Anonimo

chiede:

Buongiorno dottoressa, ho sempre desiderato diventare mamma, e ora che sono finalmente incinta sono completamente terrorizzata. Ho paura di sbagliare, di non essere all’altezza, ho pensato di essere egoista per il fatto di mettere al mondo un bambino in questo mondo così difficile che non va nella giusta direzione.

Insomma, comincio e termino le mie giornate in preda all’ansia e non so come vivere tranquillamente questa fase della mia vita. Il mio compagno, d’altro canto, è al settimo cielo e cerca di farmi ragionare (pur non riuscendoci). Cosa posso fare per stare meglio?

Gentile signora, le emozioni che manifesta in questo momento della sua vita sono normali e molto comuni a fronte di un cambiamento così grande com’è quello del diventare genitori. L’ansia, la preoccupazione e la paura sono determinati dal fatto che si sta approcciando a un cambiamento di ruolo: il passaggio dall’essere figlia al diventare genitore è uno dei più importanti e significativi nella vita dell’essere umano.

Comprendo che la società e il mondo in cui viviamo non aiutino a gestire questo passaggio in serenità, ma quello che sta provando è più comune di quanto pensi ma purtroppo poco condiviso. Siamo state cresciute con il mito che la maternità sia sempre facile e una donna debba sempre e solo essere felice, e quindi quando si presentano sentimenti contrastanti come quelli che sta vivendo diventa ancora più difficile “concedersi” dei momenti in cui poter stare con queste fatiche e soprattutto poterne parlare.

Sicuramente il suo compagno in questa circostanza è una grande risorsa e aiutarla a vedere questo nuovo viaggio assieme con maggiore serenità e leggerezza è davvero molto utile e importante. Il mio consiglio, in questa circostanza, è quello di farsi supportare in questi mesi di gravidanza da un professionista formato in ambito perinatale che può aiutarla ad approcciare questa fase con maggiore positività.

* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento

Fai la tua domanda Tutte le domande
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...

Specializzazione

  • Psicologo

Categorie