
Coronavirus: cambiano i diritti dei genitori separati? La risposta dell'avvocata
Coronavirus e diritti dei genitori separati: si può continuare a vedere il figlio anche con ...
chiede:
Gentile Marta, se ne sentono davvero tante sullo <a href=”https://www.gravidanzaonline.it/benessere/mamma-in-formasport-e-gravidanza.html”>sport e gravidanza</a> e non so davvero più a chi credere. Il mio ginecologo mi ha detto che essendo io un soggetto allenato posso andare avanti a fare addominali (crunch e obliqui) e anche a correre. Sono alla <a href=”https://www.gravidanzaonline.it/gravidanza/settimanapersettimana/settimana-20.htm”>ventesima settimana</a>, la pancia è ancora piccola e io riesco benissimo a fare addominali e li faccio 1/2 volte la settimana al corso. Le mie amiche dicono che sono pazza perchè rischio le contrazioni. Chi ha ragione? E invece per la corsa leggera, 30 minuti massimo pulsazioni a 150 (ho 30 anni) fino a quando posso andare avanti? Grazie mille dell’aiuto.
Ciao Francesca,
penso che tu debba aver fiducia del tuo ginecologo… se ti ha detto che ti puoi allenare, continua con tutta serenità.
Ricorda però di ascoltare sempre il tuo corpo e che in gravidanza lo sport deve servire unicamente per rimanere in forma e non si deve puntare al miglioramento delle proprie performance.
Per quanto riguarda gli addominali, considerato che a loro è affidato il sostegno del peso della pancia, è bene tenerli sempre “in forma”.
Quando la pancia comincerà a crescere potrai allenarli in modo indiretto (flessione laterale del busto, avvicinare la gamba al petto in posizione di quadrupedia, gatto, ecc.), cercando anche l’allungamento oltre che la contrazione così che siano il più possibile elastici.
Per la pressione interna alla pancia, un buon accorgimento, sarebbe quello di usare anche la contrazione/decontrazione dei muscoli del pavimento pelvico: nel momento della contrazione degli addominali (e quindi espirando), dovresti decontrarre il pavimento pelvico.
Per quanto riguarda il lavoro aerobico stai sul 75% della tua frequenza cardiaca e regola lo sforzo in base alle tue condizioni di salute ed a come ti senti… non forzare inutilmente!
A presto
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Se vuoi aggiornamenti su domande e risposte inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Coronavirus e diritti dei genitori separati: si può continuare a vedere il figlio anche con ...