La torta di pannolini in America è chiamata diaper cake ed è davvero gettonatissima. Spopola soprattutto nel baby shower, la festa in onore del nascituro e della futura mamma risalente, secondo la tradizione, addirittura agli inizi del Novecento.

Ultimamente è diventata di moda anche in Italia, soprattutto tra le mamme più giovani. L’usanza statunitense prevede la presenza di amiche e parenti (solo donne) ed è l’occasione per festeggiare il nascituro e consegnare dei regali alla mamma. Solitamente si svolge un paio di mesi prima del parto.

Torta di pannolini: cos’è?

La torta di pannolini è la regina di queste occasioni, ma può essere realizzata anche per il battesimo del bimbo o per festeggiarne i primi mesi di vita.

Non è solo qualcosa di scenografico e d’effetto ma anche di utile e pratico, visto che la decorazione di pannolini può essere riutilizzata. E quella è una scorta che non può che fare piacere e di cui c’è costante bisogno! Basti pensare che nei suoi primi mesi di vita un neonato può consumare fino a 12 pannolini al giorno.

Insomma, non sono mai abbastanza. In più all’interno della torta si possono nascondere anche tanti altri piccoli regali e sorprese (bavette, ciucci, termometro, salviette, libricini di fiabe, asciugamani, pettini e così via).

Qualcuno la compra già confezionata, sono molti i siti e i negozi che offrono questo servizio, ma realizzarla con le proprie mani non è poi così difficile e non richiede molto tempo.

Basterà una mezz’oretta, a seconda anche della propria dimestichezza e della difficoltà della torta che si vuole fare. I costi variano da 25 a 100 euro, dipende soprattutto dalla marca dei pannolini, dai materiali che si usano e dai gadget che si inseriscono.

Come realizzare una torta di pannolini

A seconda della propria fantasia la torta di pannolini può essere più o meno elaborata. Anche le forme sono diverse. Si va dal biberon al cupcake, dalla carrozzina alla culla. Insomma, ci si può davvero sbizzarrire.

Cosa serve

Per una torta dalla forma classica (a cerchi concentrici e che si sviluppa in altezza su due piani, dal più largo al più stretto in alto) servono:

  • una trentina di pannolini (sessanta per una torta di tre piani)
  • nastri colorati, fiocchi, carta crespa ed elastici
  • un rotolo di cartone o più piccoli rotoli di carta igienica da unire insieme
  • la base in plastica di una torta o una tortiera
  • scotch e forbici
  • calzini per realizzare delle rose decorative
  • un pupazzo da posizionare in cima alla torta (o un giocattolo o magari un paio di scarpine)
  • giocattoli e pensieri vari a piacere per il bimbo o per la neomamma.

Come fare

Si procede così:

  • Con lo scotch attaccare alla base plastificata (o alla tortiera) il rotolo/i rotoli di cartone, così da montare una sorta di impalcatura, che farà da struttura interna della torta. La base può essere rivestita di carta crespa, per dare un tocco di colore.
  • Arrotolare ciascun pannolino partendo dalla parte finale (quella che va sulla schiena del bimbo) e fissarli uno a uno mettendo un elastico intorno, per tenerli fermi. Per questioni igieniche è consigliabile avvolgerli in carta velina.
  • Posizionare ogni pannolino sulla base, in verticale.
  • Procedere così fino a formare un primo cerchio intorno al rotolo di cartone, da fissare e tenere insieme tutt’intorno con un nastro colorato che vada anche a nascondere gli elastici.
  • Continuare formando un cerchio esterno al primo, anche questo da fissare e tenere insieme con un nastro.
  • Una volta riempito il primo cerchio alla base, procedere allo stesso modo per il secondo piano.
  • Per realizzare le roselline decorative basterà arrotolare insieme due calzette da neonato. Si possono anche aggiungere fiocchi o coccarde.
  • Infine, posizionare in cima il pupazzo o le scarpette o il giocattolo scelto e nascondere gli altri regali tra i pannolini.
  • Coprire con cellophane trasparente.
Seguici anche su Google News!
Ti è stato utile?
Rating: 5.0/5. Su un totale di 3 voti.
Attendere prego...

Categorie

  • Gravidanza