Anonimo

chiede:

Salve dottoressa ho 30 anni e sto affrontando la mia prima gravidanza. Ho sempre sofferto d’ansia in merito ai nuovi cambiamenti, ma solitamente con emozioni controllabili.

Ora sono alla dodicesima settimana e due settimane fa mi è salita un’ansia così forte da non poter dormire la notte. Dormo due o tre ore e poi non riesco assolutamente a chiudere occhio.

Oltre al fatto che ho paura che quest’insonnia possa far male al feto, non so neanche cosa fare per ridurre lo stato ansioso in cui mi trovo. Cosa posso fare? Grazie mille.

Cara mamma, capisco quanto possa essere difficile affrontare certi momenti, specialmente durante una gravidanza così delicata e significativa come la prima.

È del tutto normale provare ansia di fronte ai grandi cambiamenti, e la gravidanza, con tutte le sue trasformazioni fisiche ed emotive, può intensificare queste sensazioni.

Detto questo, l’insonnia che sta sperimentando può certamente aumentare il disagio quotidiano, ma voglio rassicurarla: episodi di ansia e difficoltà di sonno, soprattutto se temporanei, non compromettono lo sviluppo del feto.

Tuttavia, è importante che si prenda cura del suo benessere per vivere la sua gravidanza nel modo più sereno e appagante possibile. Le suggerisco alcuni primi passi che possono aiutarla:

  • Crei una routine rilassante serale: luci soffuse, una tisana rilassante (chieda sempre al medico prima di assumerle), magari della musica dolce o un bagno caldo.
  • Tecniche di respirazione e rilassamento: esercizi di respirazione profonda, meditazione o mindfulness possono essere strumenti molto utili per calmare mente e corpo.
  • Parli con qualcuno di fiducia: condividere le sue preoccupazioni con una persona di fiducia o un professionista può alleggerire molto il peso emotivo. Valuti, se sente che l’ansia è persistente, un colloquio con uno psicologo che abbia esperienza nel supporto perinatale.
  • Sia amorevole e gentile con se stessa e con i suoi stati d’animo: non si colpevolizzi per ciò che sta provando. Ogni emozione in gravidanza ha senso ed è importante ascoltarla.

Se nei prossimi giorni dovesse notare che l’ansia o l’insonnia non migliorano, ne parli anche con il suo medico o ginecologo: insieme potrete valutare il percorso più adatto per lei. I migliori auguri che possa ritrovare presto un senso di calma e fiducia in sé.

* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento

Fai la tua domanda Tutte le domande
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...

Specializzazione

  • Psicologo

Categorie