
Come scegliere un corredino biologico da neonato che sia sicuro e pratico per lui, ma anche amico dell'ambiente (e del portafogli)? Dalla scelta de...
Come si compone un bel cesto nascita? Quali prodotti inserire al suo interno? Tra i più bei regali che mamma e neonato possano ricevere, subito dopo il parto, c’è il cesto nascita.
Che cos’è? Nient’altro che un contenitore all’interno del quale mettere una selezione di prodotti utili: lavette, detergenti delicati, set con forbicine e tutto ciò che fa riferimento alla cura del neonato e alle sue primissime necessità.
Proprio per questo motivo, dovendo decidere quali prodotti mettere all’interno del contenitore, è consigliabile optare per un cesto nascita fai da te, che può essere decorato e arricchito a piacimento. In alternativa, per mancanza di tempo e idee, si possono acquistare quelli già pronti e confezionati ad hoc per questa speciale occasione.
Il cesto nascita, che ricordiamo essere generalmente un cestino in vimini o in stoffa semplice o decorato, non è altro che un contenitore. Al suo interno si possono inserire tantissimi oggetti e prodotti che tengano ovviamente conto sia delle esigenze del neonato, sia di quelle dei genitori ma anche della capienza a disposizione.
Ma veniamo al punto più importante: cosa mettere all’interno del cesto, quali prodotti e oggetti scegliere? Di solito si mettono cose utili soprattutto per l’igiene del neonato, quindi detergenti delicati, pasta cambio ma anche mussole e accappatoio.
Si possono aggiungere body e calzini, manopoline e cappellini. Per personalizzare il regalo, si può aggiungere anche un piccolo peluche, magari un doudou, che è di dimensioni ridotte ed è quindi perfetto per le manine del neonato.
È buona abitudine avere anche un pensiero per la neomamma alla quale si può regalare qualcosa che la faccia sentire meglio e, perché no, più bella. Una buona soluzione, ad esempio, è quella di inserire un buono per un trattamento estetico. Ricordate, però, di sceglierne uno con una lunga scadenza.
Il cesto nascita fai da te non è altro che un contenitore che, oltre a essere riempito con ciò che si ritiene più opportuno e idoneo, può essere abbellito e personalizzato, magari scegliendo un tema. Già, ma quale? Il tema marino, adatto per un maschietto, si può realizzare utilizzando tessuti rappresentanti ancore o barchette. Per un cesto in stile shabby, idoneo per le femminucce, si utilizzano ricami di pizzo e merletti oppure tessuti con stampa floreale.
Per personalizzare il cesto nascita, in genere, si usano dei nastri di raso o dei tessuti arricciati, come fossero gonnelline, da applicare attorno al manico e intorno alla circonferenza. Per farlo, basta un filo di colla a caldo.
Come scegliere un corredino biologico da neonato che sia sicuro e pratico per lui, ma anche amico dell'ambiente (e del portafogli)? Dalla scelta de...
La scelta del colore è fondamentale: azzurro e rosa sono i più utilizzati, ma anche le tinte neutre, magari da coordinare anche alla cromia della cameretta del neonato, possono risultare più che perfette. Spazio, quindi, a tonalità come beige, bianco, verde e giallo.
Se avete un po’ di dimestichezza con la macchina per cucire, potete realizzare dei pupazzetti imbottiti o anche delle formine, come cuori e stelle, sempre da posizionare lungo il manico o il bordo del vostro cesto nascita.
Ovviamente ognuno può realizzare il proprio cesto nascita fai da te come crede, tenendo conto anche delle proprie abilità con l’handmade. In ogni caso, si tratterà di un regalo personalizzato e per questo unico.
Che vogliate riempirlo con ciò che preferite, personalizzando il vostro regalo al meglio, oppure che siate in cerca di una soluzione già confezionata, ecco la nostra selezione di cesti nascita da comprare su Amazon.
Dalla quantità e dalla tipologia delle feci dei bambini è possibile trarre sempre importanti informazioni sulla loro salute; ecco cosa c'è da sa...
Facciamo chiarezza sugli angiomi, delle anomalie vascolari che possono interessare un neonato, individuando le forme benigne e quelle meritevoli di...
Le terme sono un posto adatto per i bambini piccoli? Quali i vantaggi e quali i rischi? Ecco cosa sapere per non sbagliare.
Un neonato con ittero persistente (superiore alle 2 settimane) va valutato per la colestasi neonatale, una condizione comune con una prognosi varia...
Un frenulo linguale corto può essere responsabile di diversi problemi (alimentazione, linguaggio, eccetera). Ecco cosa c'è da sapere.
Meglio l'asilo nido o il micronido? Ecco tutte le risposte per capire quali sono le differenze e quale struttura è la più adatta (oltre a qualche...
Una connessione tra l’aorta e l’arteria polmonare provvisoria fondamentale durante la vita fetale ma non più indispensabile dopo la nascita; e...