
Le tutine sono capi di abbigliamento essenziali per il neonato. Le indossa sin dalla nascita, ne servono molte e bisogna sostituirle, per via della...
I body per neonato rappresentano la base del loro abbigliamento, il capo ideale per tenerli al caldo e al sicuro, da indossare sotto i vestiti e il pigiamino. Ce ne sono tanti, con maniche lunghe e corte oppure smanicati e sono perlopiù realizzati in cotone.
I body per neonato non sono altro che le classiche canottiere intime in cotone che quasi tutti gli adulti indossano sotto la camicia, un maglione o un vestito. La differenza sta nella chiusura tra le gambe, per l’appunto a body, che consente non solo di non scoprire il piccolo ma anche di tenere ben saldo il pannolino.
Ne esistono diverse tipologie e bisogna tenere conto di alcune caratteristiche per poter scegliere i migliori body da neonato, maschietto o femminuccia che sia.
Le tutine sono capi di abbigliamento essenziali per il neonato. Le indossa sin dalla nascita, ne servono molte e bisogna sostituirle, per via della...
Ben inteso cos’è un body neonatale e quale sia la sua funzione, ora passiamo al pratico e scopriamone le tipologie.
La prima distinzione che si può fare tra i vari modelli sono le maniche: lunghe o corte. Ovviamente le prime vanno bene quando fa freddo e le secondo quando il clima è più mite. Ci sono anche i body smanicati, giromanica per i maschietti e con le bretelline per le femminucce, che sono adatti per l’estate.
La seconda distinzione va fatta sul tipo di chiusura, che prevede l’uso di bottoni a pressione, che sono solitamente in metallo ma possono essere anche in plastica. Questi sono presenti tra le gambe ma anche o su una spalla, per favorire l’ingresso della testa, oppure su un lato del busto. Quest’ultimo tipo di chiusura si chiama a portafoglio, o a libro.
Capi freschi e leggeri realizzati con tessuti naturali e traspiranti: vediamo le proposte di abbigliamento in estate per bambini e neonati da prefe...
Un’altra fondamentale distinzione consiste nel tipo di tessuto, o meglio sulla sua pesantezza. Infatti tutti i body, o almeno quelli davvero di buona qualità, sono in cotone 100%. Tuttavia, per chi abita in posti freddi, sono consigliati i body per neonato in caldo cotone.
Le caratteristiche principali sono, per l’appunto, il tipo di chiusura: alcuni genitori fanno fatica a infilare il body dalla testa, quindi preferiscono la tipologia a libro.
A questa si aggiunge la lunghezza delle maniche, il tipo di tessuto e l’eventuale stampa. Se in genere le canottiere per gli adulti sono molto semplici e in tessuto bianco, liscio o a costine, i body per i neonati sono spesso coloratissimi e abbelliti da stampe, anche all over. In ogni caso, è sempre bene tenere conto che il disegno non risulti fastidioso a contatto con la pelle del piccolo.
Una delle caratteristiche fondamentali dei body per neonato è quella che sia di tipo anallergico, facilmente lavabile in lavatrice e smacchiabile.
Per quanto riguarda la scelta, bisogna tenere conto sia della stagionalità, così da selezionare la lunghezza delle maniche e la pesantezza del cotone, sia la taglia.
Come si fa il lavaggio dei vestiti dei neonati per proteggerli da batteri e infezioni? Dal lavaggio a mano ai detergenti naturali, ecco alcune semp...
Come si sceglie quella giusta? Premesso che alcuni brand hanno una vestibilità abbondante, altri giusta e altri ancora piuttosto scarsa, è sempre bene considerare una taglia in più rispetto a quella effettiva del bimbo, o al massimo quella giusta.
In tal senso, bisogna tenere conto della curva di crescita del piccolo, perché potrebbe essere perfettamente in linea in termini di lunghezza/altezza, oppure leggermente indietro o avanti rispetto ai suoi coetanei.
In ogni caso, la taglia è espressa in due modi: il numero di mesi (ad esempio 1 mese, 3 mesi, 6/9 mesi, 12/18 mesi) fino a circa 3 anni, per l’appunto 36 mesi, e per lunghezza (50cm, 56cm, 62cm e così via).
Ora non ci resta che scoprire quali sono i migliori body per neonato, adatti per l’estate e per l’inverno, da comprare comodamente online.
Dalla quantità e dalla tipologia delle feci dei bambini è possibile trarre sempre importanti informazioni sulla loro salute; ecco cosa c'è da sa...
Facciamo chiarezza sugli angiomi, delle anomalie vascolari che possono interessare un neonato, individuando le forme benigne e quelle meritevoli di...
Le terme sono un posto adatto per i bambini piccoli? Quali i vantaggi e quali i rischi? Ecco cosa sapere per non sbagliare.
Un neonato con ittero persistente (superiore alle 2 settimane) va valutato per la colestasi neonatale, una condizione comune con una prognosi varia...
Un frenulo linguale corto può essere responsabile di diversi problemi (alimentazione, linguaggio, eccetera). Ecco cosa c'è da sapere.
Meglio l'asilo nido o il micronido? Ecco tutte le risposte per capire quali sono le differenze e quale struttura è la più adatta (oltre a qualche...
Una connessione tra l’aorta e l’arteria polmonare provvisoria fondamentale durante la vita fetale ma non più indispensabile dopo la nascita; e...