
La nutrizione ha un ruolo rilevante nella crescita del neonato: grande attenzione al baby food è prestata sia dalle mamme che dalle istituzioni co...
In quale momento i bambini iniziano a bere? Scopriamo da quando i neonati possono bere acqua e perché prima dello svezzamento non è opportuno che il lattante assuma altri liquidi.
Tutte domande che richiedono non solo una risposta chiarificatrice, ma anche una spiegazione delle scelte che i genitori dovranno fare, associata alla crescita neonatale del proprio bambino.
La risposta è negativa: il lattante non ha bisogno di bere acqua. Il motivo è molto semplice: il neonato assume tutto ciò che occorre per la sua alimentazione tramite l’allattamento, sia esso al seno o tramite latte artificiale.
Il latte materno, infatti, come sostiene Unicef, “contiene circa l’87% di acqua; un bambino sano allattato al seno a libera domanda generalmente prende liquidi a sufficienza”
Non è quindi necessario dare da bere l’acqua ai neonati fino all’introduzione dei primi alimenti solidi con lo svezzamento. Dare l’acqua al lattante rischierebbe, infatti, di riempigli inutilmente lo stomaco. Il bambino appena nato acquisisce un ritmo nella sua alimentazione: quando ha fame cerca il seno della madre e con la poppata sazia il suo fabbisogno. Un piccolo sorso d’acqua riempirebbe il suo piccolo stomaco causandogli un falso senso di sazietà.
In caso di dubbi sulla di somministrazione o meno di acqua al neonato, è buona abitudine rivolgersi al pediatra che, conoscendo le necessità del bambino, potrà fornire tutte le risposte più pertinenti relative ai singoli casi.
Infine, è opportuno non dare acqua al lattante per evitare eventuali problemi legati all’attività renale del neonato che non è ancora sviluppata completamente. Infatti, i reni del bambino non sono ancora in grado di metabolizzare correttamente il sodio e l’acqua potrebbe causare intossicazioni o squilibri di vario tipo.
Così come, è importante sottolinearlo, ciò di cui il bambino ha bisogno è tutto nel latte materno, infatti vi è anche una questione legata al sistema immunitario del neonato: il latte materno è la “prima immunizzazione contro molti virus e batteri”. Se al neonato si dà da bere dell’acqua “una parte di questa protezione sarà rimossa aprendo la strada alle infezioni”.
L’integrazione di acqua nell’alimentazione neonatale inizia, indicativamente, non prima dei sei mesi di vita del bambino. In caso di allattamento esclusivo altre forme di idratazione non sono necessarie. A questo proposito è doveroso ricordare come oltre all’acqua anche camomilla, tè e infusi, siano da evitare almeno per tutto il primo semestre di vita (salvo differenti indicazioni del pediatra).
Un’indicazione utile può essere quella di somministrare una piccola quantità di acqua durante i primi pasti del bambino, quando inizia lo svezzamento a base di pappe e omogeneizzati.
La nutrizione ha un ruolo rilevante nella crescita del neonato: grande attenzione al baby food è prestata sia dalle mamme che dalle istituzioni co...
Un’indicazione preziosa riguarda anche la quantità di acqua da dare ai neonati. Il bilancio idrico del neonato raddoppia durante il primo mese e dal sesto mese fino al compimento del primo anno di vita.
In un neonato sano, quindi, “la quantità di acqua da assumere giornalmente si aggiri intorno ai 75-100 ml/kg/die; ma, a causa dell’elevato rischio di disidratazione, il consumo di liquidi raccomandato è di 150 ml/kg/die. Nella pratica, l’assunzione di acqua consigliata per i bambini da 0 a 6 mesi è di 0,7 l/die, ma si presume che questa quantità venga esclusivamente dal latte; da 6 a 12 mesi”.
A questo punto, dopo aver visto quando il neonato inizia a bere acqua e di quanta ne ha bisogno è necessario comprendere quale acqua è preferibile dargli. Tra l’acqua del rubinetto di casa a quella in bottiglia acquistata al supermercato c’è un ampio ventaglio di possibilità tra cui scegliere. Nella scelta va tenuto conto della quantità di minerali presenti nell’acqua. Sono da escludere, almeno per tutto il primo anno, le acque frizzanti.
Si può scegliere sia l’acqua minerale naturale sia quella del rubinetto. In entrambi i casi abbiamo acque sane dal punto di vista batteriologico e quindi adatte anche per i bambini.
Uno scrupolo può riguardare l’acqua del rubinetto nelle zone dove questa non è del tutto sicura. In linea di massima quando l’acqua è potabile è controllata e quindi adatta per i neonati, ma se si hanno dei dubbi è possibile acquistare l’acqua minerale in bottiglia.
Il consiglio è quello di orientarsi verso acqua in bottiglie di vetro, sia perché la loro conservazione è più sicura, sia perché vi è una netta riduzione dell’inquinamento provocato dai rifiuti di plastica.
Articolo originale pubblicato il 29 dicembre 2020
Anche i neonati possono avere il torcicollo, una malattia muscoloscheletrica che può essere congenita o acquisita. Conosciamo cause, rischi e rime...
Scopriamo origini e significato del nome Alba, un nome che è davvero avvolto nel mistero.
Se il parto è previsto nella bella stagione, è bene preparare il corredino per neonato estivo con largo anticipo. Ma cosa non può mancare?
Scopriamo origine e significato del nome Joshua, una variante inglese di un nome italiano dal valore storico.
Scopriamo origine e significato del nome Flavia, il cui onomastico si festeggia, fra gli altri, il 7 maggio.
Fatto a mano o acquistato, il coprifasce è un oggetto non più indispensabile ma sempre presente nella lista degli acquisti delle neomamme.
Scopriamo origine e significato el nome Domenico, il cui onomastico ,fra gli altri, si celebra il 6 maggio.
Il dito in bocca nei neonati è un'abitudine legata al processo di suzione. Vediamo le principali conseguenze e quando occorre preoccuparsi.
Scopriamo origine e significato del nome Tosca, il cui onomastico si celebra il 5 maggio.
Scopriamo origine e significato del nome Isotta, reso celebre dal mito inglese di Tristano e Isotta.