Come il giorno della settimana in cui si nasce influirebbe su personalità e futuro

Nascere di lunedì o di mercoledì può cambiare il carattere e il temperamento di una persona? Ecco tutto quello che c'è da sapere.

Il bambino nato di lunedì è bel volto,
quello di martedì pieno di grazia,
quello di mercoledì è segnato dal dolore,
quello di giovedì ha molta strada da fare.
Il bambino di venerdì è amorevole e generoso,
quello di sabato lavora con impegno per vivere,
e chi nasce la domenica è gaio e lieto,
buono e allegro nel suo viaggio segreto.

Questo il testo di una famosa filastrocca inglese del XIX secolo intitolata “Monday’s Child”, tornata popolare grazie al successo della serie Netflix Mercoledì di Tim Burton. La serie ha infatti riportato al centro dell’attenzione le credenze legate ai giorni della settimana e ai loro presunti “effetti” sul carattere delle persone. C’è qualcosa di vero? Quali sono queste associazioni e perché, a distanza di secoli queste leggende continuano a catturare l’interesse delle persone?

Da tempi antichi, molte culture hanno attribuito significati simbolici ai giorni della settimana, basandosi su filastrocche popolari, credenze astrologiche o leggende. L’idea che il giorno in cui si nasce possa “predire” il carattere, il destino o certe inclinazioni ha sempre affascinato, pur restando al confine tra mito e suggestione.

Le origini di questa credenza

L’idea che il giorno della nascita influenzi il carattere e le personalità di un individuo ha origini antichissime tanto che gli astrologi antichi ritenevano che i corpi celesti governassero i vari giorni. Quindi il Lunedì è il giorno della Luna, il martedì quello di Marte, mercoledì di Mercurio, giovedì di Giove, venerdì di Venere, sabato di Saturno e domenica del Sole.

Nel corso dei secoli questa prospettiva è rimasta molto radicata, tanto che il Compost et kalendrier des bergers (un almanacco popolare francese del tardo Medioevo, stampato per la prima volta a Parigi nel 1491) attribuisce qualità e influssi ai giorni, ai pianeti e ai segni zodiacali. Ogni giorno era associato a un pianeta e a determinati effetti favorevoli o sfavorevoli su salute, lavoro, viaggi e decisioni importanti. Da qui l’idea, come oggi avviene per l’oroscopo, che il giorno della settimana possa determinare o influenzare il carattere di una persona.

Da Lunedì a Domenica, come il giorno condizionerebbe il carattere di una persona

Vediamo quindi quali sono i tratti caratteristici che una persona dovrebbe avere in base al giorno della settimana in cui nasce.

Lunedì

Chi nasce di lunedì viene tradizionalmente associato all’influsso della Luna e per questo sarebbe una persona emotiva, intuitiva e romantica, capaci di sincera apertura verso gli altri ma anche segnate da una certa mutevolezza.

Martedì

Il martedì è dominato da Marte e viene associato a un temperamento combattivo e coraggioso, incline all’azione e all’impulsività. Le fonti più antiche parlano di spiriti battaglieri, idealisti e pronti ad affrontare sfide difficili, capaci tanto di eroismi quanto di esplosioni d’ira.

Mercoledì

Il mercoledì, sotto il segno di Mercurio, è legato all’ingegno, al linguaggio e all’arguzia. Le tradizioni popolari descrivono i nati in questo giorno come rapidi di pensiero, brillanti nella comunicazione e capaci di reinventarsi, ma anche inclini a instabilità emotiva e a momenti di malinconia.

Giovedì

Il giovedì è il giorno di Giove e tradizionalmente viene visto come il più fortunato. I nati in questa giornata vengono considerati ottimisti, energici e magnanimi, con una naturale predisposizione a ruoli di guida e di potere. La retorica e l’attitudine al comando li rendono adatti a professioni come avvocati o amministratori.

Venerdì

Il venerdì è legato a Venere e richiama l’amore per il bello, la vita sociale e l’arte. Chi nasce in questa giornata viene visto come estroverso, amichevole e amante del lusso, con un forte senso estetico e una certa inclinazione alla sensualità.

Sabato

Il sabato è dominato da Saturno e viene associato a razionalità, impegno e costanza. Le descrizioni più antiche ne parlano come di persone determinate e moralmente integre, ma anche fredde e poco empatiche, con la tendenza a non dimenticare i torti subiti. La tradizione li descrive come lenti ad apprendere ma in grado di assimilare profondamente ogni conoscenza.

Domenica

La domenica, sotto l’influsso del Sole, porta con sé energia, ambizione e vitalità. Le tradizioni descrivono i nati in questo giorno come persone magnanime e intraprendenti, capaci di affrontare sfide difficili con determinazione. La loro ambizione può trasformarsi in forza ma anche in inquietudine o arroganza. Hanno amore per la natura e una ricerca di sincerità e quiete interiore.

Cosa c’è di vero e perché queste credenze continuano a piacerci (e affascinarci)

Un recente studio pubblicato su Journal of Personality ha analizzato migliaia di bambini, verificando se il giorno della settimana di nascita predicesse tratti della loro personalità o delle rispettive caratteristiche fisiche. Il risultato è che non c’è nessuna associazione significativa. I dati mostrano quindi che le differenze individuali non sono correlate con il giorno della nascita.

Se la scienza ha smentito un legame tra il giorno in cui si nasce e il carattere di una persona, queste associazioni continuano ancora oggi ad affascinare. Ne è un esempio l’interesse verso l’oroscopo e i segni zodiacali, ma anche il successo della serie di Tim Burton che ha riportato in auge questi discorsi.

Alla base di questo interesse possiamo individuare diverse ragioni. Innanzitutto l’interesse e la curiosità nel capire una persona. Incasellare qualcuno in categorie come “brillante”, “coraggioso” o “poco empatico” aiuta a trovare semplici spiegazioni ad alcuni comportamenti o situazioni che, altrimenti, richiederebbero analisi più complesse e articolate.

C’è poi un significato comunitario per chi queste leggende creano una sorta di senso di appartenenza con gruppi di persone considerate “simili” perché nate lo stesso giorno della settimana. Non va sottovalutato il fascino e l’interesse che suscitano sempre le tradizioni popolari antiche che, anche se scientificamente superate, continuano ad attrarre le persone.

Seguici anche su Google News!
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...

Categorie

  • Neonato (0-1 anno)