
Lo svezzamento è una fase della crescita del bambino caratterizzata spesso da ansie, incertezze e dubbi. Può essere quindi utile seguire questi c...
chiede:
Salve, ho partorito un mese fa con <a href=”https://www.gravidanzaonline.it/parto/parto-cesareo-quando-rischi.htm”>taglio cesareo</a> e, sentendomi fisicamente bene, la scorsa settimana ho ripreso l'<a href=”https://www.gravidanzaonline.it/benessere/mamma-in-forma”>attività fisica a casa</a> – cardio, allenamento cosce, glutei e addominali – ma ora mi sta assalendo un dubbio… il mio ginecologo mi aveva detto che potevo riprendere sia l’attività fisica che quella sessuale non appena me la fossi sentita fisicamente, ma non avrò commesso un errore? In ogni caso non ho dolori, anzi mi sento finalmente meglio ora che posso tornare ad allenarmi, ma il mio corpo è davvero pronto? In particolar modo temo l’incidenza degli esercizi addominali, che ho sì iniziato in modo graduale, ma che ora, non avendo avuto fastidio, ho ripreso a pieno regime… ho letto delle diastasi addominali e mi sono fatta prendere dall’ansia, anche se tastando l’addome non avverto nulla… grazie anticipatamente
Ciao Viviana,
spero di non aver sbagliato ad intuire il tuo nome!
Per quanto riguarda la diastasi addominale, non avere assolutamente paura perché è un fenomeno evidentissimo dovuto al distanziamento dei retti addominali che fanno posto al pancione. Fortunatamente non capita spesso. Se non ti sei accorta di nulla, vuol dire che non si è verificata e gli addominali che stai facendo di certo non la possono causare (anzi, nel caso di diastasi, sono proprio gli addominali eseguiti in un certo modo che la “curano”).
Quindi procedi tranquillamente.
Per quanto riguarda la ripresa dell’attività sportiva, sono assolutamente concorde con il tuo ginecologo: solo tu puoi sentire quando è il momento giusto per riprendere.
Indicativamente dopo un parto naturale si consiglia di riprendere dopo quattro settimane, dopo un cesareo si concede qualche settimana in più, ma è tutto molto soggettivo.
Fondamentale è che tu stia bene, se ci fosse qualcosa di sbagliato, sicuramente te ne accorgeresti perché il tuo corpo “parlerebbe”.
A presto
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Lo svezzamento è una fase della crescita del bambino caratterizzata spesso da ansie, incertezze e dubbi. Può essere quindi utile seguire questi c...
I massaggi sono un pratica che apporta benefici sia sul piano fisiologico che psicologico. A maggior ragione, durante il periodo della gravidanza, ...
La ginecologa Kenosha Gleaton ha spiegato che, assunto in normale quantità (circa quattro tazze al giorno), la bevanda è considerata sicura e ben...
Questo è il periodo che comprende i tre mesi immediatamente dopo la nascita, in cui la madre si riprende dal parto e si adatta alla cura del suo b...
Quello che provano è indice di un fallimento della società, che dice loro che la famiglia è importante ma, al contempo, non fa nulla per salvagu...
Scopriamo origine e significato del nome Veronica, il cui onomastico si celebra il 12 luglio.
Ormai tutti sappiamo che dovremmo bere circa due litri al giorno per mantenere un corretto livello di idratazione. Per chi è in dolce attesa, o st...
Sempre più apprezzata dalle mamme in attesa, è una coccola che fa bene a mente e corpo. Basta una candela profumata per calarsi in un’atmosfera...
Mascherine e bambini: cosa dice la Società Italiana di Pediatria (Sip) sulle false credenze legate all'uso delle mascherine da parte dei più picc...