
A cosa serve la sonoisterosalpingografia per la fertilità della donna
La sonoisterosalpingografia è un esame diagnostico utile nella ricerca delle cause di infertilità della donna ...
Come si svolge e quali patologie individua l'esame radiologico dell'utero e delle tube di Falloppio prescritto solitamente per individuare anche le cause di infertilità.
L’isterosalpingografia è un esame radiologico dell’utero e delle tube di Falloppio (dette anche “salpingi”), che può risultare necessario per verificare la cosiddetta pervietà delle vie genitali, la loro morfologia e l’eventuale presenza di lesioni patologiche. Viene prescritto in genere per indagare cause di infertilità in particolare attraverso l’osservazione della conformazione delle tube e dell’utero.
Per effettuare la radiografia all’interno della cervice uterina viene iniettato un particolare mezzo di contrasto tramite un sottile catetere: il percorso di tale liquido viene poi controllato per studiare l’interno dell’apparato genitale femminile.
Tale esame viene praticato frequentemente nella diagnostica per la sterilità e per studiare la causa di aborti spontanei ripetuti. L’isterosalpingografia deve essere eseguita preferibilmente nella prima parte del ciclo, in genere tra il 1° e il 14° giorno per evitare che il liquido di contrasto inserito all’interno dell’utero possa interferire con una eventuale gravidanza in fase iniziale.
Nel documentare l’aspetto della cavità uterina, l’isterosalpingografia può anche evidenziare la presenza di fibromi sottomucosi che alterano la cavità stessa. In caso di fibromi in prossimità degli angoli tubarici l’esame radiografico può evidenziare l’eventuale occlusione delle tube.
Durante l’esame la donna è stesa nella medesima posizione di una visita ginecologica. Uno speculum viene inserito in vagina per mantenere le pareti vaginali divaricate e consentire la visualizzazione delle cervice. La cervice viene detersa e potrebbe essere iniettato un anestetico locale: quando viene eseguita l’anestesia si può sentire una sorta di puntura o un lieve dolore.
Sull’addome viene quindi posto un apparecchio radiografico che consente allo specialista di osservare su un monitor il percorso del mezzo di contrasto all’interno del corpo. Il liquido passa lentamente dalla cervice all’utero e alle tube di Falloppio attraverso il sottile catetere. In totale l’esame dura all’incirca 20 minuti: al termine dell’isterosalpingografia la donna non è in grado di guidare e può provare una sensazione di fastidio più o meno forte. Per ridurre il fastidio si può prendere un antidolorifico.
Per avere la certezza che non ci sia una gravidanza in corso, che potrebbe risultare compromessa dall’esame, l’isterosalpingografia viene in genere effettuata dopo la fine delle mestruazioni e prima del 14esimo giorno del ciclo mestruale, quando cioè non è ancora avvenuta l’ovulazione e quindi non è possibile che ci sia stata fecondazione: il medico solitamente consiglia l’astensione dai rapporti sessuali non protetti dal termine dell’ultima mestruazione e fino ad alcuni giorni dopo l’esame, proprio per non rischiare che la radiografia interferisca con una gravidanza in corso.
Si tratta di un esame che può risultare leggermente fastidioso anche per la sua durata (circa mezz’ora), ma in genere non è doloroso: un maggiore fastidio si può provare ad esempio nel caso in cui le tube fossero occluse. Nei giorni immediatamente successivi all’esame possono verificarsi inoltre alcune leggere perdite di sangue.
Molte donne presentano lievi effetti collaterali dopo aver eseguito una isterosalpingografia: non si tratta di eventi preoccupanti e nella maggior parte dei casi scompaiono dopo un paio di giorni al massimo. Tra gli effetti collaterali possono riscontrarsi perdite vaginali vischiose dovute alla fuoriuscita del fluido dall’utero, che possono accompagnarsi a vertigini, crampi, nausea e debolezza e in alcuni casi anche a un leggero sanguinamento vaginale.
Si tratta di effetti che rientrano nella norma, tuttavia se i sintomi fossero particolarmente forti o dolorosi, o in presenza di vomito, dolori addominali, crampi, febbre, brividi e forte sanguinamento si potrebbe trattare di una lesione all’utero o di un’infezione pelvica: in questo caso è opportuno rivolgersi ad un medico.
L’isterosalpingografia non viene eseguita sulle donne incinte, né in presenza di un’infezione pelvica o di allergia al mezzo di contrasto usato nella procedura oppure in caso di sanguinamento uterino (non si effettua durante le mestruazioni).
Articolo originale pubblicato il 29 maggio 2018
Se vuoi aggiornamenti su Indagine Diagnostica, Infertilità di Coppia inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La sonoisterosalpingografia è un esame diagnostico utile nella ricerca delle cause di infertilità della donna ...
Essenziali per la riproduzione umana, le tube di Falloppio trasportano l’ovulo fino all’utero: se danneggiate, ...
Tante le cause che possono provocare un'infertilità secondaria femminile; scopriamo quali sono individuando anche delle ...
Avere un figlio è un desiderio di tanti uomini e donne, ma spesso la gravidanza ...
La funicolocentesi, o cordocentesi, è un test prenatale che può essere di tipo diagnostico o ...
Una tecnica che serve a identificare eventuali anomalie cromosomiche: il nostro esperto Alvaro Mesoraca ci ...
Quando una coppia non riesce ad avere figli si parla di infertilità, una condizione che ...
Come si svolge l'ecografia fetale morfologica e quali patologie è in grado di individuare l'esame ...
Il Sistema sanitario prevede lo svolgimento di due/tre ecografie, una per ogni trimestre, se la ...
Una pratica ostetrica desueta e invasiva per verificare lo stato di salute della placenta e, ...