
Si presentano come dei veri e propri slip ma sono comunque dotati di strati assorbenti: i pannolini a mutandina, pensati per bimbi già dai 6 mesi ...
Quali sono le migliori marche da acquistare? Ecco tutto quello che c'è da sapere sui vantaggi e gli svantaggi dei pannolini biodegradabili.
Basti pensare che ogni anno nel mondo i pannolini producono un’enorme quantità di rifiuti non differenziabili difficile da smaltire: un pannolino, infatti, necessita di circa 500 anni per decomporsi.
Senza poi parlare degli effetti dannosi che i pannolini tradizionali possono avere anche sulla salute dei bimbi nonché sul portafogli dei genitori. Di seguito, una guida su tutto ciò che c’è da sapere sull’acquisto dei pannolini biodegradabili, i pro e i contro e le migliori marche disponibili in commercio.
Si presentano come dei veri e propri slip ma sono comunque dotati di strati assorbenti: i pannolini a mutandina, pensati per bimbi già dai 6 mesi ...
Pratici nell’uso, i pannolini biodegradabili sono un valido aiuto non solo per la mamma ma anche per l’ambiente. Infatti, la loro fase di produzione ha un minor impatto ambientale in termini di inquinamento: non sono utilizzati derivati del petrolio né cloro per lo sbiancamento come avviene nella produzione dei classici pannolini usa e getta.
Le fibre utilizzate per produrli sono un’alternativa alle fibre sintetiche dei tradizionali pannolini. Nello specifico, un pannolino biodegradabile è composto da:
La mutandina copripannolino è un accessorio aggiuntivo per contenere meglio il pannolino e per fare da barriera in caso di eventuali perdite e cat...
Una scelta green che apporta un minimo impatto ambientale, seppur più elevato rispetto ai pannolini lavabili, e notevoli benefici alla salute del bimbo. Questo è uno dei vantaggi primari nell’usare i pannolini biodegradabili. Tra le caratteristiche positive, derivanti dall’utilizzo di questi pannolini, c’è da segnalare che sono:
Come in tutti prodotti, anche i pannolini biodegradabili hanno dei contro, seppur minimi. Tra questi:
lo smaltimento dei pannolini biodegradabili avviene grazie all’uso di materiali a basso impatto ambientale. Una volta usati, i pannolini devono essere gettati nel contenitore dei rifiuti organici.
Per ciò che riguarda lo smaltimento, si calcola che i pannolini usati rappresentino il 3% dei 32 milioni di tonnellate di rifiuti prodotti ogni anno in Italia, con conseguenze devastanti sull’ambiente. Inoltre, il consumo medio, per ogni bambino corrisponde circa a 1 tonnellata.
Per fare una stima approssimativa, un bimbo consuma in media, durante i suoi primi 3 anni di vita, circa 6000 pannolini. Ecco perché i pannolini biodegradabili sono consigliati per salvaguardare l’ambiente e ridurre l’inquinamento.
In commercio esistono diverse marche di pannolini ecosostenibili da acquistare. Di seguito, abbiamo selezionato alcuni prodotti tra i migliori.
Da cosa dipende la capacità dei bambini di autoregolare le proprie emozioni? Un interessante esperimento prova a indagare questo aspetto.
Anche i neonati possono avere i "brufoli"; ecco perché avviene e cosa è giusto fare (e cosa no).
Un dolore e un fastidio invalidante che si verifica 1-2 settimane dopo un'infezione alle vie aeree; conosciamo meglio il cos'è e come si cura la s...
Dalla quantità e dalla tipologia delle feci dei bambini è possibile trarre sempre importanti informazioni sulla loro salute; ecco cosa c'è da sa...
Facciamo chiarezza sugli angiomi, delle anomalie vascolari che possono interessare un neonato, individuando le forme benigne e quelle meritevoli di...
Le terme sono un posto adatto per i bambini piccoli? Quali i vantaggi e quali i rischi? Ecco cosa sapere per non sbagliare.