in bocca, sono generalmente progettati con dimensioni e forme facili da afferrare per le piccole mani dei bambini piccoli, e facili da pulire, se non persino lavabili in lavatrice.
I libri sensoriali sono un’ottima risorsa per aiutare i bambini a esplorare il mondo attraverso i sensi e per costruire una base per le abilità cognitive future, così come rappresentano un ottimo modo per i genitori per leggere e giocare insieme fin dai primi mesi di vita del bambino.
Fra i benefici principali dei libri sensoriali troviamo:
Stimolare l'immaginazione dei bambini è fondamentale: la lettura è uno dei metodi migliori per farlo. Scopriamo insieme il potere dei libri pop-u...
Non c’è un solo tipo di libro sensoriale, anzi la scelta è molto ampia, sia per quanto riguarda i materiali, che le tipologie. Dal primo punto di vista si può optare per libri sensoriali in tessuto, generalmente morbido e colorato, ideale per l’esplorazione tattile e che spesso include texture diverse come velluto, seta, cotone, peluche e altro ancora; per la carta cartonata, robusta e resistente, che rende questi libri adatti ai neonati e ai bambini piccoli che potrebbero masticare o piegare le pagine.
Possono includere superfici rugose, lucide o materiale crinkly; ci sono libri sensoriali in plastica, per creare pagine che producono suoni o rumori quando vengono sfiorate, resistenti all’acqua e facili da pulire; altri libri includono pezzi di peluche o morbidi pupazzi legati alle pagine, elementi che possono essere coccolati e toccati dai bambini.
Per quanto concerne le tipologie, invece, ci sono:
Ci sono anche i libri pensati appositamente per il momento del bagnetto, che possono galleggiare in acqua e includere elementi come spruzzatori o sfere che si muovono all’interno delle pagine.
Una rara malattia causata dalla perdita di materiale genetico sul cromosoma 11 e che spesso porta al decesso del bambino nei primi due anni di vita...
A seguito di una mancata chiusura del tubo neurale, può crearsi in una parte del cranio una protrusione che ospita i tessuti cerebrali. Scopriamo ...
Per i bambini molto piccoli esiste solo ciò che possono vedere: ecco cosa è e quando viene acquisita la "permanenza dell'oggetto", che li aiuta a...