
Allattamento artificiale: quando si fa e come funziona
Come funziona l'allattamento artificiale, quale latte viene dato al bambino e come si prepara il ...
Prima di imparare a bere dal bicchiere o dalla tazza, il neonato potrà farlo dal biberon evolutivo, un accessorio pensato appositamente per favorire l’apprendimento e l’autonomia del piccolo.
Per sostenerlo, impugnerà saldamente i manici e berrà dalla tettarella che garantirà un flusso medio. Ovviamente sarà il piccolo a doverlo utilizzare e coordinare il movimento per riuscire sia a sorreggerlo bene sia bere al tempo stesso. I genitori potranno supervisionare, lo aiuteranno ma dovranno lasciarlo fare, così possa comprendere appieno il meccanismo.
Come funziona l'allattamento artificiale, quale latte viene dato al bambino e come si prepara il ...
Vediamo nel dettaglio cos’è il biberon evolutivo, vantaggi e svantaggi e quali sono i migliori prodotti per permettere al neonato di imparare a bere autonomamente.
I biberon odierni vantano tutti – più o meno – un design ergonomico. Ciò consente una facile presa sia da parte dei genitori, che fanno bere il latte al proprio bimbo, sia da parte del neonato stesso, quando avvertirà il desiderio e avrà la forza di reggere da solo il contenitore.
Tuttavia, c’è un altro modo per favorire una buona presa, garantire una maggiore autonomia e di conseguenza permettere al bambino di fare da sé: dotare l’accessorio con dei manici.
Si parla, quindi, di biberon evolutivo, che somiglia molto a quelli classici ma vanta una comoda impugnatura. Sono due manigliette collocate lateralmente, che saranno afferrate dal neonato il quale solleverà il biberon in alto e porterà alla bocca la tettarella, in genere di flusso medio (con più di un foro).
Tutto questo è il processo di apprendimento che, però, varia a seconda del bimbo. C’è chi ci riesce prima e chi dopo e magari anche chi non gradisce affatto il biberon evolutivo. Come sempre, ogni bambino è diverso e reagisce a suo modo, quindi è importante aiutarlo ma non costringerlo.
Se utilizzato nel modo giusto, il neonato apprenderà persino prima dei 6 mesi a bere da solo. All’opposto, se il piccolo proverà difficoltà, ci impiegherà di più oppure passerà direttamente alla tazza o il bicchiere da tavola.
Per evitare che il neonato abbia le coliche, è consigliabile utilizzare un buon biberon anticolica, ...
Il biberon evolutivo è, dunque, una scommessa che i genitori possono decidere o meno di effettuare. Ma vediamo meglio quali sono i reali vantaggi e svantaggi di questo prodotto.
Pro e contro del biberon evolutivo sono sempre molto discrezionali e personali. Per far sì che l’esperienza vada a buon fine, conviene scegliere il modello migliore. Per voi abbiamo selezionato 6 biberon evolutivi delle migliori e più apprezzate marche su Amazon.
Articolo originale pubblicato il 4 maggio 2020
Se vuoi aggiornamenti su Neonato (0-1 anno), Shopping inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Dai manuali sui vari metodi per essere genitori pronti a tutto ai libri sulla gravidanza ...
SOS corredino del neonato: la tentazione di comprare tutto e subito è forte, ma organizzare ...
Che la musica offra grandi benefici è cosa risaputa, ancor più nei bambini e nei ...
Dai giochi sempre più dinamici e stimolanti ai libri da scoprire fino ai vestiti e ...
Quali sono le tappe dello sviluppo motorio del neonato? Ecco cosa si può fare per ...